Pin It

Dal 10 al 27 luglio torna Lugano LongLake Festival, il Summer City Festival che, con la sua energia contagiosa, animerà il cuore dell’estate luganese.

Giunto alla sua quindicesima edizione, è oggi uno dei più grandi open air urbani della Svizzera: un festival dall’anima multidisciplinare, capace di intrecciare musica live, spettacoli, arte urbana, attività per bambini e famiglie, danza, incontri, workshop e l’irresistibile universo degli artisti di strada.

Il programma completo nel sito longlake.ch

Nel cuore dell’estate, dal 10 a 27 luglio 2025, torna in città l’entusiasmo travolgente di Lugano LongLake Festival. Una proposta musicale, artistica e culturale che anima la città per diciotto giorni, con oltre 300 eventi, per lo più gratuiti. Anche quest’anno il programma si articolerà attorno a tre appuntamenti principali, distribuiti nei tre fine settimana della manifestazione: Estival Jazz, Blues to Bop e Lugano Buskers.

Accanto a questi, una costellazione di eventi animerà ogni angolo della città: concerti con artisti di fama internazionale e protagonisti della scena musicale svizzera, spettacoli teatrali, installazioni di arte urbana, attività per famiglie, dj set, momenti di ballo, mercatini tematici e street food da scoprire passeggiando tra le vie e sul lungolago.

Distribuito lungo un itinerario urbano che unisce bellezza, natura e cultura – dal verde del Parco Ciani, seguendo il lungolago fino al cuore storico di Lugano con Piazza della Riforma e Piazza Manzoni – il festival dialoga con la città, valorizzando ogni spazio come parte integrante dell’esperienza. Come sottolinea il Vicesindaco e Capo Dicastero cultura sport ed eventi della Città di Lugano: “Il LongLake Festival rinnova ogni anno la sua missione di rendere la città un luogo vibrante di scambi, cultura e partecipazione. L’accesso gratuito a gran parte delle iniziative permette una partecipazione aperta e inclusiva, aprendo le porte della cultura a tutti. La città si anima di vita nei suoi angoli più suggestivi, offrendo a residenti e visitatori momenti di autentico benessere. Un invito aperto a celebrare insieme l’estate luganese”.
© Divisione Eventi e congressi – Città di Lugano

Proposte musicali

Ad aprire la 15ª edizione di Lugano LongLake Festival sarà Estival Jazz (10 – 12 luglio) l’appuntamento musicale di respiro internazionale che porta a Lugano grandi nomi della scena jazz e contemporanea. Con questa edizione si torna alla classica formula delle tre serate. Ponendosi come un ponte tra passato e futuro, Estival Jazz rende omaggio alle sue 45 edizioni accogliendo alcuni graditissimi ritorni, e al contempo dando spazio a nuove voci e contaminazioni. Sul palco artiste e artisti vincitori di 20 Grammy e che contano oltre 70 nomination complessive.

Ad esibirsi in Piazza della Riforma, giovedì 10 luglio, saranno l’artista Swiss Made e di origine congolese Alina Amuri, seguita dal leggendario Al Di Meola – considerato uno dei più importanti chitarristi dell’epoca moderna – sul palco insieme all’Orchestra della Svizzera italiana. In conclusione di serata ci saranno i PATAX, travolgente gruppo di fusion latina proveniente dalla Spagna.

Venerdì 11 luglio, si aprirà con Yellowjackets, icone della jazz fusion, una delle band più longeve e influenti del jazz mondiale. Con loro Kurt Elling, crooner dalla voce inconfondibile, uno dei grandi vocalist contemporanei. Il programma sarà dedicato al repertorio dei Weather Report. Seguiranno i Take 6, incontrastati virtuosi vocali dalla lunga e formidabile carriera. Chiuderà la serata Candy Dulfer feat. Shelby, sassofonista olandese e regina del funk che proporrà un set dedicato a Prince, suo mentore in passato.

Sabato 12 luglio, a dare avvio alla serata, Gonzago Rubalcaba e la formazione Trio d’Été.

Il pianista cubano è considerato uno dei migliori pianisti viventi della scena mondiale.

Sul palco pi ci sarà Jack Savoretti, cantautore italo-britannico dall’anima soul e folk, che ha vissuto a Carona. Savoretti vanta grandi collaborazioni, fra cui Bob Dylan. A chiudere la 45ª edizione sarà Youssou N’Dour & Le Super Étoile De Dakar, leggenda della world music, artista globale e simbolo di pace, cultura e musica.

Anche quest’anno l’accesso ai concerti di Estival Jazz sarà libero e gratuito per i posti in piedi. Per garantire la qualità dell’evento e contribuire alla sua continuità, è stata introdotta una novità: il pubblico potrà acquistare, per i concerti di Piazza della Riforma, un posto a sedere nell’area riservata di fronte al palco, valido per assistere ai tre concerti in programma nella giornata scelta (prevendite su biglietteria.ch).

Estival Jazz si arricchisce in questa edizione di un secondo palco situato in Piazza Manzoni.

Qui si esibiranno due artisti a serata, durante le pause dedicate al cambio palco in Piazza della Riforma, offrendo così al pubblico un flusso continuo di musica live. A Punta Foce, verranno inoltre presentati dei concerti nel tardo pomeriggio. La line up per i concerti di questi due palchi presenta diversi artiste e artisti del territorio svizzero (Swiss Made) come Christian Zatta's Nova, Jamila, Julian Brown, Jupiter Clouds, Lady Bazaar, Naomi Lareine e Pilar Vega. A questi si aggiungeranno daoud e altri nomi in via di conferma.

Dopo Estival la programmazione musicale di LongLake Festival prosegue con altri appuntamenti targati Swiss Made, che si terranno sui palchi di Piazza Manzoni, Punta Foce o Rivetta Tell, ad ingresso gratuito: Flavio & his Gates Orchestra e Kashmere e ConSabor (13 luglio); The Two Romans (14 luglio); ZonaSun e The Groovy Chapters (15 luglio); MATILDE (17 luglio). Domenica 13 luglio si terrà inoltre un concerto dedicato alla Latin Music insieme a ConSabor.

Nella suggestiva ambientazione naturale del Parco Ciani (Boschetto), avranno luogo altre tre grandi serate: martedì 15 luglio un momento interamente dedicato alla musica raggae con la formazione statunitense roots raggae Morgan Heritage. A seguire Anthony B, artista dalla lunga carriera che unisce spiritualità, impegno sociale e potenza lirica.

Il giorno successivo, mercoledì 16 luglio, ci si potrà immergere nelle atmosfere soul con le performance musicali di Thee Sacred Souls, band proveniente da San Diego, con milioni di ascoltatori mensili, e di Ledisi, la straordinaria voce di New Orleans che ha conquistato il panorama musicale internazionale con il suo mix di jazz, soul e R&B.

Il 17 luglio un appuntamento dedicato alla scena indie alternativa italiana tre ospiti che raccontano l’attualità con suoni nuovi e visioni personali: Venerus, centomilacarie e Ginevra. Nel percorso artistico di questi autori spiccano collaborazioni con Gemitaiz, Salmo e Meg (99 Posse). I biglietti per questi tre appuntamenti sono acquistabili su biglietteria.ch.

NOVA LIVE Picture

Venerdì 18 e sabato 19 luglio sarà invece il momento di Blues to Bop, omaggio alla storia del blues in tutte le sue declinazioni. L’edizione 2025 adotterà una formula mista, con concerti a pagamento sul palco principale del Parco Ciani (Boschetto) e diverse esibizioni gratuite presso Punta Foce e Rivetta Tell. Saranno ospiti sul palco principale nella serata del 18 luglio, il cantautore Edoardo Bennato, che ha segnato la musica italiana con il suo stile unico dall’energia travolgente, e il celebre bluesman svizzero Philipp Fankhauser.

Sabato 19 luglio saliranno sul palco Joachim Cooder, polistrumentista e compositore statunitense, affiancato dal cantautore italiano Adriano Viterbini. A seguire, Gennaro Porcelli, uno dei principali talenti del blues italiano, si esibirà insieme alla sua band.

A chiudere la serata sarà Billy Branch & The Sons of Blues: Branch, leggenda dell’armonica, vanta tre nomination e una vittoria ai Grammy Awards.

Nei concerti gratuiti presso Punta Foce e Rivetta Tell si vedranno le esibizioni di altri artisti Swiss Made quali DimeBlend, Little Chevy, Marco Marchi & the Mojo Workers, Max Dega Band e Wet Rugs.

La preziosa sinergia con LAC Lugano Arte e Cultura ha portato a inglobare alcuni concerti blues & world della rassegna LAC en plein air nella programmazione ufficiale di Blues to Bop e viceversa: Østrik Quintet (a cura di LAC en plein air), presso Punta Foce il 18 luglio. The Voices Gospel Family (a cura di Blues to Bop), presso la Hall del LAC il 20 luglio. L’intesa con il LAC si estende oltre i confini di Blues to Bop, includendo anche la serata del 16 luglio al Parco Ciani (Boschetto), che vedrà salire sul palco Thee Sacred Souls e Ledisi. Il concerto è organizzato dal LongLake Festival in collaborazione con il LAC.

Per gli appassionati e gli interessati alla storia e alla musica del blues, Blues to Bop propone le Schools insieme a Billy Branch, Marco Marchi e Philipp Fankhauser, che saranno i protagonisti di incontri e lezioni di musica gratuiti presso Punta Foce. 

Dal 23 al 27 luglio torna il Buskers, che conclude il Lugano Longlake Festival con una celebrazione dell’arte libera e dell’incontro umano. Cinque giorni di musica, acrobati, street-comedy… da far venire i “Brividi”, tema che accompagnerà la nuova edizione.

Oltre 40 artisti si alterneranno per strada e su palchi, da Piazza Manzoni, passando per il lungolago, finendo a Punta Foce. Performance dal vivo, visual show e workshop trasformeranno la città in un teatro a cielo aperto attraverso palchi veri e propri o semplici postazioni create in strada attraverso una presa elettrica e una luce. Perché la strada e l’essenzialità dei mezzi creano la magia del Busker e facilitano l’interazione e la vicinanza tra artista e pubblico, che poi può anche diventare protagonista dello spettacolo.

Proposte visual e teatro di strada: Afuma (Togo), Boys Band Baroque (CH), Cho Kairin (JP), Cirque la Compagnie (FR), Garaghty and Thom (UK), Mini Buskers - Ws Circo (CH), Mundo Costrini / Niño Costrini / Nonas (ES), Peter Shub (GER), Wakouwa teatro (CH)

Proposte musicali: Al Doum & The Faryd (IT), Amiata (pop musik) (CH/TI), Association Fréquence Moteur – Tondorunderond (CH), Concetta Spaziale (CH/TI), Dame Area (ES), Danielle (IT), Emisurela - Balè Burdeli (IT), Frank (IT), Gogo Talco (CH), Go!Ya! (IT), Infesta –  Passerella (CH/TI), Kotzfrucht kocht! (CH), La Gustav (CH), Leoni Leoni (CH), Moltobene – Brividi (CH/IT), Purpur Spytt orchestra (CH), SGA (IT), Son Rompe Pera (MEX), Super Jet Kinoko (JP), The Bad Plug (IT), The Faccions (IT), Toolbox Orchestra (DE), The Useless 4 (IT), Viaggi Andromeda (IT).

Urban Art

Arte Urbana Lugano, il cantiere di iniziative artistiche della Città di Lugano che spazia in ambiti sperimentali diversi e mette in relazione i cittadini con il contesto urbano, presenta anche quest’anno un nuovo progetto. Tornerà, tra l’8 e il 22 luglio, il duo di artisti Nevercrew, con un nuovo intervento site-specific sulla parete del Lido di Lugano. Dall'America alla Francia, dalla Nuova Zelanda all'India, passando per la Russia, Christian Rebecchi e Pablo Togni hanno operato negli spazi urbani di tutto il mondo oltre ad aver esposto in molti musei e gallerie d’arte locali e internazionali. Nel corso della loro carriera hanno realizzato oltre cento interventi artistici nello spazio pubblico. Il loro lavoro ruota attorno al concetto di confronto legato al rapporto tra uomo e natura e tra uomo e “sistemi”, con un'attenzione particolare alle tematiche ambientali e sociali.

Il 13 e 14 luglio, così come il 20 luglio e 21 luglio, tra le 18:30 e le 19:30, verrà proposto uno Street Art Tour guidato. Il tour si concentrerà sugli interventi realizzati negli ultimi 15 anni con finalità esclusivamente artistiche, firmati da grandi nomi della scena internazionale della street art. Artisti attivi ben prima che la street art diventasse tendenza, come Lucamaleonte, Sam3, Nevercrew, Agostino Iacurci, MP5, Dem, 108, C.T., Seacreative, Orticanoodles, Sten & Lex – e molti altri ancora. L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite l’app MyLugano o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Spettacoli, incontri e ballo

Nel quadro del LongLake Festival, verranno presentate quattro produzioni teatrali.

Il 10 e 11 luglio presso il Palco Fleur al Parco Ciani, la Compagnia Onyrikon mette in scena Corde, una proposta artistica, che interroga la complessità, la crudeltà e la bellezza delle relazioni umane.

Domenica 13 luglio al Teatro Foce, Isabella Giampaolo propone E tu chi sei?, monologo che si interroga sulla demenza, in particolar modo sull’Alzheimer, e sulle sue conseguenze, come una sorta di valzer della memoria.

Elements, progetto performativo di UnKnown Company, in cui danza, movimento acrobatico, musica dal vivo, luce, video, costumi, opera d’arte plastica e testi poetici entrano in sinergia per creare una celebrazione della bellezza e della complessità della vita, andrà in scena lunedì 14 luglio al Teatro Foce.

In collaborazione con il Festival Terra e Laghi, si terrà domenica 20 luglio al Teatro Foce, lo spettacolo Un bès – Antonio Ligabue. Mario Perrotta, figura tra le più rilevanti del panorama teatrale italiano contemporaneo, porta in scena la solitudine del celebre pittore Antonio Ligabue.

In collaborazione con il Festival dei Laghi Lombardi, verrà inoltre presentato, domenica 20 luglio alla Darsena del Parco Ciani, il talk-spettacolo Storie di lago, con Francesco Pellicini, già attore della compagnia teatrale dei Legnanesi, scrittore, cantautore e direttore artistico.

Martedì 22 luglio alla Darsena, avrà inoltre luogo l’edizione estiva di Ticino Poetry Slam, appuntamento a cura di Marko Miladinović, con musiche di Flavio Calaon.

Per gli incontri, il festival propone il 10 luglio, nel giardino dello Studio Foce, un appuntamento dedicato alla poesia intitolato Stare in una casa di vento, organizzato in collaborazione con le Biblioteche cantonali per la Rassegna Chilometro Zero.

Nell’ambito della rassegna La ricerca che ci riguarda, organizzata da USI e SUPSI in occasione del LongLake Festival, verranno presentati tre appuntamenti presso la Darsena: domenica 13 luglio, si terrà l’incontro Sostenibilità di facciata: il greenwashing e le sue molte maschere, presentato dall’USI. Mentre SUPSI presenterà il secondo incontro dal tema La mia estate nelle isole (di calore urbano). Sarà ancora SUPSI, protagonista del workshop Pixel urbani, in programma dal 16 al 18 luglio. Sabato 19 luglio, al Palco Fleur, USI e SUPSI presenteranno il workshop, Un’esplosione di germogli, dedicato ai più piccoli.

Non mancheranno diverse proposte dedicate al ballo in Rivetta Tell, con le serate Swing-Boogie (10 luglio), Alma Latina (11 luglio) e Milonga (12 luglio).

Proposte per bambini e famiglie

Pensato sin dall’inizio come un’esperienza inclusiva per tutte le età, il Festival dedica da sempre una parte importante della sua programmazione ai più piccoli e alle loro famiglie. Un’estate da vivere insieme, tra spettacoli, letture e laboratori creativi, tutti gratuiti e adatti a bambine e bambini dai 0 ai 12 anni. Per questa occasione, il foyer del Palazzo dei Congressi e il giardino adiacente del Parco Ciani si trasformano in un vivace e accogliente Villaggio Family, uno spazio dove immergersi in un’atmosfera serena, stimolante e ricca di proposte, tra giochi selezionati con cura e libri per tutte le età. Il tema di quest’anno sarà il bosco, luogo simbolico e affascinante che invita alla scoperta, all’immaginazione e al contatto con la natura. Ad impreziosire ulteriormente lo spazio, i suggestivi allestimenti realizzati dagli studenti della CSIA di Lugano sezione Decoratori 3D/Polydesign 3D, che con creatività e sensibilità hanno saputo interpretare l’incanto del bosco in chiave visiva e narrativa.

Collaborazioni

Lugano LongLake Festival è storicamente caratterizzato da diverse collaborazioni, tutte pensate per valorizzare realtà del territorio e presentarle al pubblico. Fra queste, segnaliamo quella con l’associazione Lugano Scintilla, che sarà presente con attività partecipative creative e ludiche, mercatini tematici e alcuni eventi musicali. Verranno poi riproposti i pic nic al Parco Ciani organizzati da Sambì. Fra le novità di quest’anno, Sato Code proporrà un’escape room all’aperto in edizione pop-up per il festival. Per chi acquista un biglietto ad uno degli eventi di LongLake Festival, sarà inoltre possibile ottenere uno sconto per la mostra Queen Unseen che si terrà a Villa Ciani. Dal Chiringuito di Rete Tre, situato a Lugano Marittima, verranno proposti interventi con ospiti del festival.

Afferma in conclusione il Direttore Divisione eventi e congressi Città di Lugano, Claudio Chiapparino: “Alla sua 15ª edizione, il Lugano LongLake Festival si conferma come  un momento speciale dedicato alla musica, alla cultura e allo svago. Per 18 giorni, oltre  300 eventi animano la città, offrendo esperienze che emozionano, fanno riflettere e divertono. Dai concerti alle installazioni, dalle attività per bambini agli artisti di strada, ogni proposta parla ai diversi pubblici con linguaggi universali. Partendo dal Parco Ciani, il festival si estende al lungolago, valorizzando l’abbraccio naturale tra il Monte Brè e il Monte San Salvatore. LongLake Festival acquisisce forza e capacità di coinvolgere l'intero fronte lacustre, offrendo un'esperienza immersiva che unisce natura, cultura e spettacolo in un contesto unico e suggestivo”.

Sponsor e i partner

Lugano LongLake Festival è una manifestazione organizzata dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, in collaborazione con Lugano Region e AIL. Si ringraziano per l’importante sostegno alla manifestazione Repubblica e Cantone Ticino - DECS / Fondo Swisslos, il media partner RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, il digital media partner Tio e il partner tecnico EMME.

Per il programma dettagliato, le ulteriori novità e gli aggiornamenti:
longlake.ch
facebook.com/longlakelugano
instagram.com/longlakelugano
youtube.com/@longlakelugano

Per ulteriori informazioni
Città di Lugano
Eventi e congressi
Comunicazione e marketing
+41 58 866 74 46
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.