La drammaturgia

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

Leggi tutto …

Il libro

Culture teatrali 31/32 a cura di M.De Marinis e S.Mei

Questa edizione della rivista “CultureTeatrali”, uscita per le “Edizioni di Pagina” di Bari, è doppia non solo e non tanto perché si riferisce a due annualità della rivista (2022 e 2023) ma anche e soprattutto in quanto sostanzialmente binaria, suddivisa

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • L'isola del tesoro

    Tradizionalmente il cosiddetto “Teatro di Figura” ed in specie quello dei Burattini e delle Marionette è uno dei 'medium' più efficaci non solo per trasmettere emozioni ma soprattutto per suscitare emozioni 'dirette' nello spettatore, quasi che quegli

    Leggi tutto …

  • De rerum natura. There is no planet B

    Dieci giorni di repliche sono un bel traguardo e, soprattutto, un regalo rivolto a tutti quegli spettatori che non hanno avuto la possibilità di essere presenti al debutto dello spettacolo, a giugno scorso, all’interno del cartellone dell’ormai famoso “Pompei

    Leggi tutto …

  • Il leone d’inverno

    E’ un dramma a tinte forti e dai ritmi elevati l’atto unico “Il leone d’inverno” (The Lion in Winter) di James Goldman, diretto da Nicasio Anzelmo e che, con la traduzione di Roberta Conti, è stato proposto, in prima nazionale, dal 4 al 9 marzo scorso al

    Leggi tutto …

  • Affogo

    Una stretta vasca da bagno e una piscina sono gli spazi – fisici ed evidentemente simbolici – in cui prende vita il monologo, violentemente concreto e nondimeno grottescamente onirico, di Nicholas, un giovane il cui sogno di diventare campione di nuoto è stato infranto da un’infanzia affettivamente misera e da un episodio di

    Leggi tutto …

  • Therese

    Ci sono spettacoli il cui processo di formalizzazione sembra non essere mai arrivato a conclusione, sembra esser stato lasciato aperto a bella posta per un’ossessione irrisolta di verità e/o per un eccesso di responsabilità e di riflessione critica. Sono spettacoli che lasciano intuire e persino vedere fisicamente tutti i campi di tensione

    Leggi tutto …

  • Nel blu avere tra le braccia tanta felicità

    «Sì, ma io volevo fare l’attore»: è la storia di un sogno non realizzato e tuttavia non certo di un fallimento quella portata in scena da Mario Perrotta, autore, regista e interprete di un lavoro che vuole raccontare prima di tutto come la vita possa sorprenderci rivelandoci talenti e possibilità di cui eravamo più o meno volontariamente

    Leggi tutto …

  • Sarabanda

    Il Teatro Stabile di Catania, nell’ambito della stagione di prosa 2924/2025, ha ospitato alla Sala Verga dal 4 al 9 marzo 2025, “Sarabanda”, dramma di Ingmar Bergman, con la traduzione di  Renato Zatti, una rappresentazione lacerante, tormentata, di estrema angoscia e solitudine. Il regista Roberto Andò ha tratto lo spettacolo dall’omonimo film

    Leggi tutto …

  • Storie di noi

    “Storie di noi” è uno di quegli spettacoli piccoli e più o meno perfettibili che però rispettano con l’arma dell’intelligenza (e una certa buona dose di onesta dissimulazione) i primi due doveri dell’arte e del teatro: investigare la realtà e servire,

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • La Compagnia dei giovani in mostra a Genova

    Considerato l'impatto che tuttora conserva sul teatro italiano contemporaneo, si può dire che questa 'Ditta', che con varie combinazione tutte incentrate su un suo nucleo fondativo, da De Lullo a Romolo Valli, da Elsa Albani a Rossella Falk, volta a

    Leggi tutto …

  • Intervista a Giulia Pietrozzini

    Giulia, con il testo “Un Caso da Manuale”, che nell'ambito del “Festival dell'Eccellenza al femminile” di Genova 2024 ha vinto il Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia, utilizzi il 'paradosso' drammaturgico del ribaltamento dei ruoli per dimostrare la

    Leggi tutto …

  • Intervista a Maximilian Nisi

    Nato a Faenza nel 1970 e torinese d’adozione, Maximilian Nisi è attore brillante e rigoroso, oltre che regista intuitivo ed elegante. Definito come uno tra gli interpreti più interessanti e rappresentativi della sua generazione si è diplomato nel 1993

    Leggi tutto …

  • La psicanalisi di Zeno

    Inizia e finisce a sipario chiuso, sul quale viene proiettato un grande occhio, quello di un analista, del dottor S., di Sigmund Freud. Un occhio indagatore che scruta e indaga l’anima non solo di Zeno Cosini, ma anche degli spettatori. Ci riferiamo

    Leggi tutto …

Pin It

Regolamento XVIII Edizione

NORME GENERALI

1) Il Concorso è diviso in cinque sezioni:
a) Drammaturgia, b) Teatro per ragazzi c) Regia d) Saggio/Tesi di laurea e) Fotografia di scena.

2) Si può̀ partecipare a più sezioni.
3) Possono partecipare autori, drammaturghi, registi, scenografi, costumisti, fotografi maggiorenni, italiani e d’altra nazionalità̀.
4) Gli elaborati delle varie sezioni potranno essere prodotti da uno o più̀ autori/autrici.

5) Per la Sezione drammaturgia tutti gli elaborati dovranno essere corredati da una breve sinossi (massimo 15 righe) e per le cartelle degli elaborati si richiede preferibilmente la seguente struttura: carattere Times New Roman – corpo 12 – righe 35 a cartella.
6) Non saranno considerati validi elaborati pervenuti in forma anonima.
7) I testi dovranno pervenire in lingua italiana o con traduzione a latere, esclusivamente on line. Le note biografiche dell’autore/autrice devono pervenire in formato word.
8) Il materiale pervenuto non verrà̀ restituito.
9) I vincitori saranno premiati pubblicamente  presso il Chiostro del Piccolo Teatro – Teatro Grassi – Milano.

10)Sulla pagina Facebook Concorso Tragos verranno resi pubblici i nomi dei semifinalisti, dei finalisti e dei vincitori delle varie sezioni del Concorso e verranno pubblicati tutti gli aggiornamenti e la data della premiazione

11) Sul sito dedicato al Concorso alla pagina https://www.progettoscena.it/i-premiati/  ogni autore avrà uno spazio a lui riservato. I nomi dei vincitori /segnalati verranno pubblicati  sulla pagina Adessoteatro Tgcom24 https://www.tgcom24.mediaset.it/speciale-teatro/ con rimando al sito del premio per ulteriori informazioni.

SEZIONI

A) Sezione Autore Contemporaneo: si rivolge ad autori professionisti, che abbiano fatto un percorso significativo nell’ambito della drammaturgia e dello spettacolo dal vivo, contribuendo con le loro opere alla valorizzazione e allo sviluppo del teatro contemporaneo in tutte le sue forme e più in generale allo sviluppo della Cultura.

B) Sezione Drammaturgia: si rivolge a tutti coloro che operino nel settore della drammaturgia e dello spettacolo dal vivo. Il tema è libero, può̀ appartenere a qualsiasi genere e prevede un numero massimo di 50 cartelle.

La sezione comprende le seguenti sottosezioni:

1) Drammaturgia – Monologhi: il tema è libero, il testo può̀ appartenere a qualsiasi genere e prevede un numero massimo di otto cartelle.

2) Drammaturgia – Atti Unici: il tema è libero, il testo può̀ appartenere a qualsiasi genere e prevede un numero massimo di 20 cartelle.

3) Drammaturgia – Testo a più atti: il tema è libero, il testo può̀ appartenere a qualsiasi genere e prevede un numero massimo di 20 cartelle.

4) Drammaturgia – Teatro Donna: Il testo dovrà̀ affrontare temi legati al mondo femminile e alla situazione della donna nel mondo (numero delle cartelle libero).

5) Drammaturgia – Teatro di Narrazione: il tema è libero; il testo può̀ appartenere a qualsiasi genere e prevede un numero massimo di 50 cartelle.

6) Drammaturgia – Rielaborazioni /Trasposizione in testo teatrale di un testo letterario: Il tema è libero e prevede un numero massimo di 45 cartelle.

C) Sezione Teatro per Ragazzi :il tema è libero, la finalità̀ è quella di avvicinare i ragazzi al teatro attraverso storie nuove ed avvincenti. I testi prevedono un numero di cartelle che va fino ad 8 per i monologhi, a 25 per gli atti unici e a 40 per un testo teatrale a più̀ atti.

D) Sezione Regia

1) Regia di uno spettacolo di drammaturgia contemporanea di autore italiano o di altre nazionalità̀ prodotto da Compagnie teatrali. Ogni compagnia può̀ presentare un solo allestimento. Si richiede l’invio del filmato dello spettacolo in concorso. Il video dovrà essere correlato da una breve sinossi dell’opera e da una nota di regia. (massimo 45 righe – carattere Times New Roman – corpo 12). Dovranno inoltre essere allegati: a) una scheda contenente i dati anagrafici degli autori del testo, dei responsabili dell’allestimento teatrale (regista, scenografi costumisti, musicisti, attori/ ballerini ecc.) b) una liberatoria per la diffusione del filmato, finalizzata all’esame della Giuria. Scheda e liberatoria dovranno essere firmate, per accettazione, dal responsabile della Compagnia.

La sezione comprende le seguenti sottosezioni:

1)Bozzetti per allestimenti scenici per la messa in scena di spettacoli teatrali di drammaturgia contemporanea o per opere liriche.
Si richiede l’invio di massimo 5 bozzetti inerenti a studi scenografici per la messa in scena di testi di drammaturgia contemporanea di autore italiano o di altra nazionalità̀. I bozzetti devono essere correlarti da una nota che indichi gli obiettivi perseguiti (massimo 40 righe – carattere Times New Roman – corpo 12).

2)Bozzetti per la realizzazione di costumi per opere di drammaturgia contemporanea o per opere liriche. Si richiede l’invio massimo di cinque bozzetti finalizzati alla messa in scena di un testo teatrale dal ‘900 ad oggi o di un’opera lirica. I bozzetti devono essere correlarti da una nota che indichi gli obiettivi perseguiti (massimo 40 righe – carattere Times New Roman – corpo 12).

E) Sezione Saggi/Tesi di laurea

Il tema è libero e consiste in un saggio o in una tesi di laurea inerente al teatro contemporaneo nelle sue varie espressioni e/o in uno studio sulla progettazione e organizzazione di uno spettacolo dal vivo. Il testo deve essere accompagnato da una nota dell’autore che indichi gli obiettivi e le modalità di realizzazione.  (massimo 40 righe – carattere Times New Roman – corpo 12).

F) Sezione Fotografia

Il tema è libero. Si può partecipare con l’invio da un minimo di sei ad un massimo di 9 foto inerenti al backstage di uno spettacolo messo in scena. Le foto vanno inviate o a bassa risoluzione come allegato nel format dedicato o ad alta definizione attraverso WeTransfer. Le foto devono essere corredate da una nota dell’autore che indichi gli obiettivi perseguiti.     

GIURIA

La Giuria è composta da esponenti del mondo culturale/teatrale e a suo insindacabile giudizio sceglierà i vincitori e i segnalati all’interno di ciascuna sezione e deciderà se effettuare Segnalazioni Speciali. Nell’ambito della Sezione Drammaturgia sono previste le Segnalazioni Speciali “Vincenzo Di Lalla” e “Vittorio Giavelli” e la “Segnalazione Speciale Tragos 2023 per la Nuova Drammaturgia”.

MANIFESTAZIONE DI PREMIAZIONE

La Manifestazione di Premiazione che si terrà presso il Chiostro  del Piccolo Teatro – Teatro Grassi – Milano in data da definirsi, presumibilmente nel mese di novembre 2024.

I vincitori, che saranno avvisati tramite e-mail, dovranno ritirare personalmente il premio o, se impossibilitati a intervenire, inviare un loro rappresentante con delega. Solo in caso di accertata impossibilità a presenziare potranno richiedere l’invio del Premio, previo pagamento delle spese di spedizione.

PREMI

Durante la cerimnia di Premiazione verrà consegnato un riconoscimento ufficiale, attestante il valore delle opere vincitrici. Sul portale del Premio Tragos alla pagina https://www.progettoscena.it/i-premiati/ verrà dedicato uno spazio per ciascun autore con la pubblicazione delle note biografiche, unitamente alla sinossi e alle opere prodotte dagli autori. 

Per la sezione “Regia” verranno pubblicate le schede inerenti gli spettacoli teatrali e gli studi per la realizzazione delle scene e dei costumi unitamente alle note biografiche degli autori.

I nomi dei vincitori, unitamente alla segnalazione delle loro opere, verranno resi noti anche sulla pagina Adessoteatro Tgcom24: http://www.tgcom24.mediaset.it/speciale-teatro/  con rimando al sito del Premio.

PREMI SPECIALI

Durante la cerimonia verranno conferiti i seguenti riconoscimenti:

“Premio Tragos alla Cultura e alla Conoscenza 2024” a un personaggio del mondo dello spettacolo/cultura.

“Premio Donna per il Teatro 2024” in ricordo di Franca Valeri ad una donna che si sia distinta nel campo del teatro e della cultura in generale non solo come autrice e /o regista e/o attrice, ma anche come promotrice e diffonditrice di cultura relativamente alle varie forme in cui il teatro si esprime.

“Premio Emergenti 2024” a un attore/attrice, regista, scenografo/costumista che si sia distinto per il percorso svolto.

SCADENZA DEL CONCORSO/MODALITÀ D’INVIO

Gli elaborati delle varie sezioni devono essere inviati tramite FORM, da compilare in tutte le sue parti, presente sul sito www.progettoscena.it alla pagina https://www.progettoscena.it/tragos/ entro e non oltre il 10 settembre 2024.

Si deve richiedere la conferma via mail del ricevimento del materiale spedito in concorso.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è di € 30,00 per ciascuna sezione. La quota va versata sul conto corrente intestato a Pro(getto)scena tramite bonifico bancario:

IBAN IT34 C030 6909 6061 0000 0075 436.  Nella causale inserire il nome del partecipante e la sezione/sottosezione per la quale si partecipa. Copia della ricevuta del pagamento andrà allegata al materiale inviato. Qualora non pervenisse il contributo nelle modalità richieste il testo/video verrà escluso dal giudizio della Giuria.

NOTE

1)Con la partecipazione al Concorso gli autori s’impegnano all’accettazione del regolamento in toto.

2)Nell’eventualità che i vincitori rinuncino alla pubblicazione del loro testo sul sito del Premio devono informare di ciò Pro(getto)scena inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3)Qualora i testi vengano pubblicati dall’autore in forma cartacea o online, gli autori saranno tenuti a sollecitare l’editore riguardo all’inserimento nella pubblicazione di una dicitura che richiami il Premio ottenuto alla XVIII edizione del “Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos”.

4)Ogni partecipante è responsabile del contenuto della propria opera.

CONTATTI  Per chiarimenti e informazioni inviare e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Osservare il teatro: lo sguardo critico oggi

    Le annotazioni che seguono prendono spunto da un articolo del “Corriere della Sera” di questi giorni a firma di Aldo Grasso, L’insostenibile insofferenza nei confronti dei critici. Tale articolo è a sua volta una recensione al volume di Daniel Mendelsohn,

    Leggi tutto …

     
  • Altre caratteristiche specifiche del personaggio teatrale

    Con questo mio contributo vengo a chiudere la breve serie dedicata alla sintetica analisi delle principali caratteristiche formali e strutturali del personaggio teatrale (e del testo drammatico scritto); il conoscere tali tratti distintivi delle dramatis personae

    Leggi tutto …

     

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 9

    Vengo convocato per la famosa cenetta dove i genitori di Elena avrebbero svelato i loro codici comunicativi in forma di simboli musicali. Arrivo con un mazzo di tulipani molto ben preparato, con nastrini iridescenti multicolori, sapendo da sempre che

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 3358 ospiti e nessun utente online