• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Rubriche
  5. Osservatorio teatro

Osservatorio teatro

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Da Pirandello al nostro tempo presente 14 Maggio 2018 4219
Il grande Giovanni Testori e la crisi del nostro tempo 06 Aprile 2018 5134
Lo sguardo teatrale di Natalia Ginzburg: un esempio anche per il tempo d’oggi 27 Gennaio 2018 3549
A teatro non si è mai osservatori impassibili 21 Novembre 2017 1667
Ancora il Maestro Viviani: da un “fatto di cronaca” a Fatto di cronaca 09 Ottobre 2017 1982
Dallo Ius soli al teatro, e viceversa… 19 Giugno 2017 1855
Altre considerazioni sul teatro che ri-pete poeticamente la vita 12 Marzo 2017 1789
Lo sguardo del teatro verso le rivoluzioni biologiche d’oggi: le “maternità surrogate” 07 Marzo 2016 3081
Lo sguardo teatrale di Raffaele Viviani verso gli “ultimi” 17 Novembre 2015 3541
Sulla “testardaggine” a teatro 28 Luglio 2015 2325
Eduardo, speciale “osservatore” della vita 15 Dicembre 2014 2098
Un figlio: per chi? Dalla vita al teatro, e ritorno 18 Aprile 2014 2352
Fatti della vita, poesia del teatro 02 Marzo 2014 2288
Molti problemi in uno 27 Gennaio 2014 2317
Il teatro ripete poeticamente la vita 10 Novembre 2013 2134
La sfida di Piergiorgio Welby, anche al teatro 13 Settembre 2010 3288
Nel teatro d'oggi con Pirandello nel cuore 13 Settembre 2010 5276
A teatro con Pirandello nella testa 13 Settembre 2010 2959
Una riflessione a mo' di recensione 13 Settembre 2010 3582
Regali teatrali 13 Settembre 2010 3595
Teatro di parola, parola di teatro 13 Settembre 2010 5990
Intervista immaginaria a Giovanni Testori 13 Settembre 2010 2768
Memoria da e di un convegno su Dacia Maraini 13 Settembre 2010 3743
Un fondamentale studio sul teatro di Viviani 13 Settembre 2010 4747

I libri

Coro di Marco Martinelli

È Dioniso che si nasconde nel teatro o è il Teatro che si nasconde in Dioniso? In fondo una domanda che non ha risposta, ma neanche necessita di una risposta, perché è un intreccio così eternamente stretto in cui l'uno si rispecchia e riconosce

I balli di Sfessania di Valentina Confuorto

Più che di un saggio potremmo parlare di una vera e propria indagine storica perchè, leggendo le pagine di quesa pubblicazione di Bulzoni, sembra proprio di affiancare l'autrice nel suo percorso di ricerca nell'affascinante mondo delle danze

Le voci del suq a cura di G.Alonzo O.Ponte di Pino A.Lasso C.Peirolero

Il SUQ, idiomatico ed icastico mercato o bazar arabo, è un luogo in cui le voci si confondono, si mescolano e poi si armonizzano in un gridato brusio di fondo, omogeneo e compatto ma variegato come il tipico “Cuscus”. Eppure è proprio

La drammaturgia contemporanea in Europa di Margherita Laera

Questa importante pubblicazione nasce dalla ricerca svolta da Margherita Laera, traduttrice teatrale e docente all'università del Kent nel Regno Unito, nell'ambito del progetto Fabulamundi playwriting Europe, meritevole iniziativa di Pav, società che da

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2023 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583