• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Il dossier

Dossier

Articoli
Titolo Autore Visite
Rete critica 2012 Damiano Pignedoli 26485
Un parere Marco Martinelli 4835
Chi paga i critici? Valeria Ottolenghi 6541
Lettera sull’oralità scritta della rete Gerardo Guccini 5238
Quali regole per il web Roberto Rizzente 4714
Ah, les beaux jours! La critica olimpica Roberto Cuppone 4886
Rete Critica, o della differenza Maddalena Giovannelli e Francesca Serrazanetti 4815
Scrivere per il web, con il web Massimo Marino 4702
Il critico teatrale tra urgenze, relazioni e responsabilità Roberto Rinaldi 5388
La rete della critica o la critica della rete? Maria Dolores Pesce 4999

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Articoli dossier

La critica su dramma.it

La missione di dramma.it, fin dalla sua nascita, avvenuta ormai dodici anni e mezzo fa, è stata sempre quella di promuovere la drammaturgia contemporanea. E cioè, è bene chiarirlo dato che la definizione non è affatto scontata, i testi teatrali

Leggi tutto …

Rete Critica 2012. Una riflessione e tre appunti

Trascorse alcune settimane, ora è forse possibile vagliare meglio – secondo più elementi di decantazione – quanto è scaturito dal LABORATORIO OLIMPICO - RETE CRITICA 2012, dedicato a fare il punto della situazione e delle possibilità passate, presenti

Leggi tutto …

La rete della critica o la critica della rete?

Dramma.it è un 'sito' ed è, credo, sin dalla sua costituzione il blog che più ha saputo armonizzare la sua forte caratterizzazione con l'apertura intrinseca al medium che ha scelto di utilizzare, la “rete” appunto. In un certo senso ha

Leggi tutto …

Il critico teatrale tra urgenze, relazioni e responsabilità

Il ragionare sul ruolo della critica teatrale, se abbia o meno una sua dignità e utilità ai giorni nostri, è tema sul quale, da tempo, ci si sta dedicando con sempre più attenzione, partendo dal presupposto che la visione a teatro sta mutando

Leggi tutto …

Scrivere per il web, con il web

Scrivere per il web è un’avventura meravigliosa, come scrivere in generale. Se non si accettano consuetudini, presunte regole, consigli di scuola. Se si sperimenta, allora il pezzo brevissimo, il tweet, acquista la forza del titolo ampio (140

Leggi tutto …

Rete Critica, o della differenza

Fare cultura sul web presuppone una contraddizione: coniugare competenze legate a una specifica professionalità con una democratizzazione di contenuti che si presentano liberi e disponibili a tutti. Se non si mettono in dubbio le ricadute positive

Leggi tutto …

Ah, les beaux jours! La critica olimpica

Si sa che il pubblico viene al Teatro Olimpico di Vicenza per vedere insieme teatro e il Teatro, non sempre in questo ordine. Vi si ciclano ancora spettacoli per questo. Anzi per questo è stato proprio costruito e poi tramandato, dall’Accademia Olimpica,

Leggi tutto …

Quali regole per il web

Il convegno di Vicenza ha rafforzato la mia convinzione che il futuro sia dalla parte del web. Per diversi motivi: contenimento dei costi, tempestività dei contenuti, multimedialità, trasversalità, interattività. Ritengo, tuttavia, che il web, per vincere la

Leggi tutto …

Lettera sull’oralità scritta della rete

Caro Damiano, dall’incontro di Vicenza ho ricavato impressioni che vengono ora confermate da questa tua richiesta d’un contributo, anche breve, da consegnare entro il mese. In realtà, quello che si cerca, non è tanto uno scritto, ma un’oralità

Leggi tutto …

Chi paga i critici?

Quando Leonardo Mello, direttore della bella rivista “VeneziaMusica”, mi chiese un breve intervento sulla questione critica per un importante dossier su questo tema, con un prezioso incrocio di sguardi, più voci a confronto, anche con questioni,

Leggi tutto …

Un parere

Confesso: non amo i twitter. Meglio, l'ideologia del twitter. Mi sembra solo un grande gioco di società, un salotto in cui è "obbligatorio" starci, se no non si è alla moda. Bigliettini e cicalecci. Spifferi. Quello ha sbadigliato, quell'altra ha ruttato, ma

Leggi tutto …

Rete critica 2012

La consegna del Premio Rete Critica 2012 a Daniele Timpano, per il suo lavoro ALDO MORTO, nel contesto della kermesse dei Premi Ubu che si celebrano in questi giorni, fa tornare di attualità la discussione sul fenomeno della scrittura e dell’informazione online intorno all’arte teatrale. Pertanto, a oltre un mese dal LABORATORIO OLIMPICO - RETE CRITICA 2012, svoltosi all’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza

Leggi tutto …

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583