Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Laura Cannavacciuolo
- Visite: 2997
Al Teatro Piccolo Bellini va in scena Gretel e Gretchen di Claudio Buono (Vincitore Bando Campano di Drammaturgia del Teatro Nuovo di Napoli), per la regia di Gabriele Russo, attore e regista di esperienza che cura l’allestimento di questa intrigante riscrittura della nota fiaba dei fratelli Grimm. In una scena guarnita di tavole golosamente imbandite, accompagnati dal suono dolce e metallico di un carillon, Hansel e Gretel
- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 3238
Già l’idea è affascinante: ripercorrere le emozioni di un bambino quando visita uno zoo e ripercorrerle facendosi sorprendere dagli animali fantastici che le mitologie del mondo ed artisti visionari hanno inventato; provare a far vibrare tutte le corde di quell’innata capacità creativa che da sempre ha stimolato la mente umana osservando gli animali. Parliamo di “Animalie” lo spettacolo di testi, danza e musica,
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 3380
Il Centro Zo di Catania, nell'ambito della rassegna “Altre Scene”, ha ospitato la pièce “La Ricetta” del drammaturgo messinese Dario Tomasello, lavoro in un solo atto di quasi un ora, che si avvale della regia di Vincenzo Tripodo ed è prodotto da Gigi Spedale per l’Associazione Querelle. Partendo da un primo studio sul testo di Tomasello, presentato l’estate scorsa al Pubblico Incanto Artheatre Festival di Pagliara,
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 3732
Forse li conoscete già, forse avrete sentito parlare negli ultimi tre anni del loro progetto, forse sapete da dove provengono. In giro per l’Italia dopo il grande successo di “Fatto di cronaca” tratto dal testo di Raffaele Viviani, adesso i ragazzi di Punta Corsara tornano in scena nella loro Napoli. Stavolta bissano con due spettacoli, un’azione teatrale intitolata IL CONVEGNO e lo spettacolo
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 3623
Torniamo, dopo un lungo periodo di assenza trascorso ad inseguire la contemporaneità e la sperimentazione, a sederci nella bellissima platea del Mercadante, teatro Stabile di Napoli. Dall’8 al 19 febbraio in scena L’ABISSINA, PAESAGGIO CON FIGURE, testo di Ugo Chiti, che ne cura anche la regia. In scena Isa Danieli, ma non solo. La ricerca linguistica e culturale tocca i regionalismi toscani, sia nelle pronunce
- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 4720
Non è la prima volta che lo scriviamo ma val la pena di ribadirlo: nel panorama vasto dell’attuale ricerca teatrale siciliana, la compagnia catanese “Neon teatro”, si delinea non solo come interessante ed affiatato ensemble di quel che si suole definire “teatro della diversità”, ma soprattutto per i valori formali che riesce ad esprimere nei suoi spettacoli. Valori formali che Monica Felloni (Regista e scenografa) e Piero Ristagno