Pin It

Il teatro di Robert Lepage
di Anna Maria Monteverdi
Edizioni BFS Pisa 2004
160 pagg. € 15,00

Frutto della ricerca di dottorato svolta presso il Dipartimento di storia delle arti dell’università di Pisa, questo volume percorre con un’analisi approfondita gli spettacoli realizzati da Robert Lepage negli ultimi venti anni, periodo nel quale gran parte della comunità teatrale internazionale ha riconosciuto in questo regista, autore e attore canadese un alto esempio di integrazione spettacolare tra culture, linguaggi e tecniche espressive profondamente diverse tra loro. Anna Maria Monteverdi, docente di Teatro multimediale all’Università di Pisa e di Storia della scenografia al DAMS di Genova, organizza questa ricerca in due parti. Nella prima, dopo aver tracciato brevemente un quadro storico/culturale della realtà in cui Lepage si è formato (il Quebec), che non si esime da qualche illuminante riferimento al contesto politico, analizza l’evoluzione poetica, dei temi, dei linguaggi e della filosofia performativa, in altre parole dei contenuti nei grandi spettacoli di Lepage. Nella seconda parte, grazie anche ad un’analisi più approfondita di due tra i suoi più recenti spettacoli (“La face cachée de la lune” e “Elseneur”) mette a nudo l’ossatura e cioè la forma, che in Lepage diventa anche contenuto, caratterizzata dall’utilizzo di una tecnologia “umanizzata” dove la macchina diventa scenografia ma anche attore e personaggio, e dove la tecnica è sempre al servizio dell’uomo. Anna Maria Monteverdi cadenza un’agile e proficua alternanza tra l’analisi della saggista e le numerose citazioni dallo stesso Lepage, da critici e studiosi della sua opera e dai suoi collaboratori, tra cui lo scenografo Carl Fillion di cui viene riportata in appendice un’ampia intervista. La stesura della monografia, che appare da subito sapientemente divulgativa, consente una lettura scorrevole e mai ingolfata da gergalità tecniche o accademiche. Se l’obiettivo di questo volume era di fornire, a chiunque fosse interessato, gli strumenti per conoscere ed apprezzare in modo critico (nel senso più alto del termine) l’originale ed innovativo linguaggio performativo di uno tra i più interessanti artisti del nostro tempo, possiamo affermare senza timori che l’obiettivo è stato centrato in pieno.