• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

La nave delle spose

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 12 Marzo 2012
Visite: 6753

La sala Verga di Catania, nell’ambito del cartellone 2011-2012 del Teatro Stabile etneo, interamente dedicato all’universo femminile e intitolato “Donne. L’altra metà del cielo”, sta ospitando la novità assoluta “La nave delle spose”, progetto drammaturgico di Lucia Sardo ed Elvira Fusto, con la regia di Giuseppe Dipasquale. Lo spettacolo, in un solo atto di circa 1’20”, si avvale di una scenografia visionaria, ammaliante,

Leggi tutto …

Il teatrino delle meraviglie

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 11 Marzo 2012
Visite: 7815

Il regista Roberto Laganà Manoli, con una edizione, una rivisitazione particolarmente vivace e fantasiosa, ha portato in scena nella sala Del Teatro Musco di Catania, per la stagione di prosa dello “Stabile” etneo lo spettacolo “Il Teatrino delle meraviglie” di Miguel de Cervantes, patrocinato dall'Istituto Cervantes e dalla ambasciata di Spagna. Nel repertorio teatrale meno indagato del Cervantes

Leggi tutto …

Il drago

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 11 Marzo 2012
Visite: 8646

Riscuote l’interesse ed i consensi di grandi e piccini la fiaba teatrale "Il drago" nella riduzione, adattamento e regia di Ezio Donato, del lavoro del drammaturgo russo Evgenij Schwarz. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Catania viene proposto all’Ambasciatori ed è riservato alle scuole. Si tratta  di un lavoro scritto nel 1942 che lancia una precisa accusa alla dittatura, nello specifico al Nazismo che a quei tempi

Leggi tutto …

Muerte y reencarnaciòn en un cow boy

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 09 Marzo 2012
Visite: 3710

Sbarca a Genova, al Teatro della Tosse dall'8 al 10 Marzo, uno dei maestri della 'provocazione' estetica, quel Rodrigo Garcia, drammaturgo e performer iconoclasta che con corpi nudi, musiche virulente ed animali in scena cerca di smascherare l'ipocrisia verminosa delle società occidentali, consumistiche e pubblicitarie che, dietro lo schermo di una finta libertà assicurata a tutti, nascondono una realtà di oppressione

Leggi tutto …

Buonanotte mamma

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 09 Marzo 2012
Visite: 9490

Sulla balconata del teatro Ringhiera, in un quartiere complesso (Chiesa Rossa/Gratosoglio), arriva la quotidianità. Arriva la vita di ogni giorno, fatta anche di delusioni, rancori, speranze abbandonate. Due donne, una madre e una figlia, si confrontano si scontrano, fra pareti domestiche soffocanti. Il testo “Buonanotte mamma” è un atto unico con due personaggi in scena: Jessie Cates, una quarantenne divorziata e malata

Leggi tutto …

Frateme

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 07 Marzo 2012
Visite: 4232

“O’ frà” è un’espressione che  a Napoli indica non solo un legame di sangue e di parentela, ma anche un legame di amicizia, di compagnia, di clan. Una sottile corda che lega e che nello stesso tempo costringe a dei legami e comportamenti dettati da una stessa cultura, da una stessa provenienza, da una stessa solidarietà e comunione d’intenti. Nello spettacolo FRATEME, in scena il 26 e 27 febbraio presso il Teatro Stabile 

Leggi tutto …

Pagina 308 di 338

  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312

Recensioni recenti più lette

  • Molly
  • Tiger dad
  • Artemisia Gentileschi, cuore di Cesare in corpo di donna
  • Alcune semplicissime avvertenze...
  • Polmoni
  • Incontro

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583