• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

Gretel e Gretchen

Scritto da Laura Cannavacciuolo
Pubblicato il 27 Febbraio 2012
Visite: 2997

Al Teatro Piccolo Bellini va in scena Gretel e Gretchen di Claudio Buono (Vincitore Bando Campano di Drammaturgia del Teatro Nuovo di Napoli), per la regia di Gabriele Russo, attore e regista di esperienza che cura l’allestimento di questa intrigante riscrittura della nota fiaba dei fratelli Grimm. In una scena guarnita di tavole golosamente imbandite, accompagnati dal suono dolce e metallico di un carillon, Hansel e Gretel

Leggi tutto …

Animalie

Scritto da Paolo Randazzo
Pubblicato il 24 Febbraio 2012
Visite: 3238

Già l’idea è affascinante: ripercorrere le emozioni di un bambino quando visita uno zoo e ripercorrerle facendosi sorprendere dagli animali fantastici che le mitologie del mondo ed artisti visionari hanno inventato; provare a far vibrare tutte le corde di quell’innata capacità creativa che da sempre ha stimolato la mente umana osservando gli animali. Parliamo di “Animalie” lo spettacolo di testi, danza e musica,

Leggi tutto …

La Ricetta

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 21 Febbraio 2012
Visite: 3380

Il Centro Zo di Catania, nell'ambito della rassegna “Altre Scene”, ha ospitato la pièce “La Ricetta” del drammaturgo messinese Dario Tomasello, lavoro in un solo atto di quasi un ora, che si avvale della regia di Vincenzo Tripodo ed è prodotto da Gigi Spedale per l’Associazione Querelle. Partendo da un primo studio sul testo di Tomasello, presentato l’estate scorsa al Pubblico Incanto Artheatre Festival di Pagliara,

Leggi tutto …

Il convegno

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 20 Febbraio 2012
Visite: 3732

Forse li conoscete già, forse avrete sentito parlare negli ultimi tre anni del loro progetto, forse sapete da dove provengono. In giro per l’Italia dopo il grande successo di “Fatto di cronaca” tratto dal testo di Raffaele Viviani, adesso i ragazzi di Punta Corsara tornano in scena nella loro Napoli. Stavolta bissano con due spettacoli, un’azione teatrale intitolata IL CONVEGNO e lo spettacolo

Leggi tutto …

L'Abissina

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 20 Febbraio 2012
Visite: 3623

Torniamo, dopo un lungo periodo di assenza trascorso ad inseguire la contemporaneità e la sperimentazione,  a sederci nella bellissima  platea del Mercadante, teatro Stabile di Napoli. Dall’8 al 19 febbraio in scena L’ABISSINA, PAESAGGIO CON FIGURE, testo di Ugo Chiti, che ne cura anche la regia. In scena Isa Danieli, ma non solo. La ricerca linguistica e culturale tocca i regionalismi toscani, sia nelle pronunce

Leggi tutto …

Neve

Scritto da Paolo Randazzo
Pubblicato il 20 Febbraio 2012
Visite: 4720

Non è la prima volta che lo scriviamo ma val la pena di ribadirlo: nel panorama vasto dell’attuale ricerca teatrale siciliana, la compagnia catanese “Neon teatro”, si delinea non solo come interessante ed affiatato ensemble di quel che si suole definire “teatro della diversità”, ma soprattutto per i valori formali che riesce ad esprimere nei suoi spettacoli. Valori formali che Monica Felloni (Regista e scenografa) e Piero Ristagno

Leggi tutto …

Pagina 310 di 339

  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Jogging
  • Incontro
  • I mangiatori di patate
  • Poemi focomelici

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583