• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Rubriche
  5. Drammaturgie del Teatro di figure

Drammaturgie del Teatro di figure

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini 25 Settembre 2023 143
Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello 05 Maggio 2023 1236
I temi nel teatro dei burattini di Patrizio Dall'Argine 10 Luglio 2022 2030
Il nero, tra il buio e la luce di Nadia Milani 13 Giugno 2022 2056
Dalla dispersione alla composizione di Valeria Sacco e Marco Ferro 20 Maggio 2022 1315
Un grande artista di Giuseppe Giacosa 20 Aprile 2022 1141
A mia insaputa di Silvano Antonelli 14 Marzo 2022 1298
Il mio teatro di figura di Alessandro Libertini 14 Febbraio 2022 1259
Burattini testimoni della propria contemporaneità di Tonino Murru 19 Gennaio 2022 1382
Il nome della cosa di Luì Angelini 20 Dicembre 2021 1402
Sulla drammaturgia nel teatro d’ombre contemporaneo di Fabrizio Montecchi 21 Novembre 2021 1567
Scrittura o aggiornamento di un testo classico per burattini 17 Ottobre 2021 1651
Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla 13 Settembre 2021 2718
Una presentazione di Maria Dolores Pesce 13 Settembre 2021 1364

I libri

Strade maestre di Corrado D'Elia e Sergio Maifredi

Strade maestre è certamente una raccolta di interviste ma questa pubblicazione di Cue press non è soltanto una raccolta d'interviste. Corrado D'Elia e Sergio Maifredi hanno lavorato a questo progetto per circa due anni, viaggiando in Italia e in

Coro di Marco Martinelli

È Dioniso che si nasconde nel teatro o è il Teatro che si nasconde in Dioniso? In fondo una domanda che non ha risposta, ma neanche necessita di una risposta, perché è un intreccio così eternamente stretto in cui l'uno si rispecchia e riconosce

I balli di Sfessania di Valentina Confuorto

Più che di un saggio potremmo parlare di una vera e propria indagine storica perchè, leggendo le pagine di quesa pubblicazione di Bulzoni, sembra proprio di affiancare l'autrice nel suo percorso di ricerca nell'affascinante mondo delle danze

Le voci del suq a cura di G.Alonzo O.Ponte di Pino A.Lasso C.Peirolero

Il SUQ, idiomatico ed icastico mercato o bazar arabo, è un luogo in cui le voci si confondono, si mescolano e poi si armonizzano in un gridato brusio di fondo, omogeneo e compatto ma variegato come il tipico “Cuscus”. Eppure è proprio

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2023 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583