• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

Tre sull’altalena

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 20 Febbraio 2012
Visite: 9536

“Allora come si sta sull’altalena di Lunardi?”  Chiedo al termine dello spettacolo A RobertoVandelli, regista e attore di questa originale pièce, molto rappresentata e tradotta in diverse lingue. “ Benissimo…e ci si diverte anche, fra di noi c’è una bella armonia, la tournée sarà lunga, è importante, in questo caso, essere in buona compagnia, stare bene insieme, questo è un bel vantaggio”. Mi risponde con un sorriso franco.

Leggi tutto …

Titus studio sulle radici

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 12 Febbraio 2012
Visite: 4394

Cari Milanesi, lasciamo le nostre case, per un po’, fuori fa freddo, lo so, ma usciamo lo stesso e andiamo a vedere questa piccola perla. Andiamo a vedere TITUS/ Studio sulle radici, allestito dalla Piccola Compagnia della Magnolia, al Teatro Litta. E’ la terza tappa di un percorso shakespeariano “Trilogia dell’Individuo” inaugurato con HAMM-LETT, studio sulla voracità e proseguito con OTELLO, studio sulla Corruzione dell’Angelo.

Leggi tutto …

Il processo di K

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 09 Febbraio 2012
Visite: 4590

Chi è K? Uno come noi o altro da noi? Quello che accade a K potrebbe accadere anche a me domani? A voi che leggete, ora? Forse. Dico forse perché una delle caratteristiche della scrittura di Kafka è proprio l’ambiguità, il senso di sospensione, l’incertezza, la stessa incertezza che tormenta l’uomo oggi, in una società liquida sempre più frenetica che lo spinge continuamente alla ricerca di comunità, spesso virtuali

Leggi tutto …

L’armadio di famiglia

Scritto da Valeria Merola
Pubblicato il 07 Febbraio 2012
Visite: 3536

Forte del successo ottenuto soprattutto nei teatri toscani, in cui ha debuttato nel 2005, “L’armadio di famiglia” è arrivato anche a Roma, dove lo abbiamo visto nel teatro Ambra alla Garbatella. Scritto da Nicola Zavagli, lo spettacolo è messo in scena dalla Compagnia Teatri d’Imbarco di Firenze, animata dallo stesso autore insieme con Beatrice Visibelli, che è anche l’interprete principale della pièce. Un testo forte, valorizzato

Leggi tutto …

Karamazov

Scritto da Damiano Pignedoli
Pubblicato il 07 Febbraio 2012
Visite: 4400

È un teatro popolare quello di cui César Brie ogni volta ci fa dono. Un teatro con un tipo di linguaggio scenico comprensibile a chiunque in quanto espresso attraverso forme semplici, benché articolate su strutture di racconto complesse e temi nondimeno stratificati. Ne dà ennesima, mirabile prova la sua ultima creazione tratta dai FRATELLI KARAMAZOV di Dostoevskij, che il regista argentino intitola 

Leggi tutto …

Italianesi

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 05 Febbraio 2012
Visite: 4932

Delicato, commovente, storico. Questo è Saverio La Ruina, o meglio il suo spettacolo ITALIANESI, in scena dal 24 al 29 gennaio al Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo di Napoli. Un po’ italiani, un po’ albanesi: sveliamo così la curiosità sul titolo e in parte la storia raccontata in scena. Ci sono vite e diari che la storia ufficiale tiene volutamente da parte, sia perché è “storia” e non può soffermarsi sulle piccole cose,

Leggi tutto …

Pagina 311 di 339

  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Jogging
  • Incontro
  • I mangiatori di patate
  • Poemi focomelici

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583