• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

Silent as

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 21 Marzo 2012
Visite: 3554

E’ una coinvolgente, immersione nel silenzio, nel buio totalizzante dell’acqua, del movimento, della vita e dei suoi mutamenti. E’ questo e tanto altro “Silent as..” la nuova creazione firmata da Roberto Zappalà e ideata dallo stesso coreografo catanese in collaborazione con il drammaturgo Nello Calabrò, in scena a Scenario Pubblico di Catania. Lo spettacolo, inserito nel cartellone della rassegna Te.St del Teatro Stabile etneo,

Leggi tutto …

Colori proibiti

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 19 Marzo 2012
Visite: 7013

Cominciamo da un nome, anilina. E da un paesaggio, il Canavese, la zona a nord-est di Torino  luogo in cui si svolge l’inquietante storia dell’industria chimica IPCA di Ciriè; meglio conosciuta  come «fabbrica del cancro».  I nomi sono importanti. Possono dire molte cose e questo nome, anilina, nasconde il vuoto, la morte. L’anilina è una sostanza cancerogena provoca soprattutto tumori della vescica,

Leggi tutto …

Educazione fisica

Scritto da Paolo Randazzo
Pubblicato il 16 Marzo 2012
Visite: 5435

Che “Educazione fisica”, lo spettacolo di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco (testo di Elena Stancanelli) che ha debuttato a Milano nel novembre scorso (Teatro CRT) e s’è visto nei Teatri Comunali di Vittoria e di Noto (rispettivamente l’11 e il 12 marzo 2012), sia un buon spettacolo è un fatto evidente e quasi tangibile: il soggetto è interessante (una classe che, attraverso un duro percorso d’allenamento sportivo,

Leggi tutto …

Per favore niente eroi

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 16 Marzo 2012
Visite: 4584

“File d’anime lungo la cornice”. I personaggi si affacciano sulla platea dalle loro finestre e raccontano drammi quotidiani. Le storie di Raymond Carver si alternano e s’intrecciano, ma è lui la vera star. Parla al microfono per dirci che la vita è una cosa seria, … quando vivete un momento nella vostra vita che vi ha emozionato, un incontro che vi ha cambiato il modo di guardare le cose, o se sentite, semplicemente, ma nella maniera

Leggi tutto …

Tu musica assassina

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 16 Marzo 2012
Visite: 4347

E’ una comicità a tratti amara, che sconfina nel grottesco e che nei contenuti, dietro le risate, nasconde l’inquietudine, la solitudine intellettuale e l’incomunicabilità dei nostri giorni. E’ quella che si riscontra nello spettacolo in due atti “Tu musica assassina” del drammaturgo napoletano Manlio Santanelli proposto al Teatro Brancati di Catania, per la stagione di prosa 2011-2012, dalla compagnia delle Isole,

Leggi tutto …

Le cinque rose di Jennifer

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 15 Marzo 2012
Visite: 7428

Quante volte abbiamo incontrato Jennifer. Quante volte abbiamo aspettato con lei la telefonata di Franco. Dalle pagine di Annibale Ruccello, tantissime volte è stata “richiamata” su vari palcoscenici. Quest’anno, in occasione del venticinquesimo anniversario della morte del suo creatore, Jennifer ritorna, dal 28 febbraio al 4 marzo, sul palcoscenico del teatro solcato dai De Filippo, il San Ferdinando di Napoli.

Leggi tutto …

Pagina 307 di 339

  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Jogging
  • Incontro
  • I mangiatori di patate
  • Poemi focomelici

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583