La drammaturgia

Il sogno di Monèva di Valentina Fantasia

Nel giugno del 2020 a Mondragone, in provincia di Caserta, scoppiò una violenta rivolta tra gli operai di nazionalità bulgara che lavoravano nelle campagne come stagionali. Il motivo era l’istituzione della zona rossa, con divieto di accesso e uscita

Leggi tutto …

Il libro

Territori da cucire 2015-2022 di Laura Bevione e Raffaella Ilari

“Un quotidiano che tende a negare sé stesso poiché delle cose conosce solo il prezzo e non il valore”. Vorrei aprire la presentazione con questa citazione di Giancarlo Sissa, il poeta mantovano e bolognese che ha scritto la prefazione, in quanto

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • Majakovskij – L’incidente è chiuso

    I mostri sacri della letteratura, soprattutto quando sono legati a doppio filo alle trame della Storia con Capitol C , sono spesso immolati sull’altare del dio sanguinario di nome “tempi che cambiano”. E i tempi sono proprio cambiati da quando il giovane

    Leggi tutto …

  • Italia 90

    È il compleanno di nonna Italia, che compie ben novant’anni. Nel suo alloggio – una poltrona, un mobiletto con un telefono grigio a rotelle, oggetto oramai da archeologia modernista – è accudita dalla figlia Rosa, che ha superato da un po’ i

    Leggi tutto …

  • Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande

    Il teatro crea reti, legami, si va a teatro per vivere un momento di condivisione reale, fra attori registi tecnici, spettatori e fra spettatori stessi. Può anche accadere che questa condivisione riguardi  compagnie teatrali come nel caso dello spettacolo “Un

    Leggi tutto …

  • Le molte vite di Rodolfo Valentino

    “Indagine onirica sul primo divo della storia del Cinema” è il sottotitolo dello spettacolo che la torinese Tedacà dedica a una figura certamente leggendaria ma della cui breve esistenza - morì a causa di una peritonite fulminante ad appena trentun

    Leggi tutto …

  • I nostri antenati Trittico calviniano

    Raccontarlo è uno dei modi, forse il più sincero, di rendere vero ciò che non (o sembra non) esistere, e il fatto che non esista non lo rende meno vero; la parola, scritta sulla carta o ancor meglio detta sulla scena, è il suo strumento e l'Immaginazione è

    Leggi tutto …

  • Černobyl’

    Sono passati quasi quarant’anni da quell’evento che non soltanto fece tristemente conoscere in tutto il mondo una remota località dell’Ucraina – allora ancora parte dell’URSS -; ma, soprattutto, costrinse a interrogarsi concretamente sulla sicurezza

    Leggi tutto …

  • La luna

    Ludovico Ariosto, nella sua più celebre opera “Orlando furioso”, descrive il cavaliere più famoso dell’esercito carolingio, assuefatto dalla ricerca di qualcosa di irraggiungibile, in questo caso Angelica, così come altri personaggi appaiono coinvolti e

    Leggi tutto …

  • Umanità nova Cronaca di una mancata rivoluzione

    Accade spesso che alcuni spettacoli teatrali possano rappresentare una guida importante che invoglia il pubblico medio e gli spettatori esperti ad approfondire certe tematiche e certi protagonisti della storia contemporanea, della letteratura o

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Delitto e castigo a Palermo

    Claudio Collovà è un regista che sa come si mette in scena un romanzo e che lavora su questo tipo di materiali con una autentica, necessaria, consapevolezza estetica. Anzi è giusto dire che, sotto questo profilo, il suo lavoro è magistrale e una

    Leggi tutto …

  • Riccione 2023 un (il) premio

    Credo sia abbastanza scontato, ma vero, scrivere che il “Premio Riccione”, promosso dalla omonima Associazione Culturale diretta da Simone Bruscia, è una tra le più importanti, e più attese, ribalte del Teatro italiano, in particolare per quanto

    Leggi tutto …

  • Premio Riccione 2023

    Una rinnovata vitalità drammaturgica ricca di sfumature stilistiche, letterarie, politiche e poetiche che apre un osservatorio di future riflessioni sulla drammaturgia contemporanea e i suoi autori ha contraddistinto l'edizione 57 del Premio Riccione per il

    Leggi tutto …

  • Colpi di scena 2023

    Non è un premio in quanto non premia nessuno, anzi al contrario premia 'tutti', e non è tanto o soltanto un Festival poiché è qualcosa di più, se vogliamo, è un incontro, talora solo sperato, talora atteso, con la Nuova Drammaturgia in una sorta di

    Leggi tutto …

Pin It

Bandita la XI edizione del concorso “In punta di penna” alla ricerca di nuovi testi teatrali

* Per chi ha voglia di scrivere un testo da far mettere in scena.
* Per chi lo ha già scritto e cerca un riconoscimento.
* Per chi è curioso di vedere “interpretate” le proprie storie.

Questo concorso offre non solo un premio, ma soprattutto la possibilità di vedere realizzata la propria opera.
Una giuria di esperti di teatro valuterà i lavori, considerando non solo l’aspetto linguistico/letterario, ma anche la realizzabilità dell’opera.
L’autore sarà coinvolto nell’eventuale messa in scena, ritenendo fondamentale il connubio operativo fra teatro e letteratura, tra regista e autore.

REGOLAMENTO:

1. Il concorso, biennale, è rivolto a tutti gli autori di testi teatrali, italiani e stranieri.

2. Il lavoro deve essere originale e mai messo in scena; non dovrà essere rappresentato fino alla scadenza del bando.

3. L’elaborato può far parte di qualsiasi categoria drammaturgica (dramma, commedia, satira, etc...),

4. Ogni concorrente può partecipare con un solo testo che dovrà essere inviato in forma anonima (il nome dell’autore non dovrà comparire sul testo stesso). Per gli elaborati in lingua straniera si richiede la traduzione in lingua italiana.

5. Dovranno essere allegati inoltre :
a) Un file con : NOME, COGNOME, INDIRIZZO, TELEFONO, EMAIL dell’autore.
b) Un file con : CURRICULUM DEL/DEGLI AUTORE/I (specificare eventuale adesione a circoli culturali e letterari/ gruppi, compagnie, forum).
c) Un file con : Una scheda sintetica del lavoro indicando: titolo, autore, genere dell’opera, articolazione ( atti/scene), n° personaggi (n° Maschi, n° Femmine), lingua (dialettale, etc), breve trama (max 10 righe), ambientazione.
d) L’ Allegato A , che si trova in fondo al Bando, debitamente compilato e firmato.

6. Tale scheda farà parte di un catalogo messo a disposizione delle compagnie di Teatro e sarà pubblicato sul sito www.inpuntadipenna.it

7. I lavori, in formato digitale dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 31 Dicembre 2022 all’indirizzo : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

8. Gli elaborati non verranno restituiti e faranno parte di una banca dati.

9. Contributo economico per le spese di segreteria 20 Euro, da corrispondere tramite bonifico bancario a: Gruppo Teatrale “Four Red Roses” Crédit Agricole , Agenzia di Castelfranco di Sotto
IBAN : IT20N0623070960000047103239
Causale Bonifico: Concorso di Drammaturgia “In punta di penna” 11^ edizione.

10. I nominativi dei 5 finalisti del concorso saranno pubblicati sul sito del Premio indicativamente nel Giugno del 2023. Gli stessi saranno altresì contattati dall’Organizzazione.

11. Il testo vincitore sarà pubblicato sul sito www.inpuntadipenna.it.

12. La giuria si riserva la facoltà di non assegnare premi.

13. Verranno assegnati, di norma, i seguenti premi al:
1° classificato Euro 500,00
2° classificato Euro 300,00
3° classificato Euro 200,00 .

14. La premiazione avverrà indicativamente nel mese di settembre/ottobre 2023 in data da stabilire.

15. Nell’occasione della premiazione saranno previsti momenti di contatto e scambio fra autori e compagnie. Durante la serata, estratti dei lavori finalisti saranno messi in scena.

16. I testi finalisti potranno essere utilizzati, quale materiale didattico, in scuole di recitazione, come è già accaduto in edizioni passate.

17. Sarà incentivata la messa in scena del testo vincitore favorendone la partecipazione a rassegne, festival, circuitazioni teatrali.

18. Fermi restando tutti i diritti dell’autore (tutela SIAE o equivalente diritto di rappresentazione, etc.), indipendentemente dalla classifica finale, ogni autore dovrà rilasciare all’Organizzazione di “In punta di penna” esplicito consenso a carattere permanente e a titolo gratuito per la messa in scena integrale dell’Opera a cura di una Compagnia prescelta dall’Organizzazione stessa, compilando l’allegato A.

Allegato A

Il sottoscritto .........................................................................

autore del testo ....................................................................

partecipante alla 11^ edizione del concorso « In punta di penna »

DICHIARA

1) Che l’opera presentata è autentica e NON E’ MAI STATA MESSA IN SCENA
2) Di accettare il regolamento del Bando di concorso
3) Di autorizzare eventuali messe in scena, integrali o parziali, dell’opera presentata per finalità didattiche e/o culturali, a titolo gratuito
4) Di autorizzare il trattamento dei dati personali in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Regolamento UE 2016/679).

Ogni informazione è reperibile sul sito : http://www.garanteprivacy.it/web/guest/regolamentoue

In fede

Per informazioni:
(GRUPPO TEATRALE FOUR RED ROSES)
Piampiani Doriana
Cell: 333/6535245
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Da Pirandello a oggi e a… domani…

    Quasi in balìa dello spirito piuttosto “malefico” del tempo attuale, per iniziare voglio mettere in relazione, sperabilmente come preziosi SPUNTI,  mie recenti esperienze di spettatore (e di studioso) ad alcune “idee di teatro” espresse dal nostro più grande

    Leggi tutto …

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 9

    Vengo convocato per la famosa cenetta dove i genitori di Elena avrebbero svelato i loro codici comunicativi in forma di simboli musicali. Arrivo con un mazzo di tulipani molto ben preparato, con nastrini iridescenti multicolori, sapendo da sempre che

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 642 ospiti e nessun utente online