La drammaturgia

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

Leggi tutto …

Il libro

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • Cunto saraceno

    Gaspare Balsamo è un artista colto e generoso. La cultura nel suo lavoro non è sfoggio di sapere o creazione di forme esatte, levigate, stabili ma, appunto, generosità militante, sudore, studio, azione scenica, ricerca problematica, confronto

    Leggi tutto …

  • Un domingo

    Il Campania Teatro Festival 2025 si avvicina a forme di arte ibride che riportano in scena meccanismi e tecniche molto vicini al mondo circense. Ormai da anni alcune discipline nate e sviluppatesi tra artisti di strada e circo calcano le scene del teatro,

    Leggi tutto …

  • Don Chisciotte ad Ardere

    È un polittico a tre ante, questo “Don Chisciotte ad Ardere” terza e ultima tappa dentro Cervantes di Marco Martinelli e di Ermanna Montanari e, insieme a loro, della 'polis' di Ravenna e dunque del mondo, ed è anche un teatro 'politico', nel senso

    Leggi tutto …

  • Jogging

    Ogni volta che il governo di un paese comincia a chiudersi in un atteggiamento conservatore o culturalmente retrivo, se non proprio reazionario, è il teatro il primo a saltare: la sua libertà, il suo essere sostanzialmente centrato sul corpo, la sua

    Leggi tutto …

  • Misurare il salto delle rane

    Durante il Campania Teatro Festival 2025 ci ritroviamo all’interno di una baita e, nonostante il forte caldo, immaginiamo paesaggi di montagna e un lago, campagne e silenzi, nebbia e fruscio degli alberi. La scena apre uno squarcio all’interno della

    Leggi tutto …

  • Mia mamma sparava

    Ci accoglie sul grande portone una donna alta, con lunghi capelli ricci, gentile e premurosa: “Abbiate pazienza so che fa caldo, fra breve potrete entrare, meno male siete all’ombra …quasi, quasi aspetto insieme a voi, qui, all’ombra” «All’ombra de’ cipressi

    Leggi tutto …

  • Tiger dad

    Per quale motivo gli spettacoli di Rosario Palazzolo colpiscono così tanto pubblico e critica? Perché, nel raccontare la realtà, essi attingono un livello di autenticità (se non proprio di verità) così profondo che connota questi lavori come esperienze di

    Leggi tutto …

  • Poemi focomelici

    Natale 1980, da una letterina (quella letterina che tutti noi conosciamo da bambini) comincia un'avventura, l'avventura di una scrittura dissociata e quasi lasciata a sé stessa, ma contemporaneamente trattenuta, in una gabbia da cui non riesce a

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Giochi Estivi Ragusei

    Dalla prima metà di luglio alla fine di agosto, ininterrottamente dal 1950, Dubrovnik - la Ragusa dalmata - ospita la più importante manifestazione artistica e culturale della sponda orientale del Mare Adriatico. Cinquanta giorni di musica, folclore,

    Leggi tutto …

  • Il Giardino delle Esperidi Festival 2025

    “Quando la natura cessò di parlarci, le pietre divennero soltanto pietre, gli alberi alberi, le cose, i luoghi e gli animali non erano più un Dio, ma diventarono simboli”. Così esordisce il Direttore Artistico Michele Losi presentando la XXI edizione di

    Leggi tutto …

  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt

    “Sed peiora parantur”, purtroppo. Di teatro ovviamente stiamo parlando, in primis del nuovo decreto ministeriale che regola i finanziamenti pubblici al teatro e dunque, venendo alla sostanza del 'conquibus', dei parametri quantitativi e qualitativi che ne

    Leggi tutto …

  • La fille mal gardée

    Si potrebbe dire che questa edizione 2025 del “Nervi International Ballet Festival”, una delle rassegne più prestigiose a livello mondiale e di cui quest'anno è “Responsabile Artistico” il giovane ballerino di nascita genovese Jacopo Bellussi, con questo

    Leggi tutto …

Pin It

Dov’è rintracciabile la scrittura per il teatro, oggi? Dove si nasconde, mimetizza, vibra per venire alla luce? È intergenerazionale?

Oppure è solo giovanile? Quanto risente del nostro mondo, mai come ora immerso in un’atmosfera di conflitto generalizzato? Come riflette la posizione del singolo individuo rispetto a questo momento storico; come quella dell’essere umano nel tempo che gli è dato vivere? Come si mette in relazione con le domande ultime? Insomma, quali questioni pone e si pone? Scopo del premio è dar modo a queste scritture di emergere, monitorando allo stesso tempo lo stato dell’arte sia a livello nazionale sia nel territorio di riferimento.

OPERE AMMESSE E CONDIZIONI
1. Il premio è rivolto ad autori di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto il 18° anno d’età.
2. Sono ammessi solo testi in lingua italiana.
3. Il tema è libero.
4. Ci si può ispirare ad altre opere teatrali, letterarie o cinematografiche purché le fonti siano espressamente citate.
5. Ogni autore potrà partecipare con una sola opera.
6. l’opera non dovrà eccedere la durata di un’ora di spettacolo circa (cioè non deve superare i 40.000 caratteri circa, spazi inclusi)
7. Ogni autore dichiara, partecipando al bando, la paternità delle opere inviate.
8. Non saranno ammessi al concorso testi pubblicati o che abbiano conseguito premi in altri concorsi di drammaturgia al momento della pubblicazione e durante il periodo di apertura del presente bando (fanno eccezione menzioni o segnalazioni).
9. Il testo inviato non potrà essere rappresentato prima della data di premiazione fissata dal bando. L’esclusiva di prima rappresentazione del testo vincitore è riservata al Premio Achille Marazza/Festival Lievi Toni che ne produrrà la messa in scena, con la regia di Pierpaolo Sepe.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare sarà necessario versare una quota di iscrizione di euro 30.00 per la copertura dei costi di segreteria.
I riferimenti bancari per il versamento sono i seguenti:
Intestatario: Guido Tonetti
IBAN: IT 76 L060 8545 2200 0003 5000255
Banca: Banca d'Asti, ag. di Borgomanero
Causale: Nome e Cognome Autrice/Autore; Quota d’iscrizione al Premio Nazionale di Drammaturgia ACHILLE MARAZZA 2025.
I testi dovranno pervenire all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 24.00 del 15 luglio 2025 con una mail avente per oggetto Premio Nazionale di Drammaturgia ACHILLE
MARAZZA Alla mail dovranno essere allegati i seguenti documenti:
1. Ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione da parte dell’Autrice/Autore.
2. In uno stesso file PDF
SULLA PRIMA PAGINA:
a) nome e cognome, codice fiscale, indirizzo di domicilio fisico e indirizzo mail, recapito telefonico mobile dell’Autrice/Autore.
b) Breve sinossi o nota introduttiva del testo concorrente (max 1500 caratteri).
c) Breve biografa artistica (max 1500 caratteri) dell’Autrice/Autore.
DI SEGUITO:
d) Il testo proposto.
3. Copia di carta d’identità valida.
NOTA BENE:
- Le opere in regola con i termini generali del presente bando, perverranno alla giuria in forma anonima.
- Le opere pervenute oltre il termine stabilito o trasmesse con modalità diverse da quelle innanzi previste o non corredate di tutto quanto richiesto non saranno prese in considerazione.

SELEZIONE
Le opere saranno selezionate da una giuria di esperti formata da personalità del teatro.
La giuria sarà formata da:
Liv Ferracchiati, Federica Fracassi, Stefano De Luca, Aquilino, Giulio Greco, Brunella Giolivo, Salvatore Leto, Andrea Bisicchia, Fabiana Iacozzilli.
La giuria sceglierà, tra quelle pervenute, n. 1 opera che vincerà il primo premio.
Saranno premiati anche il secondo e il terzo testo classificato.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

RICONOSCIMENTI
PRIMO PREMIO: messa in scena del testo vincitore nell’ambito del festival LIEVI TONI 2026, con la regia di Pierpaolo Sepe, e pubblicazione in volume nella Collana di Teatro di
Giuliano Ladolfi Editore.
SECONDO E TERZO CLASSIFICATO: pubblicazione in volume.
La partecipazione al presente bando implica l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni ivi contenute.

PREMIAZIONE
- Il nome dei vincitori verrà reso noto entro DICEMBRE 2025.
- La premiazione si svolgerà in data, sede e orario da stabilire.
- Il vincitore dovrà presentarsi personalmente alla premiazione, pena la revoca del premio stesso.
- Le autrici/autori dei testi vincitori avranno l’obbligo di inserire la dicitura “testo vincitore (o secondo o terzo classificato) del Premio Nazionale di Drammaturgia ACHILLE
MARAZZA in ogni futura comunicazione, pubblicazione o messinscena.

RIASSUNTO SCADENZE
- Il presente bando avrà validità a partire dal 1° giugno 2025 con scadenza il giorno 15 luglio 2025.
- Presentazione elaborati: entro la mezzanotte del 15 luglio 2025, via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Pubblicazione esiti: entro DICEMBRE 2025
- I vincitori saranno avvisati dalla segreteria del premio.
- I risultati verranno pubblicati esclusivamente sui siti: www.fondazionemarazza.it e www.teatrodelleselve.it e a mezzo stampa.

CREDITI
Il Premio Nazionale di Drammaturgia ACHILLE MARAZZA è parte del Festival LIEVI TONI.
Direzione Artistica e ideazione del Premio: Pierpaolo Sepe.
Coordinamento Premio e collaborazione alla Direzione Artistica: Guido Tonetti, Franco Acquaviva.
Presidente del premio: Dott. Giovanni Cerutti, Direttore Fondazione “A. Marazza”.
In collaborazione con: Fondazione “Achille Marazza” ONLUS – Biblioteca pubblica e casa della cultura, Comune di Borgomanero-Assessorato alla Cultura, Giuliano Ladolfi Editore,
Teatro delle Selve ETS.

INFORMAZIONI
È possibile richiedere informazioni esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PRIVACY
In base alla vigente normativa sulla privacy, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno utilizzati esclusivamente ai fini del Bando. Ogni autore, per il fatto stesso di partecipare al Bando, autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • La storia di Rosa, attrice (prima parte)

    Il processo che si è tenuto nel tribunale di Napoli non molto tempo fa, e che ha avuto tra i protagonisti un’attrice, dal nome qui fittizio di Rosa D’Esposito, a mio parere, essendo stato testimone diretto di una delle udienze, resterà a lungo nella

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Circa la definizione di “Teatro d’Arte”

    Riprendo dal mio ultimo intervento della rubrica, “In cerca di teatro a Roma?”, l’opinione di Elio  De Capitani, il quale da anni sostiene a ragione che ciò che manca in gran parte del nostro sistema teatrale è un vero e proprio “Teatro d’Arte”, che sia in

    Leggi tutto …

     
  • In cerca di teatro a Roma?

    Ritengo che rientri appieno nello spirito di questa rubrica rifarsi a quanto recentemente il regista Elio De Capitani, del milanese Teatro dell’Elfo, ha detto all’intervistatrice Federica Manzitti, sul <<Corriere della Sera>> di sabato 8 marzo:

    Leggi tutto …

     

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 565 ospiti e nessun utente online