Pin It

La Biennale di Sondrio indice il bando di partecipazione alla seconda edizione del Premio Balilla Pinchetti, dedicato a monologhi

teatrali inediti, con l'obiettivo di sostenere e promuovere il potenziale artistico-espressivo di chiunque desideri partecipare. Questa edizione assume un rilievo particolare in quanto si svolgerà in concomitanza con i Giochi Olimpici Invernali del 2026, ospitati anche in alcune sedi della provincia di Sondrio: un'occasione straordinaria per intrecciare i linguaggi dell'arte e dello sport, e per celebrare, attraverso il teatro, i valori universali dell'impegno, del coraggio e del superamento del limite.

Il Premio è dedicato a Balilla Pinchetti, illustre autore e traduttore valtellinese che ha dedicato la propria vita all'insegnamento. Il concorso intende onorare il suo legame profondo con il territorio e la sua inesauribile passione per il teatro. Pinchetti, attraverso la sua vasta produzione letteraria, ha dato voce alle emozioni umane e alle sfide del suo tempo, lasciando un'eredità preziosa che continua a ispirare le nuove generazioni.

Le tematiche affrontate nei monologhi in concorso dovranno essere coerenti con i valori espressi nella sua opera: la ricerca di senso, l'introspezione psicologica e la riflessione sulla condizione umana, in dialogo – quest'anno – anche con i valori dello sport e la conoscenza del limite, fisico o esistenziale. Possono partecipare autori di qualsiasi nazionalità, purché presentino un testo scritto in lingua italiana.

Categorie di concorso:
Tema Libero
Tema: "I valori dello sport"
Il tema proposto invita a esplorare, attraverso la scrittura teatrale, i valori dello sport – impegno, lealtà, sfida, rispetto, inclusione – in dialogo con la concezione del limite: fisico, mentale, sociale o simbolico. Il limite può essere ostacolo da superare, confine da accettare, spazio di trasformazione o punto di rottura. I testi dovranno indagare il rapporto tra corpo e volontà, agonismo e umanità, successo e fallimento, in una narrazione che coniughi tensione drammatica e valori etici legati allo sport come metafora della vita.

Ogni autore può partecipare con un massimo di un testo per categoria.

È possibile effettuare l'iscrizione al concorso online al seguente collegamento

MODULO ISCRIZIONE TEATRO: https://www.biennaledisondrio.it/modulo-iscrizione-teatro/

Quota di partecipazione:
Il costo di partecipazione a titolo di rimborso spese per la suddetta manifestazione è di 20 euro per opera trasmessa. È fondamentale, per iscriversi, versare la quota tramite bonifico bancario, con le seguenti coordinate IBAN: IT81U0623011010000015607818, Causale: Quota iscrizione Biennale di Sondrio Teatro (seguito dal Vostro Nome e Cognome), Intestatario: Progetto Alfa OdV

Regolamento:
Le iscrizioni dovranno tassativamente pervenire entro il giorno 8 settembre 2025 alle ore 12:00 (fuso orario di Bruxelles / Roma). Quelle pervenute oltre il termine indicato non verranno esaminate dalla Commissione.

I testi dovranno rispettare un limite massimo di 5000 battute spazi inclusi. Nel conteggio dei caratteri non sono incluse eventuali didascalie e/o note di interpretazione. I testi devono essere inviati in formato PDF o docx.

I criteri di valutazione saranno i seguenti:

Originalità del contenuto: 40%

Aderenza al tema proposto: 30%

Qualità stilistica e formale: 30%

Tutti i finalisti riceveranno una pergamena di merito. I loro testi saranno declamati da attori durante gli eventi culturali della Biennale di Arte, Letteratura e Teatro di Sondrio.

La partecipazione al premio implica l'accettazione del presente regolamento e di tutti i suoi articoli.

Diritti d'autore:
L'autore mantiene la paternità dell'opera. Con la partecipazione cede gratuitamente la possibilità di riproduzione, messa in scena e registrazione audio-video durante la cerimonia di premiazione e sul catalogo ufficiale e sui canali social della Biennale.

Privacy:
I dati personali forniti saranno trattati ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), l'iscrizione comporta il consenso esplicito al trattamento dei dati per finalità del Premio.

Riepiloghiamo i Servizi offerti ai finalisti del Premio:
Recitazione del monologo da parte di un attore professionista;
Pubblicazione del nome del drammaturgo e del testo nel catalogo ufficiale;
Critica dedicata realizzata da uno dei nostri esperti;
Attestato di selezione personalizzato inviato via mail;
Esclusiva Menzione Speciale, riconoscimento firmato da personalità del teatro;
Articoli sugli eventi, servizi televisivi e media;
Fotografi e cameraman professionisti;
Pubblicazione di foto e video sul sito e sulle pagine Facebook, Instagram e TikTok;
Sarà allestita una stanza social con professionisti che realizzeranno interviste video e podcast per i social media.
In un anno in cui lo sguardo del mondo sarà rivolto al nostro territorio grazie ai Giochi Olimpici Invernali, la Biennale di Sondrio ti invita a lasciare il segno con la forza della tua scrittura. Partecipa al Premio Balilla Pinchetti: un'occasione irripetibile per dare voce, attraverso il teatro, ai valori universali dello sport e della vita — il coraggio, il limite, la sfida, la bellezza del confronto. Se hai una storia da raccontare, questa è l'occasione giusta per condividerla.