• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

Il motore ad acqua

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 17 Maggio 2012
Visite: 4317

In chiusura di stagione, e proprio in contemporanea con l'avvio della XVII Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, le mises en espace che vedono protagonisti gli allievi della sua scuola di recitazione, il Teatro Stabile di Genova sceglie di ospitare, in prima nazionale dal 15 al 20 maggio al teatro Duse, questo lavoro prodotto dalla Compagnia DeiDemoni che da ex allievi di quella stessa scuola è costituita. Si tratta appunto

Leggi tutto …

Ragazzi per sempre. Pazzi, cozze e rizzi

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 15 Maggio 2012
Visite: 5033

Il Teatro della Città ha messo in scena al Teatro Brancati di Catania, la novità assoluta “Ragazzi per sempre. Pazzi, cozze e rizzi”, scanzonato spettacolo in due atti, che vede protagonisti ed autori Tuccio Musumeci e Nino Lombardo. E’ un viaggio divertente, a suon di musica e di battute, nella Catania di una volta, quella degli Anni Cinquanta e Sessanta che godeva di una certa agiatezza e veniva chiamata per lo spirito

Leggi tutto …

Leonilde. Storia eccezionale di una donna normale

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 16 Maggio 2012
Visite: 6439

Un monologo intenso, un atto unico che fa conoscere meglio, che fa entrare nei pensieri, nel difficile e volitivo percorso esistenziale di Nilde Iotti, indimenticata donna italiana che  difese con grande coraggio e determinazione il valore delle proprie scelte, soprattutto quella, considerata scomoda dall'Italia bigotta del dopoguerra, della relazione con un uomo regolarmente sposato, l'allora leader del PCI Palmiro Togliatti.

Leggi tutto …

Una cena armena

Scritto da Marco Togna
Pubblicato il 16 Maggio 2012
Visite: 4540

A terra un tappeto di abiti, distesi uno accanto all’altro, quasi con cura. Dall’alto pendono corde e tiranti, cadono giù a diverse altezze, tutti colorati. Sospese sono anche quattro valigie: una è aperta, come di chi è in partenza. Qualcosa che prima c’era e che ora non c’è più, questo dice la scena vuota. Poi entrano i due protagonisti: un uomo e una ragazza, Aram e Nina. Quella è casa dell’uomo, fuori c’è una tempesta di neve,

Leggi tutto …

Remake

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 14 Maggio 2012
Visite: 4298

1978-2012: questo l’intervallo di tempo che scorre incessante durante lo spettacolo in scena al Teatro Mercadante di Napoli, dal 9 al 20 maggio, per la regia della francese Myriam Tanant, autrice anche del testo. La chiusura della stagione viene affidata a Shakespeare ma non pensate di assistere al solito “classico”. Mentre Mariangela Melato, nel corso di quest’anno, subisce un incidente

Leggi tutto …

Riccardo III

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 08 Maggio 2012
Visite: 3828

Dentro o dietro la storia ci sono sempre, anche se non solo, esistenze e dentro o dietro le esistenze c'è sempre, anche se non solo, un mondo di eredità affettive e inconsce, di sogni o incubi. Così anche dentro o dietro il teatro che quella storia e quelle esistenze rappresenta. Questa credo è la chiave con cui Mario Jorio affronta il Riccardo III di Shakespeare, aprendolo e quasi scassinandolo in una rilettura psicologica

Leggi tutto …

Pagina 302 di 339

  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Jogging
  • Incontro
  • I mangiatori di patate
  • Poemi focomelici

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583