La drammaturgia

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

Leggi tutto …

Il libro

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • Changes

    In “CHANGES”,  spettacolo diretto da Thomas Ostermeier visto alla “Biennale Teatro” 2025, da una parte c'è la forma, la sintassi teatrale che si costruisce sulla 'persona', sul confronto/scontro cioè tra maschera e attore, tra il suo corpo in scena e

    Leggi tutto …

  • Mi chiamo Omar

    Aveva ragione Giacomo Leopardi, dunque. Infatti così come la bella e profumata ginestra fiorisce inattesa e quasi paradossale sulle pendici di quel vulcano che è l'Universo e l'Esistenza, la poesia può fiorire altrettanto inattesa dentro la tragedia di un

    Leggi tutto …

  • No title

    Un cerchio (magico?) di bottiglie rotte e aguzze che circoscrive e quasi difende un palcoscenico concepito come un 'ring' in cui combattono il senso e il non senso, il caso ed il destino che su quella casualitità è causalmente edificato, una danza immobile

    Leggi tutto …

  • Ivan e i cani

    “Ivan e i cani” è uno spettacolo di narrazione. Uno spettacolo duro, in cui Federica Rosellini si mette lì, da sola, e recita narrando. Un racconto semplice: un bambino di appena quattro anni, maltrattato scappa di casa e, restato solo nella

    Leggi tutto …

  • I mangiatori di patate

    Nasce da un paradosso, il regista cesenate presentandolo lo chiama “amore per la contraddizione”, questo ultimo lavoro di Romeo Castellucci “I mangiatori di patate” ospitato in prima assoluta alla Biennale 2025 e in replica, come una installazione, in

    Leggi tutto …

  • Molly

    Le mossettine, le smorfiette innocenti eppure sensuali, gli sguardi mobilissimi, seduttivi e smarriti al contempo, le richieste pressanti di aiuto e l’assoluta (forse apparente, forse no) autosufficienza affettiva: tutto insieme, contemporaneamente o tutto

    Leggi tutto …

  • Incontro

    A Napoli, o in una qualunque città del sud, un incontro tra due destini simili ma opposti. Raccontiamo lo spettacolo “Incontro” del “Collettivo lunAzione” e per la regia di Eduardo Di Pietro che si è visto a Castrovillari il 30 maggio scorso nel contesto di

    Leggi tutto …

  • Polmoni

    Una bella storia d’amore, a raccontarla, funziona sempre, funziona con qualunque medium d’arte a condizione che sia proposta con intelligenza, con grazia e che sia ben incastonata nella realtà e nella realtà trovi alimento. Se poi ci si china ad

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Biennale teatro 2025

    La cinquantatreesima edizione della Biennale Teatro, la prima a direzione artistica di Willem Dafoe assistito da Valentina Alferj e Andrea Porcheddu, si configura metaforicamente come un triangolo equilatero costruito nelle sue cuspidi a partire dal

    Leggi tutto …

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male

    In quale luogo della nostra esperienza culturale devono essere collocate le tragedie greche? In quale spazio spirituale bisogna comprenderle e acquisirle? Non tanto (o non soltanto) in quello dell’istruzione, in cui restano preziosissime; non (o meglio non

    Leggi tutto …

  • Torino fringe festival 2025

    Due serate e quattro spettacoli visti al Torino Fringe, il “festival di teatro off e delle arti performative” che colonizza il capoluogo piemontese fino al primo giugno. Giunto alla sua XIII edizione e guidato da Cecilia Bozzolini e Michele Guaraldo, il

    Leggi tutto …

  • Polis teatro festival 2025

    Da qualche anno o forse anche decennio è diffuso un certo 'pudore', ed è in parte un eufemismo, a parlare, scrivere e praticare un teatro 'politico' quasi che questa nobilissima parola e pratica portasse lo stimma 'riprovevole' di un'epoca di

    Leggi tutto …

Pin It

Bandita la XII edizione del concorso “In punta di penna” alla ricerca di nuovi testi teatrali

* Per chi ha voglia di scrivere un testo da far mettere in scena.
* Per chi lo ha già scritto e cerca un riconoscimento.
* Per chi è curioso di vedere “interpretate” le proprie storie.

Questo concorso offre non solo un premio, ma soprattutto la possibilità di vedere realizzata la propria opera.
Una giuria di esperti di teatro valuterà i lavori, considerando non solo l’aspetto linguistico/letterario, ma anche la realizzabilità dell’opera.
L’autore sarà coinvolto nell’eventuale messa in scena, ritenendo fondamentale il connubio operativo fra teatro e letteratura, tra regista e autore.

REGOLAMENTO:

1. Il concorso, biennale, è rivolto a tutti gli autori di testi teatrali, italiani e stranieri.

2. Il lavoro deve essere originale e mai messo in scena; non dovrà essere rappresentato fino alla scadenza del bando.

3. L’elaborato può far parte di qualsiasi categoria drammaturgica (dramma, commedia, satira, etc…),

4. Ogni concorrente può partecipare con un solo testo che dovrà essere inviato in forma anonima (il nome dell’autore non dovrà comparire sul testo stesso). Per gli elaborati in
lingua straniera si richiede la traduzione in lingua italiana.

5. Dovranno essere allegati inoltre :
a) Un file con : NOME, COGNOME, INDIRIZZO, TELEFONO, EMAIL dell’autore.
b) Un file con : CURRICULUM DEL/DEGLI AUTORE/I (specificare eventuale adesione a circoli culturali e letterari/ gruppi, compagnie, forum).
c) Un file con : Una scheda sintetica del lavoro indicando: titolo, autore, genere dell’opera, articolazione ( atti/scene), n° personaggi (n° Maschi, n° Femmine), lingua
(dialettale, etc), breve trama (max 10 righe), ambientazione.
d) L’ Allegato A , che si trova in fondo al Bando, debitamente compilato e firmato.

6. La scheda inviata farà parte di un catalogo messo a disposizione delle compagnie di Teatro e sarà pubblicato sul sito www.inpuntadipenna.it

7. I lavori, in formato digitale dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 28 Febbraio 2025 all’indirizzo : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

8. Gli elaborati non verranno restituiti e faranno parte di una banca dati.

9. Contributo economico per le spese di segreteria 25 Euro, da corrispondere tramite bonifico bancario a: Gruppo Teatrale “Four Red Roses” Crédit Agricole , Agenzia di Castelfranco di Sotto
IBAN : IT20N0623070960000047103239 Causale Bonifico: Concorso di Drammaturgia “In punta di penna” 12^ edizione.

10. I nominativi dei 5 finalisti del concorso saranno pubblicati sul sito del Premio indicativamente nel Giugno del 2025. Gli stessi saranno altresì contattati dall’Organizzazione.

11. Il testo vincitore sarà pubblicato sul sito www.inpuntadipenna.it.

12. La giuria si riserva la facoltà di non assegnare premi.

13. Verranno assegnati, di norma, i seguenti premi al: 1° classificato Euro 500,00 2° classificato Euro 300,00 3° classificato Euro 200,00 .

14. La premiazione avverrà indicativamente nel mese di ottobre/dicembre 2025 in data da stabilire.

15. Nell’occasione della premiazione saranno previsti momenti di contatto e scambio fra autori e compagnie. Durante la serata, estratti dei lavori finalisti saranno messi in scena.

16. I testi finalisti potranno essere utilizzati, quale materiale didattico, in scuole di recitazione, come è già accaduto in edizioni passate.

17. Sarà incentivata la messa in scena del testo vincitore.

18. Fermi restando tutti i diritti dell’autore (tutela SIAE o equivalente diritto di rappresentazione, etc.), indipendentemente dalla classifica finale, ogni autore dovrà rilasciare
all’Organizzazione di “In punta di penna” esplicito consenso a titolo gratuito per la messa in scena di un trailer dell’Opera a cura di una Compagnia prescelta dall’Organizzazione stessa,
compilando l’allegato A.

Per informazioni: GRUPPO TEATRALE FOUR RED ROSES - Piampiani Doriana, cell:
333/6535245; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegato A

Il sottoscritto ……………………………………………………………….

autore del testo …………………………………………………………..

partecipante alla 12^ edizione del concorso « In punta di penna »

DICHIARA

1) Che l’opera presentata è autentica e NON E’ MAI STATA MESSA IN SCENA
2) Di accettare il regolamento del Bando di concorso
3) Di autorizzare la messa in scena a titolo gratuito : di un trailer dell’opera
presentata nella serata di premiazione e, in caso di vittoria, la messa in scena
integrale dell’opera che potrebbe essere realizzata nell’edizione successiva.
4) Di autorizzare il trattamento dei dati personali in conformità al Regolamento
Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Regolamento UE 2016/679).

Ogni informazione è reperibile sul sito:
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/regolamentoue

In fede

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Circa la definizione di “Teatro d’Arte”

    Riprendo dal mio ultimo intervento della rubrica, “In cerca di teatro a Roma?”, l’opinione di Elio  De Capitani, il quale da anni sostiene a ragione che ciò che manca in gran parte del nostro sistema teatrale è un vero e proprio “Teatro d’Arte”, che sia in

    Leggi tutto …

     
  • In cerca di teatro a Roma?

    Ritengo che rientri appieno nello spirito di questa rubrica rifarsi a quanto recentemente il regista Elio De Capitani, del milanese Teatro dell’Elfo, ha detto all’intervistatrice Federica Manzitti, sul <<Corriere della Sera>> di sabato 8 marzo:

    Leggi tutto …

     

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 9

    Vengo convocato per la famosa cenetta dove i genitori di Elena avrebbero svelato i loro codici comunicativi in forma di simboli musicali. Arrivo con un mazzo di tulipani molto ben preparato, con nastrini iridescenti multicolori, sapendo da sempre che

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 857 ospiti e nessun utente online