• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Rubriche
  5. Osservatorio teatro

Osservatorio teatro

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Circa la definizione di “Teatro d’Arte” 01 Maggio 2025 216
In cerca di teatro a Roma? 15 Marzo 2025 481
Osservare il teatro: lo sguardo critico oggi 11 Gennaio 2025 479
Altre caratteristiche specifiche del personaggio teatrale 04 Novembre 2024 608
Il personaggio agente e paziente; il personaggio stereotipo; il personaggio e le sue identità 25 Settembre 2024 592
Il ruolo di azione globale del personaggio 25 Luglio 2024 914
Dallo spettatore all’attore al personaggio 06 Giugno 2024 1020
Da Pirandello a oggi e a… domani… 05 Ottobre 2023 1471
Da Pirandello al nostro tempo presente 14 Maggio 2018 4833
Il grande Giovanni Testori e la crisi del nostro tempo 06 Aprile 2018 5886
Lo sguardo teatrale di Natalia Ginzburg: un esempio anche per il tempo d’oggi 27 Gennaio 2018 5488
A teatro non si è mai osservatori impassibili 21 Novembre 2017 2171
Ancora il Maestro Viviani: da un “fatto di cronaca” a Fatto di cronaca 09 Ottobre 2017 2836
Dallo Ius soli al teatro, e viceversa… 19 Giugno 2017 2344
Altre considerazioni sul teatro che ri-pete poeticamente la vita 12 Marzo 2017 2306
Lo sguardo del teatro verso le rivoluzioni biologiche d’oggi: le “maternità surrogate” 07 Marzo 2016 3589
Lo sguardo teatrale di Raffaele Viviani verso gli “ultimi” 17 Novembre 2015 4222
Sulla “testardaggine” a teatro 28 Luglio 2015 2813
Eduardo, speciale “osservatore” della vita 15 Dicembre 2014 2728
Un figlio: per chi? Dalla vita al teatro, e ritorno 18 Aprile 2014 2879
Fatti della vita, poesia del teatro 02 Marzo 2014 2739
Molti problemi in uno 27 Gennaio 2014 3009
Il teatro ripete poeticamente la vita 10 Novembre 2013 2618
La sfida di Piergiorgio Welby, anche al teatro 13 Settembre 2010 3855
Nel teatro d'oggi con Pirandello nel cuore 13 Settembre 2010 6236
A teatro con Pirandello nella testa 13 Settembre 2010 3518
Una riflessione a mo' di recensione 13 Settembre 2010 4305
Regali teatrali 13 Settembre 2010 4084
Teatro di parola, parola di teatro 13 Settembre 2010 6982
Intervista immaginaria a Giovanni Testori 13 Settembre 2010 3316
Memoria da e di un convegno su Dacia Maraini 13 Settembre 2010 4287
Un fondamentale studio sul teatro di Viviani 13 Settembre 2010 5470

I libri

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Altrimenti il carcere resta carcere di Ornella Rosato e Alessandro Toppi

A partire dall'esperienza ultradecennale della compagnia Petra di Potenza, questa pubblicazione di Bulzoni, curata da Ornella Rosato e Alessandro Toppi, affronta, attraverso una serie di testimonianze e interventi, un discorso più generale sul

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583