• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Rubriche
  5. Racconti e favole teatrali

Racconti e favole teatrali

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
La storia di Rosa, attrice (prima parte) 23 Giugno 2025 26
Storie di una strana famiglia d’artisti 10 05 Giugno 2023 2998
Storie di una strana famiglia d’artisti 9 03 Maggio 2023 3017
Storie di una strana famiglia d’artisti 8 07 Aprile 2023 1252
Storie di una strana famiglia d’artisti 7 08 Marzo 2023 1187
Storie di una strana famiglia d’artisti 6 03 Febbraio 2023 1314
Storie di una strana famiglia di artisti 5 17 Dicembre 2022 1361
Storie di una strana famiglia di artisti 4 10 Novembre 2022 1400
Storie di una strana famiglia di artisti 3 07 Ottobre 2022 1540
Storie di una strana famiglia di artisti 2 30 Luglio 2022 1683
Storie di una strana famiglia di artisti 1 30 Giugno 2022 1761
Carattere 10 (Adriano) 03 Febbraio 2021 3337
Carattere 9 (La metamorfosi di Francesca) 08 Gennaio 2021 3148
Carattere 8 (Frammenti onirici di un’attrice, in burnout da disoccupazione) 04 Dicembre 2020 2326
Caratteri teatrali 7 (Goffredo in analisi, seconda parte conclusiva) 03 Giugno 2020 2097
Caratteri teatrali 6 (Goffredo in analisi, prima parte) 05 Maggio 2020 2016
Caratteri teatrali 5 (Suggestioni e fatiche parigine di un regista flanèur) 05 Marzo 2020 2935
Caratteri teatrali 4 (Un maestro) 03 Febbraio 2020 1815
Caratteri teatrali 3 25 Luglio 2019 2609
Caratteri teatrali 2 23 Giugno 2019 2136
Caratteri teatrali 1 05 Ottobre 2018 2411
Una signora molto elegante II parte 29 Gennaio 2017 2772
Una signora molto elegante I parte 12 Dicembre 2016 2812
Scambio di lettere 24 Ottobre 2016 3185
Il sogno di una grande attrice 11 Luglio 2016 3201
Il professor Di Cerasi 09 Maggio 2016 3048
Utopie… utopie? 18 Gennaio 2016 3259
Bambini grandi grandi grandi 21 Dicembre 2015 3336
Si tratta d’amore… 19 Ottobre 2015 2885
Una scoperta leopardiana 28 Luglio 2015 2821
Affatturazioni teatrali 28 Luglio 2015 2655
Una favola “esopiana” per lo spettatore di teatro 09 Maggio 2015 2934
Un’antica storia 02 Febbraio 2015 2851
Una strana difficile intervista 10 Novembre 2014 2762
Si tratta d’amore… 02 Ottobre 2014 32111
Francesca e Umberto 15 Giugno 2014 3252
Conversazione finale 15 Luglio 2013 3215
Incubi d'attrice 20 Maggio 2013 3285
Una strana figura di donna: sequel 15 Aprile 2013 3120
Una beffa mal riuscita? 11 Marzo 2013 2945
Una lettera inquietante 04 Febbraio 2013 4423
Una strana figura di donna 17 Dicembre 2012 3350
Un sogno, o forse no! 12 Novembre 2012 3089
Salto nel buio 08 Ottobre 2012 3351
Morire d'amore 18 Giugno 2012 3716
Un altro sogno “teatrale” 07 Maggio 2012 3290
Una proposta (in)credibile 9. Finale 01 Febbraio 2012 3593
Una proposta (in)credibile 8. Altra replica 14 Novembre 2011 3387
Una proposta (in)credibile 7. Replica seconda 01 Ottobre 2011 3138
Una proposta (in)credibile 6. Bis 18 Luglio 2011 3511
Una proposta (in)credibile 5. Gran finale 21 Giugno 2011 5194
Una proposta (in)credibile 4. Debutto sospeso 09 Maggio 2011 3643
Una proposta (in)credibile 3. Prove 26 Marzo 2011 3694
Una proposta (in)credibile 2 La decisione 13 Febbraio 2011 3662
Una proposta (in)credibile 21 Ottobre 2010 3512
Un sogno teatrale 13 Settembre 2010 3193

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583