• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

Satyricon

Scritto da Valeria Merola
Pubblicato il 08 Maggio 2012
Visite: 3458

Sull’attualità e sulla capacità di rappresentazione della società di un testo come il Satyricon di Petronio non ci sono dubbi. Un’opera frammentaria e discontinua, che non dimostra i duemila anni che ha, nella sua aderenza al reale e nel suo modo di stigmatizzare vizi e virtù degli uomini. Eppure, lo spettacolo che è andato in scena al Teatro Vascello di Roma dal 13 al 29 aprile ne ha rivelato una nuova potenzialità

Leggi tutto …

Pre-visioni

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 07 Maggio 2012
Visite: 3569

Interessante iniziativa del Teatro della Tosse di Genova, che con il festival-rassegna-concorso “Pre-visioni” cerca di dare visibilità ad alcune iniziative artistiche e teatrale di una città e di un territorio tradizionalmente ricco di fermenti, anche se altrettanto tradizionalmente molto poco rumorosi e per questo poco noti. Emblematico anche nel titolo, la rassegna ha previsto più spettacoli al giorno per tre giorni, tutti ospitati

Leggi tutto …

Diario di provincia

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 05 Maggio 2012
Visite: 4113

Un luogo nascosto di quel nostro Sud talora protagonista, ma tante più volte comprimario di un immaginario nazionale standardizzato in tanto cinema del dopoguerra, e non solo in quello cosiddetto di Serie B. “Borgo medioevale, Comune d'Europa....Benvenuti....Arrivederci”, è questo il luogo scelto da Oscar De Summa, e poco importano qui a mio parere le rivisitazioni o le esperienze autobiografiche,  per innescare

Leggi tutto …

Effetto Lucifero

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 03 Maggio 2012
Visite: 4761

Voci concitate nella pioggia, urla. Come effetto iniziale per un spettacolo l’idea non è male. Sei uomini arrivano in una casa, trovano cibo, abiti, soldi e alcune indicazioni scritte su minuscoli  fogli di carta. Se vogliono rimanere nella casa e ripararsi dalla pioggia incessante, dovranno attenersi alle istruzioni dei padroni, tre di loro svolgeranno il ruolo di guardie e tre di carcerati. La sfida ha inizio. I protagonisti s’immedesimano

Leggi tutto …

Totò e Vicè

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 01 Maggio 2012
Visite: 5334

Il Piccolo Teatro di Catania, per la fantasiosa ed intrigante regia di Gianni Salvo, ha messo in scena nella sala di via Ciccaglione, lo spettacolo “Totò e Vicè” di Franco Scaldati, con le musiche originali di Pietro Cavalieri e le scene e costumi di Oriana Sessa, offrendo al pubblico una incursione nel mondo grottesco, colorato e svagato di due personaggi – non personaggi (che ricordano Vladimiro ed Estragone

Leggi tutto …

Bestiame etimologico

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 30 Aprile 2012
Visite: 4335

Interessante e “balsamica” drammaturgia che, quasi per sua propria intima natura, porta a compimento, domenica 29 aprile al Chatel Allemand del Parco Culturale Le Serre di Grugliasco, “L'alba del Narrare”, non un festival né una rassegna teatrale, ma una 'occasione' come la definiscono gli ideatori, Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti. Una occasione per ripensare, senza infingimenti ma anche senza costrizioni ideali o ideologiche,

Leggi tutto …

Pagina 303 di 339

  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Jogging
  • Incontro
  • I mangiatori di patate
  • Poemi focomelici

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583