• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

Oscar Wilde, il clown dal cuore infranto

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 02 Aprile 2012
Visite: 6530

Un uomo chiuso in cella dorme, riflette, scrive una lettera. E’ Oscar Wilde.  Sulla pedana della scena s’intravedono alcune parole sono tratte da il De Profundis. Lo scritto indirizzato a Bosie, giovane amico di Wilde, risale ai primi mesi del 1897, anno in cui l’autore si trova nella prigione di Reading, per scontare una pena di due anni ai lavori forzati, per il reato di sodomia. Durante le interminabili ore in carcere,

Leggi tutto …

Per non morire di mafia

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 30 Marzo 2012
Visite: 5219

E’ uno spettacolo di grande rigore, di impegno sociale, che coinvolge tutti, grandi e piccoli. E che ci mette davanti alle nostre responsabilità, chiedendoci chiaramente un fattivo impegno, ognuno nell’ambito della propria attività, per liberarci dalla piovra mafiosa che opprime il nostro popolo, il nostro paese. Il monologo in questione, proposto a Catania, nella sala Musco, per la rassegna Te.St del Teatro Stabile etneo,

Leggi tutto …

Fantasmi in cantiere

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 30 Marzo 2012
Visite: 3823

Una fotografia spiazzante, drammatica di problematiche correlate tra loro, che coinvolgono l’intero territorio nazionale e che fanno chiaro riferimento ai nostri giorni, con due questioni quali il lavoro nero ed il razzismo.  Questi  due aspetti sono i protagonisti della piece “Fantasmi in cantiere” di Valerio Cattano, proposta al Teatro del Canovaccio di Catania, nell’ambito della stagione di prosa 2011-2012,

Leggi tutto …

Una lettura del Woyzeck

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 23 Marzo 2012
Visite: 4262

E' una peripezia intorno al tragico, anzi una vera e propria indagine introspettiva sul senso del tragico, quella che giovedì 22 marzo, nel secondo appuntamento di “Testimonianze ricerca azioni” al teatro Akropolis di Genova, ha proposto Claudio Morganti con questa sua performance multisegnica, quasi un 'centauro' drammaturgico, suggerita dal confronto con il Woyzeck di Buchner. Un indagine su due piani,

Leggi tutto …

Silent as

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 21 Marzo 2012
Visite: 3549

E’ una coinvolgente, immersione nel silenzio, nel buio totalizzante dell’acqua, del movimento, della vita e dei suoi mutamenti. E’ questo e tanto altro “Silent as..” la nuova creazione firmata da Roberto Zappalà e ideata dallo stesso coreografo catanese in collaborazione con il drammaturgo Nello Calabrò, in scena a Scenario Pubblico di Catania. Lo spettacolo, inserito nel cartellone della rassegna Te.St del Teatro Stabile etneo,

Leggi tutto …

Colori proibiti

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 19 Marzo 2012
Visite: 6997

Cominciamo da un nome, anilina. E da un paesaggio, il Canavese, la zona a nord-est di Torino  luogo in cui si svolge l’inquietante storia dell’industria chimica IPCA di Ciriè; meglio conosciuta  come «fabbrica del cancro».  I nomi sono importanti. Possono dire molte cose e questo nome, anilina, nasconde il vuoto, la morte. L’anilina è una sostanza cancerogena provoca soprattutto tumori della vescica,

Leggi tutto …

Pagina 305 di 337

  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309

Recensioni recenti più lette

  • Molly
  • Artemisia Gentileschi, cuore di Cesare in corpo di donna
  • Alcune semplicissime avvertenze...
  • Polmoni
  • Incontro
  • Azzurro

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Altrimenti il carcere resta carcere di Ornella Rosato e Alessandro Toppi

A partire dall'esperienza ultradecennale della compagnia Petra di Potenza, questa pubblicazione di Bulzoni, curata da Ornella Rosato e Alessandro Toppi, affronta, attraverso una serie di testimonianze e interventi, un discorso più generale sul

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583