Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 6999
Cominciamo da un nome, anilina. E da un paesaggio, il Canavese, la zona a nord-est di Torino luogo in cui si svolge l’inquietante storia dell’industria chimica IPCA di Ciriè; meglio conosciuta come «fabbrica del cancro». I nomi sono importanti. Possono dire molte cose e questo nome, anilina, nasconde il vuoto, la morte. L’anilina è una sostanza cancerogena provoca soprattutto tumori della vescica,
- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 5426
Che “Educazione fisica”, lo spettacolo di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco (testo di Elena Stancanelli) che ha debuttato a Milano nel novembre scorso (Teatro CRT) e s’è visto nei Teatri Comunali di Vittoria e di Noto (rispettivamente l’11 e il 12 marzo 2012), sia un buon spettacolo è un fatto evidente e quasi tangibile: il soggetto è interessante (una classe che, attraverso un duro percorso d’allenamento sportivo,
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 4577
“File d’anime lungo la cornice”. I personaggi si affacciano sulla platea dalle loro finestre e raccontano drammi quotidiani. Le storie di Raymond Carver si alternano e s’intrecciano, ma è lui la vera star. Parla al microfono per dirci che la vita è una cosa seria, … quando vivete un momento nella vostra vita che vi ha emozionato, un incontro che vi ha cambiato il modo di guardare le cose, o se sentite, semplicemente, ma nella maniera
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 4337
E’ una comicità a tratti amara, che sconfina nel grottesco e che nei contenuti, dietro le risate, nasconde l’inquietudine, la solitudine intellettuale e l’incomunicabilità dei nostri giorni. E’ quella che si riscontra nello spettacolo in due atti “Tu musica assassina” del drammaturgo napoletano Manlio Santanelli proposto al Teatro Brancati di Catania, per la stagione di prosa 2011-2012, dalla compagnia delle Isole,
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 7387
Quante volte abbiamo incontrato Jennifer. Quante volte abbiamo aspettato con lei la telefonata di Franco. Dalle pagine di Annibale Ruccello, tantissime volte è stata “richiamata” su vari palcoscenici. Quest’anno, in occasione del venticinquesimo anniversario della morte del suo creatore, Jennifer ritorna, dal 28 febbraio al 4 marzo, sul palcoscenico del teatro solcato dai De Filippo, il San Ferdinando di Napoli.
- Scritto da Selene Venticinque
- Visite: 3741
Due storie. Quattro personaggi. Sul palcoscenico del Teatro Elfo-Puccini di Milano prendono vita i testi di due autori inglesi, Caryl Churchill e Mark Ravenhill, che trovano nella storia americana e nella sua tradizione capitalistica una realtà con cui confrontarsi. Carlo Cecchi, regista e interprete di entrambi gli spettacoli, si misura con dei testi intensi e, rappresentandoli uno di seguito all'altro, mette a dura prova la resistenza