La drammaturgia

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

Leggi tutto …

Il libro

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • Cunto saraceno

    Gaspare Balsamo è un artista colto e generoso. La cultura nel suo lavoro non è sfoggio di sapere o creazione di forme esatte, levigate, stabili ma, appunto, generosità militante, sudore, studio, azione scenica, ricerca problematica, confronto

    Leggi tutto …

  • Un domingo

    Il Campania Teatro Festival 2025 si avvicina a forme di arte ibride che riportano in scena meccanismi e tecniche molto vicini al mondo circense. Ormai da anni alcune discipline nate e sviluppatesi tra artisti di strada e circo calcano le scene del teatro,

    Leggi tutto …

  • Don Chisciotte ad Ardere

    È un polittico a tre ante, questo “Don Chisciotte ad Ardere” terza e ultima tappa dentro Cervantes di Marco Martinelli e di Ermanna Montanari e, insieme a loro, della 'polis' di Ravenna e dunque del mondo, ed è anche un teatro 'politico', nel senso

    Leggi tutto …

  • Jogging

    Ogni volta che il governo di un paese comincia a chiudersi in un atteggiamento conservatore o culturalmente retrivo, se non proprio reazionario, è il teatro il primo a saltare: la sua libertà, il suo essere sostanzialmente centrato sul corpo, la sua

    Leggi tutto …

  • Misurare il salto delle rane

    Durante il Campania Teatro Festival 2025 ci ritroviamo all’interno di una baita e, nonostante il forte caldo, immaginiamo paesaggi di montagna e un lago, campagne e silenzi, nebbia e fruscio degli alberi. La scena apre uno squarcio all’interno della

    Leggi tutto …

  • Mia mamma sparava

    Ci accoglie sul grande portone una donna alta, con lunghi capelli ricci, gentile e premurosa: “Abbiate pazienza so che fa caldo, fra breve potrete entrare, meno male siete all’ombra …quasi, quasi aspetto insieme a voi, qui, all’ombra” «All’ombra de’ cipressi

    Leggi tutto …

  • Tiger dad

    Per quale motivo gli spettacoli di Rosario Palazzolo colpiscono così tanto pubblico e critica? Perché, nel raccontare la realtà, essi attingono un livello di autenticità (se non proprio di verità) così profondo che connota questi lavori come esperienze di

    Leggi tutto …

  • Poemi focomelici

    Natale 1980, da una letterina (quella letterina che tutti noi conosciamo da bambini) comincia un'avventura, l'avventura di una scrittura dissociata e quasi lasciata a sé stessa, ma contemporaneamente trattenuta, in una gabbia da cui non riesce a

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Giochi Estivi Ragusei

    Dalla prima metà di luglio alla fine di agosto, ininterrottamente dal 1950, Dubrovnik - la Ragusa dalmata - ospita la più importante manifestazione artistica e culturale della sponda orientale del Mare Adriatico. Cinquanta giorni di musica, folclore,

    Leggi tutto …

  • Il Giardino delle Esperidi Festival 2025

    “Quando la natura cessò di parlarci, le pietre divennero soltanto pietre, gli alberi alberi, le cose, i luoghi e gli animali non erano più un Dio, ma diventarono simboli”. Così esordisce il Direttore Artistico Michele Losi presentando la XXI edizione di

    Leggi tutto …

  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt

    “Sed peiora parantur”, purtroppo. Di teatro ovviamente stiamo parlando, in primis del nuovo decreto ministeriale che regola i finanziamenti pubblici al teatro e dunque, venendo alla sostanza del 'conquibus', dei parametri quantitativi e qualitativi che ne

    Leggi tutto …

  • La fille mal gardée

    Si potrebbe dire che questa edizione 2025 del “Nervi International Ballet Festival”, una delle rassegne più prestigiose a livello mondiale e di cui quest'anno è “Responsabile Artistico” il giovane ballerino di nascita genovese Jacopo Bellussi, con questo

    Leggi tutto …

Pin It

Bando di concorso Premio Mario Manduca e Mario Masuottolo Possono partecipare autori provenienti da tutta l’Italia.

Regolamento.

A)    Gli autori possono presentare:
1.    Lavori inediti, scritti in lingua italiana o dialetto, di vario argomento e genere ( commedia, farsa, dramma ecc…..)
2.    Creazioni teatrali inedite utilizzando in prevalenza la scrittura con la contaminazione di diversi linguaggi espressivi( musica-danza-multimedialità ecc……)
3.    Testi inediti, scritti in forma teatrale, liberamente tratti da opere letterarie edita (epica, poesia, romanzo, novella ecc…….)
B)    Opere di ricerca, storica, culturale, sociale, popolare che volorizzino la tradizione dei Campi Flegrei, e che costituisce sezione valutata e premiata in modo specifico;
C)    I testi e eventuali allegati, dattiloscritti in duplice copia, dovranno pervenire alla segreteria organizzativa alla sede dell’Associazione in via Sacello di Miseno n. 27 80070 Bacoli napoli dal 20 febbraio al 15 aprile del 2010.
I testi non dattiloscritti non verranno presi in considerazione.
Per informazione rivolgersi al numero 0815234201 cell. 3391102489
Sito internet www.enteteatromiseni.it; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
D)    Ogni testo dovrà essere contrassegnato da un motto, chiuso in una busta sigillata riportante
Lo stesso motto. Inoltre nella busta saranno inserite le seguenti notizie: 1) nome e cognome, data di nascita dell’autore o degli autori del testo; 2) denominazione della compagnia che rappresenterà il testo teatrale;3)  nome e cognome della persona che rappresenterà a tutti gli effetti di legge la compagnia; 4) atto di notorietà con cui l’autore dichiara che il testo è inedito e giammai presentato a mostre o rassegne ( i lavori devono essere rappresentati per la prima volta alla Rassegna, in caso contrario i lavori non saranno ammessi al concorso); 5) numero telefonico, domicilio o fax a cui indirizzare eventuali comunicazioni; 6) dichiarazione sottoscritta da ciascuno dei partecipanti alla rappresentazione( attori, autori, attrici e comunque operatori artistici della compagnia), i quali autorizzano l’E.T.M., ad autorizzare foto, disegni, registrazioni di video o cassette e comunque ogni mezzo di diffusione, relativo all’opera e ai suoi interpreti e realizzatori, per giornali, riviste televisione, che possano propagandare o illustrare recensioni, cronache, ecc. riguardanti la manifestazione; tutto gratuitamente. Curriculum della compagnia che rappresenterà il lavoro.
Nella busta l’autore dovrà esplicitamente indicare a quale categoria appartiene il suo “ testo”, secondo la classificazione prevista dal regolamento, alla lettera A ( 1,2 oppure 3) e/o alla lettera B.  
Le opere presentate  nella categoria A2 e A3 saranno valutate solo ai fini della rappresentazione e non dalla giuria per il miglior testo.
E)    L’E.T.M. nominerà una commissione che selezionerà i testi presentati e ne ammetterà alla
Rassegna solo dieci a suo insindacabile giudizio.
F)    Durante la conferenza stampa che si terrà il mese di maggio, presso l’Hotel Cala Moresca di
Capo Miseno, si presenterà ufficialmente la XII edizione della Rassegna. In quella occasione alla presenza delle autorità, cittadini e dgli organi di informazione saranno presentati gli autori, i testi  e le compagnie ammesse alla Rassegna. Si svolgerà sempre alla stessa sede e data il sorteggio che determinerà la data di rappresentazione di ciascun lavoro teatrale. Tale data potrà essere cambiata solo per impedimenti  atmosferici, poiché la rassegna si svolge all’aperto.
G)    La quota di partecipazione per ogni lavoro presentato è di euro 200,00. tale quota dovrà     
Essere versata alla segreteria insieme al lavori  dattiloscritti. Qualora il lavoro presentato non venisse ammesso alla rappresentazione, la quota verrà restituita. Se il lavoro o la sua rappresentazione ammessa dovesse essere ritirato, la quota non verrebbe restituita. Se tale ritiro dovesse avvenire dopo la data del 10.5.2010, alla compagnia verrà imposta una penale di Euro 200,00, come rimborso spese di pubblicità, amplificazione ecc………
H)    L’organizzazione della rassegna, in caso di rinuncia da parte di qualche compagnia, si
riserva di ammettere al concorso i testi selezionati secondo la graduatoria stilata dalla Commissione, sempre che l’autore ne faccia richiesta e sottoscriva il regolamento.
I)    L’autore del testo si farà carico del costo della S.I.A.E., qualora vi sia iscritto, in caso
contrario dovrà sottoscrivere una lettera di responsabilità sulla proprietà del testo.
J)    Le scene sono a carico della compagnia.
K)    E’ ammesso un solo operatore per la ripresa della rappresentazione, onde evitare disturbi alle rappresentazioni.

Premiazioni

I lavori e le rappresentazioni verranno valutate da una giuria composta da persone della cultura e dello spettacolo, il cui giudizio è insindacabile.

Borsa di studio di Euro 2000,00 alla Compagnia prima classificata.
Borsa di studio di Euro 1000,00 all’autore del miglior testo partecipante alla categoria A1
Borsa di studio di Euro 1000,00 al miglior testo eventualmente presentato sulla “ tradizione e cultura sui Campi Flegrei”( tale borsa di studio viene attribuita o meno ad insindacabile giudizio della giuria).
Borsa di studio di Euro 500,00 per la miglior rappresentazione del testo, tra quelli presentati nella categoria 2 o 3 della lettera A del regolamento ( tale borsa di studio viene attribuita o meno ad insindacabile giudizio della giuria).
Borsa di studio di Euro 500,00 per la miglior scenografia.
Borsa di studio di Euro 250,00 ciascun miglior attore e alla migliore attrice.
Pergamena ricordo a ciascun partecipante alla Rassegna.
Una targa ricordo sarà assegnato alla 1 compagnia e alla 2 compagnia classificata dalla giuria popolare.
L’E.T.M. assegnerà il premio Miseno alla carriera ad un personaggio del teatro, del cinema o della cultura.


Bacoli, lì 10 febbraio 2010                                                                    Il Presidente
Rosanna Veca

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • La storia di Rosa, attrice (prima parte)

    Il processo che si è tenuto nel tribunale di Napoli non molto tempo fa, e che ha avuto tra i protagonisti un’attrice, dal nome qui fittizio di Rosa D’Esposito, a mio parere, essendo stato testimone diretto di una delle udienze, resterà a lungo nella

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Circa la definizione di “Teatro d’Arte”

    Riprendo dal mio ultimo intervento della rubrica, “In cerca di teatro a Roma?”, l’opinione di Elio  De Capitani, il quale da anni sostiene a ragione che ciò che manca in gran parte del nostro sistema teatrale è un vero e proprio “Teatro d’Arte”, che sia in

    Leggi tutto …

     
  • In cerca di teatro a Roma?

    Ritengo che rientri appieno nello spirito di questa rubrica rifarsi a quanto recentemente il regista Elio De Capitani, del milanese Teatro dell’Elfo, ha detto all’intervistatrice Federica Manzitti, sul <<Corriere della Sera>> di sabato 8 marzo:

    Leggi tutto …

     

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 603 ospiti e nessun utente online