Pin It

L'ultimo appuntamento della stagione teatrale di Spazio Yak per quest'anno è PUGNI E BICICLETTE REDUX testo, regia e voce narrante Stefano Beghi 

con Riccardo Trovato e Sofia Kretschel 

ripresa sonora Antonello Ruzzini
organizzazione Maddalena Vanolo
grafiche e materiali Riccardo Trovato
foto Giacomo Vanetti

A ottant'anni di distanza dal 25 aprile 1945, torna per le strade di Varese la nostra performance in cuffia che vi porta a scoprire in modo inedito i luoghi centrali per comprendere cos'è stata la Resistenza in questa città.
La vicinanza del confine con la Svizzera fece della città un luogo strategico per la Resistenza, un punto di partenza per chi era costretto a scappare, per chi doveva cercare rifugio altrove. Dietro alle apparenze di una tranquilla città borghese, a Varese si nasconde una rete di luoghi e persone che cercano di fare la loro parte per un’Italia nuova.
“Pugni” e “Biciclette” sono il simbolo di due opposti modi di vivere dentro questa città di frontiera: da una parte la coesione del gruppo, dall’altra il coraggio di una scelta individuale; da una parte la forza, dall’altra la libertà; da una parte l’immobilismo, dall’altra la brezza del cambiamento.
Uno spettacolo per raccontare le storie di quelli che, a cavallo di una bicicletta, hanno attraversato le strade della città lottando per qualcosa che non bisognerebbe mai dare per scontato: la libertà, la democrazia, la giustizia.
René Vanetti, Calogero Marrone, ma anche Walter Marcobi, don Luigi Locatelli, Augusto Zanzi, i fratelli Morandi… Pugni e biciclette è la loro storia, che, in fondo, è anche la nostra.

DOMENICA 27 APRILE, tre repliche
ORE 11.00 | ORE 15.00 | ORE 17.00
Punto di partenza e ritrovo: PIAZZA MONTE GRAPPA, Varese
BIGLIETTI ONLINE: Intero 12€ + prevendita || Ridotto 8€ + prevendita

Lo spettacolo non rientra nell’abbonamento
BIGLIETTI ORE 11.00
BIGLIETTI ORE 15.00
BIGLIETTI ORE 17.00

Karakorum srl
Piazza della Motta 6 Varese