La drammaturgia

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

Leggi tutto …

Il libro

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • Cunto saraceno

    Gaspare Balsamo è un artista colto e generoso. La cultura nel suo lavoro non è sfoggio di sapere o creazione di forme esatte, levigate, stabili ma, appunto, generosità militante, sudore, studio, azione scenica, ricerca problematica, confronto

    Leggi tutto …

  • Un domingo

    Il Campania Teatro Festival 2025 si avvicina a forme di arte ibride che riportano in scena meccanismi e tecniche molto vicini al mondo circense. Ormai da anni alcune discipline nate e sviluppatesi tra artisti di strada e circo calcano le scene del teatro,

    Leggi tutto …

  • Don Chisciotte ad Ardere

    È un polittico a tre ante, questo “Don Chisciotte ad Ardere” terza e ultima tappa dentro Cervantes di Marco Martinelli e di Ermanna Montanari e, insieme a loro, della 'polis' di Ravenna e dunque del mondo, ed è anche un teatro 'politico', nel senso

    Leggi tutto …

  • Jogging

    Ogni volta che il governo di un paese comincia a chiudersi in un atteggiamento conservatore o culturalmente retrivo, se non proprio reazionario, è il teatro il primo a saltare: la sua libertà, il suo essere sostanzialmente centrato sul corpo, la sua

    Leggi tutto …

  • Misurare il salto delle rane

    Durante il Campania Teatro Festival 2025 ci ritroviamo all’interno di una baita e, nonostante il forte caldo, immaginiamo paesaggi di montagna e un lago, campagne e silenzi, nebbia e fruscio degli alberi. La scena apre uno squarcio all’interno della

    Leggi tutto …

  • Mia mamma sparava

    Ci accoglie sul grande portone una donna alta, con lunghi capelli ricci, gentile e premurosa: “Abbiate pazienza so che fa caldo, fra breve potrete entrare, meno male siete all’ombra …quasi, quasi aspetto insieme a voi, qui, all’ombra” «All’ombra de’ cipressi

    Leggi tutto …

  • Tiger dad

    Per quale motivo gli spettacoli di Rosario Palazzolo colpiscono così tanto pubblico e critica? Perché, nel raccontare la realtà, essi attingono un livello di autenticità (se non proprio di verità) così profondo che connota questi lavori come esperienze di

    Leggi tutto …

  • Poemi focomelici

    Natale 1980, da una letterina (quella letterina che tutti noi conosciamo da bambini) comincia un'avventura, l'avventura di una scrittura dissociata e quasi lasciata a sé stessa, ma contemporaneamente trattenuta, in una gabbia da cui non riesce a

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Giochi Estivi Ragusei

    Dalla prima metà di luglio alla fine di agosto, ininterrottamente dal 1950, Dubrovnik - la Ragusa dalmata - ospita la più importante manifestazione artistica e culturale della sponda orientale del Mare Adriatico. Cinquanta giorni di musica, folclore,

    Leggi tutto …

  • Il Giardino delle Esperidi Festival 2025

    “Quando la natura cessò di parlarci, le pietre divennero soltanto pietre, gli alberi alberi, le cose, i luoghi e gli animali non erano più un Dio, ma diventarono simboli”. Così esordisce il Direttore Artistico Michele Losi presentando la XXI edizione di

    Leggi tutto …

  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt

    “Sed peiora parantur”, purtroppo. Di teatro ovviamente stiamo parlando, in primis del nuovo decreto ministeriale che regola i finanziamenti pubblici al teatro e dunque, venendo alla sostanza del 'conquibus', dei parametri quantitativi e qualitativi che ne

    Leggi tutto …

  • La fille mal gardée

    Si potrebbe dire che questa edizione 2025 del “Nervi International Ballet Festival”, una delle rassegne più prestigiose a livello mondiale e di cui quest'anno è “Responsabile Artistico” il giovane ballerino di nascita genovese Jacopo Bellussi, con questo

    Leggi tutto …

Pin It

PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA E TEATRO Nicola Martucci - Città di Valenzano


XV Edizione 2017 organizzata dal gruppo teatrale Compagnia del Mulino
Sezioni letterarie:
A) Poesia in lingua italiana: fino a 3 liriche di massimo 40 versi ciascuna, mai vincitrici del primo premio in altri concorsi.
B) Poesia in vernacolo: fino a 3 liriche di massimo 50 versi ciascuna, mai vincitrici del primo premio in altri concorsi.
C) Narrativa: racconto in due pagine (max 50 righe per pagina), non vincitore di primo premio in altri concorsi.
D) Libro edito: purché pubblicato negli ultimi dieci anni e non vincitore di primo premio in altri concorsi.
Sezioni teatrali:
E) Opere teatrali: in italiano o vernacolo purché non vincitrici del primo premio in altri concorsi.
F) Premio Attore: inviare un monologo di massimo 10 minuti registrato su DVD. Verranno selezionati cinque finalisti che si esibiranno durante la serata finale.
Sezioni scuola
Martucci junior - Concorso di poesia riservato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado.
Possono partecipare tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado con una poesia a tema libero.
Martucci giovani - Concorso di poesia riservato agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado.
Possono partecipare tutti gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado con una poesia a tema libero.
Per la partecipazione alle sezioni Junior e Giovani si dovranno indicare anche i dati dell’insegnante di riferimento.   
1)       Per ciascuna sezione occorre versare € 20 (venti euro) come quota associativa annuale alla A. C. Compagnia del mulino.
2)       La partecipazione a più sezioni con il conseguente versamento di più quote  vale come quota di socio benemerito e dà diritto
a ricevere, in abbonamento gratuito annuale, il mensile dell’Associazione:  “Osservatorio delle Arti”.
3)       Solo per  i partecipanti al “Martucci junior” e al “Martucci giovani” la quota associativa è di € 10.
4)       Le quote possono essere versate in contanti o sul c/c postale n° 62899422 intestato a “Compagnia del Mulino”. Non sono accettate altre forme di pagamento.
5)       I lavori dovranno pervenire entro e non oltre Sabato 29 APRILE 2017 tramite posta (farà fede il timbro postale) o con consegna brevi manu al seguente indirizzo: A.C. Compagnia del Mulino – Biblioteca comunale – Via Gabriele D’Annunzio 1 – Valenzano  (orari: 9-12  18-20).
6)       Il plico dovrà contenere: a) le opere letterarie e/o teatrali in sette copie  di cui una sola firmata e recante dati anagrafici e indirizzo dell'Autore; per la sezione - "Premio Attore" è sufficiente, ovviamente, inviare un solo dvd. E’ gradita una sintetica biografia. b) dichiarazione che i lavori sono opera del proprio ingegno e libere da qualsiasi vincolo (non necessaria per la Sezione Libro edito). Solo per il Premio Attore è necessario allegare una breve presentazione del monologo che si intende recitare. c) La quota di iscrizione o la fotocopia del versamento effettuato.
7)       Con la partecipazione al Concorso, gli Autori consentono la divulgazione e/o rappresentazione delle proprie opere da parte della “Compagnia del Mulino” senza avere nulla a pretendere. Tutti i diritti restano comunque di proprietà degli autori. Il materiale inviato per il concorso non sarà restituito. I libri e i DVD saranno donati alla Biblioteca comunale di Valenzano, alla biblioteca dell’Accademia Caelienses, a scuole e altre istituzioni culturali. Una copia di ogni opera verrà conservata nell’archivio del Premio Martucci – Valenzano.
8)       Le Giurie sono quattro: una giuria di selezione; una giuria di merito per la sezione letteraria, una giuria di merito per le sezioni teatrali e una giuria di merito per le sezioni scuola I nominativi dei componenti delle Giurie saranno resi noti durante la cerimonia di premiazione.
9)       La proclamazione ufficiale e le premiazioni avverranno nel corso di una manifestazione che si svolgerà nel Castello baronale Martucci di Valenzano, sabato 24 e domenica 25 Giugno 2017.
10)   I risultati verranno divulgati tramite social network e a mezzo stampa. Se si desidera ricevere comunicazione personale circa le graduatorie occorre specificare nella scheda di adesione un indirizzo di posta elettronica oppure allegare una busta preaffrancata e auto indirizzata.
11)   Tutti i finalisti verranno premiati con diplomi, coppe, targhe, trofei d’arte, vini pregiati, libri ed eventuali doni messi a disposizione dagli sponsor. I premi non ritirati il giorno della cerimonia di premiazione non verranno spediti, ma resteranno a disposizione degli aventi diritto per sei mesi presso la Biblioteca comunale di Valenzano.
12)   I finalisti della sezione "Premio Attore" si esibiranno durante la serata finale e verranno giudicati da una Giuria tecnica di esperti e da una Giuria popolare che sarà composta da tutti i partecipanti al premio presenti in sala. Il vincitore della sezione "Premio Attore" riceverà un premio in denaro del valore di € 500; al secondo classificato saranno corrisposti € 250; al terzo classificato € 150;  il quarto e il quinto riceveranno € 100.
 
Per informazioni: tel. 333 6719415   e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA E TEATRO
NICOLA MARTUCCI - CITTÀ DI VALENZANO
XV EDIZIONE – 2017
 
SCHEDA DI ADESIONE
 
Nome ______________________________________ Cognome______________________________________________
nato/a  a ________________________________________   prov. ___________________   il______________________
residente a ___________________________________________________ prov. _____________ CAP ______________
via _______________________________________________________________________________ n° ____________
tel. _____________________________________________   cell. ___________________________________________
e mail ___________________________________________________________________________________________
 
Con  la partecipazione alla quindicesima edizione del Premio nazionale di Letteratura e Teatro Nicola Martucci – Città di Valenzano nella/e seguente/i sezione/i
con le opere:
______________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________
 
Il concorrente si assume  ogni responsabilità legale dichiarando che la/le opera/e presentate in concorso sono originali e frutto del proprio ingegno.
La quota versata vale come iscrizione annuale all’Associazione culturale “Compagnia del mulino” e dà diritto all’ingresso, a prezzo ridotto, agli spettacoli del gruppo teatrale. I partecipanti a più sezioni, con il pagamento di più quote, diventano soci benemeriti e riceveranno il mensile “Osservatorio delle arti”. I giovani al “Martucci scuola” potranno partecipare gratuitamente ai  laboratori  teatrali e agli stage organizzati dalla Compagnia del mulino.
 
Modalità di pagamento della/e quota/e di iscrizione:
            ⧠    in contanti
            ⧠   tramite C/C postale n° 62899422 intestato ad A. C. Compagnia del mulino
 
                               Luogo e data                                                                               Firma
_____________________________________                    _____________________________________
 
Per i concorrenti minorenni firma di chi esercita la patria potestà ___________________________________________
 
 
A conclusione del concorso, l’organizzazione potrebbe promuovere la pubblicazione di una Antologia contenente le opere più significative presentate in concorso, a prescindere dalla loro classificazione.
Chi fosse interessato all’iniziativa ponga una crocetta nella casella seguente

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • La storia di Rosa, attrice (prima parte)

    Il processo che si è tenuto nel tribunale di Napoli non molto tempo fa, e che ha avuto tra i protagonisti un’attrice, dal nome qui fittizio di Rosa D’Esposito, a mio parere, essendo stato testimone diretto di una delle udienze, resterà a lungo nella

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Circa la definizione di “Teatro d’Arte”

    Riprendo dal mio ultimo intervento della rubrica, “In cerca di teatro a Roma?”, l’opinione di Elio  De Capitani, il quale da anni sostiene a ragione che ciò che manca in gran parte del nostro sistema teatrale è un vero e proprio “Teatro d’Arte”, che sia in

    Leggi tutto …

     
  • In cerca di teatro a Roma?

    Ritengo che rientri appieno nello spirito di questa rubrica rifarsi a quanto recentemente il regista Elio De Capitani, del milanese Teatro dell’Elfo, ha detto all’intervistatrice Federica Manzitti, sul <<Corriere della Sera>> di sabato 8 marzo:

    Leggi tutto …

     

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 485 ospiti e nessun utente online