• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

I mangiatori di patate

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 12 Giugno 2025
Visite: 365

Nasce da un paradosso, il regista cesenate presentandolo lo chiama “amore per la contraddizione”, questo ultimo lavoro di Romeo Castellucci “I mangiatori di patate” ospitato in prima assoluta alla Biennale 2025 e in replica, come una installazione, in

Leggi tutto …

Molly

Scritto da Paolo Randazzo
Pubblicato il 11 Giugno 2025
Visite: 798

Le mossettine, le smorfiette innocenti eppure sensuali, gli sguardi mobilissimi, seduttivi e smarriti al contempo, le richieste pressanti di aiuto e l’assoluta (forse apparente, forse no) autosufficienza affettiva: tutto insieme, contemporaneamente o tutto

Leggi tutto …

Incontro

Scritto da Paolo Randazzo
Pubblicato il 08 Giugno 2025
Visite: 383

A Napoli, o in una qualunque città del sud, un incontro tra due destini simili ma opposti. Raccontiamo lo spettacolo “Incontro” del “Collettivo lunAzione” e per la regia di Eduardo Di Pietro che si è visto a Castrovillari il 30 maggio scorso nel contesto di

Leggi tutto …

Polmoni

Scritto da Paolo Randazzo
Pubblicato il 03 Giugno 2025
Visite: 405

Una bella storia d’amore, a raccontarla, funziona sempre, funziona con qualunque medium d’arte a condizione che sia proposta con intelligenza, con grazia e che sia ben incastonata nella realtà e nella realtà trovi alimento. Se poi ci si china ad

Leggi tutto …

In cerca di un si

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 03 Giugno 2025
Visite: 138

Il Teatro Stabile di Catania alla Sala Futura, dal 29 maggio all’1 giugno, con la rappresentazione della novella “In cerca di un sì”, ha concluso l’omaggio allo scrittore e drammaturgo siciliano Vitaliano Brancati che ha ricordato con ben tre lavori (“Sogno di

Leggi tutto …

Olè Comedy Show! - The Guitar Locos

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 03 Giugno 2025
Visite: 139

Teatro, clownerie, numeri musicali di alta classe, empatia al massimo e soprattutto tanta allegria e risate per il pubblico coinvolto da una proposta piacevole e dalle mille sorprese. Parliamo dell'appuntamento del 25 maggio a Zo Centro culture

Leggi tutto …

Pagina 3 di 339

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Jogging
  • Poemi focomelici
  • Mia mamma sparava
  • Pièce noire
  • Don Chisciotte ad Ardere

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583