L’Associazione Culturale C.T.A.S. ∞ Reloaded di Milano, in collaborazione con Fenice dei Rifiuti, bandisce per l’anno 2013 la seconda edizione del premio nazionale
alla scrittura “OLTREPAROLA – Giovani autori”, riservato agli adolescenti fino ai 20 anni d’età, anche compiuti.
Il concorso, che nasce da una costola del Premio alla Drammaturgia Oltreparola (giunto alla sua nona edizione), è aperto sia agli studenti delle scuole medie superiori di ogni ordine e grado sia ad adolescenti lavoratori che abbiano voglia di cimentarsi con la scrittura di un testo narrativo, poetico o teatrale.
I giovani autori dovranno lavorare su un tema specifico assegnato dall’organizzazione e le loro opere non dovranno superare la lunghezza di venti cartelle. (Formattazione tipo: Times New Roman carattere 12 ad interlinea singola. Una cartella equivale a 1800 caratteri).
Il tema proposto per questa prima edizione è:
I l V i a g g i o
Il Viaggio inteso come spostamento, fisico o interiore. Il Viaggio come percorso, con o senza un obiettivo, una destinazione, una meta. Il Viaggio come crescita, salto da una fase della vita all’altra. Il Viaggio come visione, immaginazione, possibilità, sperimentazione. Il Viaggio come sogno, come incubo, come profezia.
La partecipazione al Premio implica l’adesione al seguente regolamento.
Requisiti di partecipazione:
1) Ogni partecipante può inviare un solo elaborato, in lingua italiana o vernacolo (dialetto);
2) E’ possibile partecipare sia da soli che in gruppo (ad esempio, una classe può creare un gruppo di lavoro per scrivere collettivamente il testo). In caso di partecipazione collettiva, è necessario scegliere un rappresentante che si rapporti con l’Organizzazione per le varie comunicazioni;
3) Il tema del Premio è “Il Viaggio”;
4) Le opere dovranno pervenire in tre copie alla Segreteria del Premio (vedi punto 11). All’interno del plico dovrà essere presente, in busta chiusa, un foglio riportante, nell’ordine: nome e cognome dell’autore o degli autori, titolo dell’opera, indirizzo, data di nascita, fotocopia della carta d’identità (in caso di partecipazione collettiva, occorrono i dati di tutti), eventuale classe e scuola di appartenenza (ovviamente non vale per gli adolescenti lavoratori), recapito telefonico ed e-mail attiva dell’autore o del rappresentante (l’e-mail fornita sarà usata per tutta la durata del concorso come esclusivo canale di comunicazione); non saranno accettate iscrizioni prive di uno o più dei dati richiesti né opere che contengano informazioni differenti da quelle esplicitamente richieste;
5) La partecipazione al Premio implica il versamento della quota di Euro 10,00 quale contributo alle spese di segreteria e di organizzazione. Tale quota può essere versata tramite bonifico bancario (opzione preferibile) seguendo le istruzioni riportate al punto 12, indicando nella causale, oltre al nome dell’autore o del rappresentante, la dicitura “Partecipazione al Premio OLTREPAROLA – Giovani autori 2013” oppure inserita nella busta interna, insieme ai dati anagrafici. In caso di pagamento tramite bonifico i partecipanti hanno l’obbligo di allegare la ricevuta all’interno della busta;
Ricezione e selezione dei testi:
6) Ad ogni testo pervenuto sarà assegnato un codice identificativo che verrà comunicato via posta elettronica all’autore. A garanzia della privacy, tale codice sarà considerato l’unico elemento identificativo del testo. Si consiglia dunque di conservare l’e-mail di assegnazione del codice, che perverrà all’autore dopo la ricezione di tutti i testi (quindi dopo la scadenza del bando);
7) La giuria selezionerà, entro la fine del mese di ottobre 2013, una rosa di otto finalisti. A tutti i partecipanti verrà comunicato l’esito del premio via posta elettronica;
8) La proclamazione dei testi vincitori è prevista entro la fine del mese di dicembre 2013.
Premi e riconoscimenti:
9) Al vincitore sarà assegnato un premio di Euro 300,00. Sono previsti inoltre altri premi speciali di natura non monetaria. Il premio sarà poi liquidato, dopo i dovuti controlli, entro 120 gg. dalla data di proclamazione.
Composizione giurie:
10) La giuria, per la valutazione nella fase di selezione e nella fase finale, sarà composta da tutti i membri di C.T.A.S. ∞ Reloaded e di Fenice dei Rifiuti, con l’aggiunta di alcuni membri esterni, scelti fra professionisti del mondo teatrale;
Altre informazioni:
11) Gli elaborati devono pervenire, mediante Raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 31 maggio 2013 (farà fede il timbro postale), al seguente indirizzo:
Associazione Culturale C.T.A.S. Via Nicolò Alunno 4 20147 Milano.
12) I pagamenti tramite bonifico dovranno pervenire sul seguente conto:
Banca Prossima
Codice IBAN: IT62 N033 5901 6001 0000 0060 417
Intestato a : C.T.A.S.
13) Non saranno prese in considerazione le opere non corredate di tutto il materiale previsto o spedite tramite e - mail o con forme di pagamento diverse dal bonifico o dai contanti;
14) Per ulteriori informazioni, è attivo l’indirizzo di posta elettronica