• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Rubriche
  5. Il biglietto sotto la porta

Il biglietto sotto la porta

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
La rivoluzione gentile di Cenerentola 19 Novembre 2012 8351
La solitudine del critico 07 Maggio 2012 3652
Nora di Enrico e Giulia di Augusto (1) 11 Marzo 2012 3255
"Tutto per bene" e l'eterno ritorno del sempre uguale 01 Febbraio 2012 5368
La gioia di Schiller 15 Novembre 2011 5253
L’inquieta magia di Virginia Woolf 01 Ottobre 2011 6287
Encore verdure 18 Luglio 2011 3662
Purchè una luce resti accesa 19 Giugno 2011 3713
Nanni Moretti: il più bravo 09 Maggio 2011 4508
Una favola ammuffita… 26 Marzo 2011 3975
Quella percezione particolare della vita: Mariangela Melato e la memoria vocale dell’Olocausto 12 Settembre 2010 3791
Medea e la luna 12 Settembre 2010 4377
Arte femminista e rizomatica 12 Settembre 2010 3974
Fluxus 12 Settembre 2010 3821
Tre amabili giganti 12 Settembre 2010 3575
Ritorno a Eastwich 12 Settembre 2010 2711
Che cosa hanno in comune un ragazzino del 1920, Corto maltese, Picasso e Jean Paul Gaultier? 12 Settembre 2010 4357
Double take per Yoko Ono 12 Settembre 2010 3678
Una Ford che si chiama desiderio 12 Settembre 2010 3067
I dieci uomini arrabbiati di Amnesty 12 Settembre 2010 3717
Terrorismo semiotico e resistenza civile: note “sul” margine 12 Settembre 2010 2756
Bisogna inserire un pivello ogni anno tra i giocatori di prima fila (vecchio detto del baseball) 12 Settembre 2010 2482
Per un ritorno alla realtà 12 Settembre 2010 2976
Effetto Piazza Navona 12 Settembre 2010 2273
Il bello della diretta, ovvero: se un caro amico va in scena 12 Settembre 2010 2379
Non è un paese per donne 12 Settembre 2010 3397
Tutta la vita davanti 12 Settembre 2010 2531
Epifanie 12 Settembre 2010 2748
In punta di rubrica 12 Settembre 2010 2864

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583