Festival Valle Olona 2012 presenta Premio letterario “Letteratura e Ambiente” 2012 Sezione drammaturgia
Bando di concorso
Articolo 1
Il festival Valle Olona indice il premio letterario “Letteratura e Ambiente” 2012, I edizione.
Articolo 2
Sono ammesse a concorrere atti unici aventi come tema l’ambiente, in lingua italiana, inediti.
Articolo 3
Gli autori che intendono partecipare al premio letterario “Letteratura e Ambiente” dovranno far pervenire entro il 10 luglio 2012, 6 copie dattiloscritte del testo alla segreteria del premio: Associazione Edartes, Piazza Cavour 9, 21054 Fagnano Olona (Va); unitamente alla scheda di partecipazione.
Articolo 4
Un comitato di “grandi lettori” designato dal Festival Valle Olona sceglierà le tre opere finaliste, la giuria popolare voterà il vincitore. La proclamazione dei finalisti avverrà in una conferenza stampa nel mese di ottobre 2012.
Articolo 5
Un sabato del mese di ottobre si terrà la manifestazione conclusiva del premio “Letteratura e Ambiente” 2012 durante la quale il notaio del premio scrutinerà le schede pervenute e verrà proclamato il vincitore della I Edizione del Premio “Letteratura e Ambiente”, sezione drammaturgia.
Articolo 6
La giuria popolare è composta da 50 lettori italiani, 25 estratti a sorte dal Notaio del premio tra quanti avranno inviato l’apposita cartolina distribuita dalla segreteria del premio, 25 designati tra i lettori delle biblioteche delle province di Varese, Como, Milano, Verbania, Novara.
Articolo 7
Le opere finaliste verranno premiate con la messinscena del testo nell’ambito del Festival Valle Olona. Il Vincitore riceverà anche euro 1000, 00.
Gli autori vincitori dovranno essere presenti per la proclamazione e per ritirare il premio durante la manifestazione conclusiva del premio “Letteratura e Ambiente” che si terrà un sabato del mese di ottobre 2012.
Organizzazione e segreteria:
Associazione EdArtEs, Percorsi d’Arte
P.zza Cavour, 9
21054 Fagnano Olona (Va)
www.edartes.it
Drammaturgia contemporanea in scena
-
Cunto saraceno
Gaspare Balsamo è un artista colto e generoso. La cultura nel suo lavoro non è sfoggio di sapere o creazione di forme esatte, levigate, stabili ma, appunto, generosità militante, sudore, studio, azione scenica, ricerca problematica, confronto
-
Un domingo
Il Campania Teatro Festival 2025 si avvicina a forme di arte ibride che riportano in scena meccanismi e tecniche molto vicini al mondo circense. Ormai da anni alcune discipline nate e sviluppatesi tra artisti di strada e circo calcano le scene del teatro,
-
Don Chisciotte ad Ardere
È un polittico a tre ante, questo “Don Chisciotte ad Ardere” terza e ultima tappa dentro Cervantes di Marco Martinelli e di Ermanna Montanari e, insieme a loro, della 'polis' di Ravenna e dunque del mondo, ed è anche un teatro 'politico', nel senso
-
Jogging
Ogni volta che il governo di un paese comincia a chiudersi in un atteggiamento conservatore o culturalmente retrivo, se non proprio reazionario, è il teatro il primo a saltare: la sua libertà, il suo essere sostanzialmente centrato sul corpo, la sua
-
Misurare il salto delle rane
Durante il Campania Teatro Festival 2025 ci ritroviamo all’interno di una baita e, nonostante il forte caldo, immaginiamo paesaggi di montagna e un lago, campagne e silenzi, nebbia e fruscio degli alberi. La scena apre uno squarcio all’interno della
-
Mia mamma sparava
Ci accoglie sul grande portone una donna alta, con lunghi capelli ricci, gentile e premurosa: “Abbiate pazienza so che fa caldo, fra breve potrete entrare, meno male siete all’ombra …quasi, quasi aspetto insieme a voi, qui, all’ombra” «All’ombra de’ cipressi
-
Tiger dad
Per quale motivo gli spettacoli di Rosario Palazzolo colpiscono così tanto pubblico e critica? Perché, nel raccontare la realtà, essi attingono un livello di autenticità (se non proprio di verità) così profondo che connota questi lavori come esperienze di
-
Poemi focomelici
Natale 1980, da una letterina (quella letterina che tutti noi conosciamo da bambini) comincia un'avventura, l'avventura di una scrittura dissociata e quasi lasciata a sé stessa, ma contemporaneamente trattenuta, in una gabbia da cui non riesce a