Dov’è rintracciabile la scrittura per il teatro, oggi? Dove si nasconde, mimetizza, vibra per venire alla luce? È intergenerazionale?
Oppure è solo giovanile? Quanto risente del nostro mondo, mai come ora immerso in un’atmosfera di conflitto generalizzato? Come riflette la posizione del singolo individuo rispetto a questo momento storico; come quella dell’essere umano nel tempo che gli è dato vivere? Come si mette in relazione con le domande ultime? Insomma, quali questioni pone e si pone? Scopo del premio è dar modo a queste scritture di emergere, monitorando allo stesso tempo lo stato dell’arte sia a livello nazionale sia nel territorio di riferimento.
OPERE AMMESSE E CONDIZIONI
1. Il premio è rivolto ad autori di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto il 18° anno d’età.
2. Sono ammessi solo testi in lingua italiana.
3. Il tema è libero.
4. Ci si può ispirare ad altre opere teatrali, letterarie o cinematografiche purché le fonti siano espressamente citate.
5. Ogni autore potrà partecipare con una sola opera.
6. l’opera non dovrà eccedere la durata di un’ora di spettacolo circa (cioè non deve superare i 40.000 caratteri circa, spazi inclusi)
7. Ogni autore dichiara, partecipando al bando, la paternità delle opere inviate.
8. Non saranno ammessi al concorso testi pubblicati o che abbiano conseguito premi in altri concorsi di drammaturgia al momento della pubblicazione e durante il periodo di apertura del presente bando (fanno eccezione menzioni o segnalazioni).
9. Il testo inviato non potrà essere rappresentato prima della data di premiazione fissata dal bando. L’esclusiva di prima rappresentazione del testo vincitore è riservata al Premio Achille Marazza/Festival Lievi Toni che ne produrrà la messa in scena, con la regia di Pierpaolo Sepe.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare sarà necessario versare una quota di iscrizione di euro 30.00 per la copertura dei costi di segreteria.
I riferimenti bancari per il versamento sono i seguenti:
Intestatario: Guido Tonetti
IBAN: IT 76 L060 8545 2200 0003 5000255
Banca: Banca d'Asti, ag. di Borgomanero
Causale: Nome e Cognome Autrice/Autore; Quota d’iscrizione al Premio Nazionale di Drammaturgia ACHILLE MARAZZA 2025.
I testi dovranno pervenire all’indirizzo mail
MARAZZA Alla mail dovranno essere allegati i seguenti documenti:
1. Ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione da parte dell’Autrice/Autore.
2. In uno stesso file PDF
SULLA PRIMA PAGINA:
a) nome e cognome, codice fiscale, indirizzo di domicilio fisico e indirizzo mail, recapito telefonico mobile dell’Autrice/Autore.
b) Breve sinossi o nota introduttiva del testo concorrente (max 1500 caratteri).
c) Breve biografa artistica (max 1500 caratteri) dell’Autrice/Autore.
DI SEGUITO:
d) Il testo proposto.
3. Copia di carta d’identità valida.
NOTA BENE:
- Le opere in regola con i termini generali del presente bando, perverranno alla giuria in forma anonima.
- Le opere pervenute oltre il termine stabilito o trasmesse con modalità diverse da quelle innanzi previste o non corredate di tutto quanto richiesto non saranno prese in considerazione.
SELEZIONE
Le opere saranno selezionate da una giuria di esperti formata da personalità del teatro.
La giuria sarà formata da:
Liv Ferracchiati, Federica Fracassi, Stefano De Luca, Aquilino, Giulio Greco, Brunella Giolivo, Salvatore Leto, Andrea Bisicchia, Fabiana Iacozzilli.
La giuria sceglierà, tra quelle pervenute, n. 1 opera che vincerà il primo premio.
Saranno premiati anche il secondo e il terzo testo classificato.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
RICONOSCIMENTI
PRIMO PREMIO: messa in scena del testo vincitore nell’ambito del festival LIEVI TONI 2026, con la regia di Pierpaolo Sepe, e pubblicazione in volume nella Collana di Teatro di
Giuliano Ladolfi Editore.
SECONDO E TERZO CLASSIFICATO: pubblicazione in volume.
La partecipazione al presente bando implica l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni ivi contenute.
PREMIAZIONE
- Il nome dei vincitori verrà reso noto entro DICEMBRE 2025.
- La premiazione si svolgerà in data, sede e orario da stabilire.
- Il vincitore dovrà presentarsi personalmente alla premiazione, pena la revoca del premio stesso.
- Le autrici/autori dei testi vincitori avranno l’obbligo di inserire la dicitura “testo vincitore (o secondo o terzo classificato) del Premio Nazionale di Drammaturgia ACHILLE
MARAZZA in ogni futura comunicazione, pubblicazione o messinscena.
RIASSUNTO SCADENZE
- Il presente bando avrà validità a partire dal 1° giugno 2025 con scadenza il giorno 15 luglio 2025.
- Presentazione elaborati: entro la mezzanotte del 15 luglio 2025, via mail all’indirizzo
- Pubblicazione esiti: entro DICEMBRE 2025
- I vincitori saranno avvisati dalla segreteria del premio.
- I risultati verranno pubblicati esclusivamente sui siti: www.fondazionemarazza.it e www.teatrodelleselve.it e a mezzo stampa.
CREDITI
Il Premio Nazionale di Drammaturgia ACHILLE MARAZZA è parte del Festival LIEVI TONI.
Direzione Artistica e ideazione del Premio: Pierpaolo Sepe.
Coordinamento Premio e collaborazione alla Direzione Artistica: Guido Tonetti, Franco Acquaviva.
Presidente del premio: Dott. Giovanni Cerutti, Direttore Fondazione “A. Marazza”.
In collaborazione con: Fondazione “Achille Marazza” ONLUS – Biblioteca pubblica e casa della cultura, Comune di Borgomanero-Assessorato alla Cultura, Giuliano Ladolfi Editore,
Teatro delle Selve ETS.
INFORMAZIONI
È possibile richiedere informazioni esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo
PRIVACY
In base alla vigente normativa sulla privacy, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno utilizzati esclusivamente ai fini del Bando. Ogni autore, per il fatto stesso di partecipare al Bando, autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.