• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Rubriche
  5. Drammaturghi

Drammaturghi

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
La composizione drammatica di Giuseppe Liotta 29 Settembre 2022 1511
Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis 11 Giugno 2022 1854
Più o meno, è andata così di Francesca Garolla 18 Giugno 2020 4493
Teatro come utopia di Nicola Bonazzi 16 Maggio 2020 4837
Quando scrivo di Angela Demattè 18 Gennaio 2016 9175
Trambusto di Marco Martinelli 15 Maggio 2015 8173
Trenta di Tino Caspanello 01 Ottobre 2014 8003
Il mio obiettivo d’autore di Gianni Clementi 17 Aprile 2014 8903
Riflessioni di Angelo Longoni 03 Marzo 2014 7540
Niente che non sia sincero di Edoardo Erba 09 Novembre 2013 7168

I libri

Coro di Marco Martinelli

È Dioniso che si nasconde nel teatro o è il Teatro che si nasconde in Dioniso? In fondo una domanda che non ha risposta, ma neanche necessita di una risposta, perché è un intreccio così eternamente stretto in cui l'uno si rispecchia e riconosce

I balli di Sfessania di Valentina Confuorto

Più che di un saggio potremmo parlare di una vera e propria indagine storica perchè, leggendo le pagine di quesa pubblicazione di Bulzoni, sembra proprio di affiancare l'autrice nel suo percorso di ricerca nell'affascinante mondo delle danze

Le voci del suq a cura di G.Alonzo O.Ponte di Pino A.Lasso C.Peirolero

Il SUQ, idiomatico ed icastico mercato o bazar arabo, è un luogo in cui le voci si confondono, si mescolano e poi si armonizzano in un gridato brusio di fondo, omogeneo e compatto ma variegato come il tipico “Cuscus”. Eppure è proprio

La drammaturgia contemporanea in Europa di Margherita Laera

Questa importante pubblicazione nasce dalla ricerca svolta da Margherita Laera, traduttrice teatrale e docente all'università del Kent nel Regno Unito, nell'ambito del progetto Fabulamundi playwriting Europe, meritevole iniziativa di Pav, società che da

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2023 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583