Le Nuvole teatro stabile d’innovazione presenta CO_scienze concorso di drammaturgia scientifica - sostenuto dal MIUR
Premio 2010 - sesta edizione
scadenza 30 aprile 2010 –
un’idea di Fabio Cocifoglia - CO_scienze vuole sollecitare la scrittura teatrale per nuove opere letterarie, scientifiche e divulgative
Bando di concorso
1. E' indetta la sesta edizione del Premio CO_scienze Concorso di drammaturgia scientifica, che si propone di segnalare ed individuare autori teatrali contemporanei.
2. Il Concorso, nato nel 2005, si ripete per il 6° anno. Le opere dovranno ispirarsi rigorosamennte ad argomenti scientifici prendendo spunto dal passato, dall’attualità... immaginando il futuro.
Si terrà conto della divulgazione scientifica, della leggerezza, comicità e ironia.
3. La piéce, in lingua italiana, sarà breve, potrà avere uno o più autori, di qualsiasi età e nazionalità. I linguaggi ammessi sono monologhi, teatro d’attore, narrazione, teatro di figura, tecniche miste, altro...
4. Si preferisce un numero di personaggi limitato ed una breve durata, purché l'opera costituisca testo completo; potrà essere volutamente rivolto all'infanzia, ai ragazzi, agli adulti.
5. Sono ammesse opere drammaturgiche originali, inedite, non ispirate a romanzi, film o scritture teatrali esistenti. Si preferisce che non siano già state rappresentate.
6. I testi devono avere una lunghezza non inf. alle 5 cartelle e non sup. alle 12, pena l'esclusione. Per cartella s'intende una pagina di 30 righe per 60 battute circa. Non sono considerate nelle cartelle le note di regia ed ogni altra informazione utile alla messinscena.
7. Il testo, in formato word, senza immagini, accompagnato dalla scheda di partecipazione, curriculum sintetico, sarà inviato via mail entro e non oltre il 30 Aprile 2009 all’indirizzo: <
8. Il testo, accompagnato dalla scheda di partecipazione, curriculum sintetico, sarà inviato via mail entro e non oltre il 30 Aprile 2010 all’indirizzo: <
9. I testi saranno selezionati e valutati da una giuria presieduta dal fisico Vittorio Silvestrini e composta da noti esperti del mondo teatrale e scientifico.
10. La giuria esprimerà le proprie valutazioni insindacabili entro il 30 settembre 2010.
In mancanza di opera meritevole, il premio non sarà assegnato.
11. La partecipazione al Concorso, del tutto gratuita, implica l'accettazione di tutte le norme del presente Bando e l’autorizzazione alla stampa e alla messinscena.
Il PREMIO, a giudizio degli organizzatori, sarà la pubblicazione del testo nella collana editoriale denominata CO_scienze o la messa in scena del lavoro a cura de LE NUVOLE con debutto entro il 31/12/2011.
L'esito della selezione sarà comunicato al/ai vincitori via telefono e via mail;la motivazione verrà inserita sul sito: www.lenuvole.com
La scheda di partecipazione può essere richiesta a: <
o scaricata da www.lenuvole.com
Le Nuvole
Teatro arte scienza Città della Scienza
Premio CO_scienze
Concorso di Drammaturgia Scientifica
sesta edizione 2010 - scadenza 30 aprile 2010
CO_scienze vuole sollecitare la scrittura teatrale per nuove opere letterarie, scientifiche e divulgative.
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
Nome, cognome dell’autore/i o del responsabile del gruppo di appartenenza
…………………………………………………..…………………………………………………………………………
luogo e data di nascita ………………………….…………………………………………………………………
indirizzo completo……………………………………………………………………………………………………
e-mail …………………………………..………………………………………………………………………………
telefoni ……………………………….…………………………………………………………………………………
curriculum sintetico del singolo o del gruppo o allegare max una pagina
…………………………………………………………………………………………………………………………………
titolo dell’opera…………………………………………………………………………………………………………
sintesi dell’argomentazione: ………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
genere teatrale (teatro d’attore, mimo, commedia musicale, teatro di figura, altro…)
…………………………………………………………………………………………………………………………………
sottolineare se rivolto a: adulti, studenti, bambini, tutti
come ho saputo del Premio CO_scienze ……………………………………………………………………
L’autore dichiara che l’opera ha una lunghezza non inf. alle 5 cartelle e non sup. alle 12, circa.
Per cartella s'intende una pagina di 30 righe per 60 battute circa. Il sottoscritto accetta tutte le norme contenute nel Bando 2010 ed in caso di premiazione, autorizza alla rappresentazione e alla stampa del testo, pur mantenendone ogni diritto.
Nome e cognome del partecipante o del responsabile del gruppo
…………………………………………………………………………
le
www.lenuvole.com
Drammaturgia contemporanea in scena
-
Cunto saraceno
Gaspare Balsamo è un artista colto e generoso. La cultura nel suo lavoro non è sfoggio di sapere o creazione di forme esatte, levigate, stabili ma, appunto, generosità militante, sudore, studio, azione scenica, ricerca problematica, confronto
-
Un domingo
Il Campania Teatro Festival 2025 si avvicina a forme di arte ibride che riportano in scena meccanismi e tecniche molto vicini al mondo circense. Ormai da anni alcune discipline nate e sviluppatesi tra artisti di strada e circo calcano le scene del teatro,
-
Don Chisciotte ad Ardere
È un polittico a tre ante, questo “Don Chisciotte ad Ardere” terza e ultima tappa dentro Cervantes di Marco Martinelli e di Ermanna Montanari e, insieme a loro, della 'polis' di Ravenna e dunque del mondo, ed è anche un teatro 'politico', nel senso
-
Jogging
Ogni volta che il governo di un paese comincia a chiudersi in un atteggiamento conservatore o culturalmente retrivo, se non proprio reazionario, è il teatro il primo a saltare: la sua libertà, il suo essere sostanzialmente centrato sul corpo, la sua
-
Misurare il salto delle rane
Durante il Campania Teatro Festival 2025 ci ritroviamo all’interno di una baita e, nonostante il forte caldo, immaginiamo paesaggi di montagna e un lago, campagne e silenzi, nebbia e fruscio degli alberi. La scena apre uno squarcio all’interno della
-
Mia mamma sparava
Ci accoglie sul grande portone una donna alta, con lunghi capelli ricci, gentile e premurosa: “Abbiate pazienza so che fa caldo, fra breve potrete entrare, meno male siete all’ombra …quasi, quasi aspetto insieme a voi, qui, all’ombra” «All’ombra de’ cipressi
-
Tiger dad
Per quale motivo gli spettacoli di Rosario Palazzolo colpiscono così tanto pubblico e critica? Perché, nel raccontare la realtà, essi attingono un livello di autenticità (se non proprio di verità) così profondo che connota questi lavori come esperienze di
-
Poemi focomelici
Natale 1980, da una letterina (quella letterina che tutti noi conosciamo da bambini) comincia un'avventura, l'avventura di una scrittura dissociata e quasi lasciata a sé stessa, ma contemporaneamente trattenuta, in una gabbia da cui non riesce a