Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Valeria Merola
- Visite: 3458
Sull’attualità e sulla capacità di rappresentazione della società di un testo come il Satyricon di Petronio non ci sono dubbi. Un’opera frammentaria e discontinua, che non dimostra i duemila anni che ha, nella sua aderenza al reale e nel suo modo di stigmatizzare vizi e virtù degli uomini. Eppure, lo spettacolo che è andato in scena al Teatro Vascello di Roma dal 13 al 29 aprile ne ha rivelato una nuova potenzialità
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3569
Interessante iniziativa del Teatro della Tosse di Genova, che con il festival-rassegna-concorso “Pre-visioni” cerca di dare visibilità ad alcune iniziative artistiche e teatrale di una città e di un territorio tradizionalmente ricco di fermenti, anche se altrettanto tradizionalmente molto poco rumorosi e per questo poco noti. Emblematico anche nel titolo, la rassegna ha previsto più spettacoli al giorno per tre giorni, tutti ospitati
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 4113
Un luogo nascosto di quel nostro Sud talora protagonista, ma tante più volte comprimario di un immaginario nazionale standardizzato in tanto cinema del dopoguerra, e non solo in quello cosiddetto di Serie B. “Borgo medioevale, Comune d'Europa....Benvenuti....Arrivederci”, è questo il luogo scelto da Oscar De Summa, e poco importano qui a mio parere le rivisitazioni o le esperienze autobiografiche, per innescare
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 4761
Voci concitate nella pioggia, urla. Come effetto iniziale per un spettacolo l’idea non è male. Sei uomini arrivano in una casa, trovano cibo, abiti, soldi e alcune indicazioni scritte su minuscoli fogli di carta. Se vogliono rimanere nella casa e ripararsi dalla pioggia incessante, dovranno attenersi alle istruzioni dei padroni, tre di loro svolgeranno il ruolo di guardie e tre di carcerati. La sfida ha inizio. I protagonisti s’immedesimano
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 5334
Il Piccolo Teatro di Catania, per la fantasiosa ed intrigante regia di Gianni Salvo, ha messo in scena nella sala di via Ciccaglione, lo spettacolo “Totò e Vicè” di Franco Scaldati, con le musiche originali di Pietro Cavalieri e le scene e costumi di Oriana Sessa, offrendo al pubblico una incursione nel mondo grottesco, colorato e svagato di due personaggi – non personaggi (che ricordano Vladimiro ed Estragone
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 4335
Interessante e “balsamica” drammaturgia che, quasi per sua propria intima natura, porta a compimento, domenica 29 aprile al Chatel Allemand del Parco Culturale Le Serre di Grugliasco, “L'alba del Narrare”, non un festival né una rassegna teatrale, ma una 'occasione' come la definiscono gli ideatori, Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti. Una occasione per ripensare, senza infingimenti ma anche senza costrizioni ideali o ideologiche,