Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 3291
È difficile dire di “Dormire”, lo spettacolo che il regista catanese Salvo Gennuso ha presentato il 24 e 25 gennaio scorsi nello spazio di ZO a Catania, in apertura della rassegna “Altre scene” e che a breve inizierà il suo tour in giro per l’Italia: è difficile, ma occorre dire subito che si tratta di uno lavoro riuscito. Uno spettacolo concettualmente complesso in cui però il linguaggio scenico di Gennuso appare alleggerito e,
- Scritto da Laura Cannavacciuolo
- Visite: 3681
Dal 26 gennaio al 5 febbraio la Compagnia Teatri di Seta debutta al Teatro Elicantropo di Napoli con Terra di mezzo, spettacolo ispirato al film di Emanuele Nuovomondo. Le autrici, Pina Di Gennaro e Anna Coluccino, portano in scena una storia di emigrazione, una storia di sogni e speranze, di paura e malinconia, e la raccontano attraverso le voci e i corpi di cinque donne che incarnano tipi sociali e umani differenti.
- Scritto da Damiano Pignedoli
- Visite: 5299
L’argentino Rafael Spregelburd è l’autore del momento. Coronato ancora agli ultimi Premi Ubu dello scorso dicembre nella categoria “Nuovo testo straniero” per lo stralunato quanto calibrato LUCIDO (messo in scena con bravura e lodevole sobrietà di mezzi dalla compagnia costanzo/rustioni), assai presente con articoli e interviste sui media specializzati oltreché su diverse testate giornalistiche nazionali,
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 5961
Perdere questo spettacolo sarebbe stato un grave errore. Ci riteniamo davvero dei privilegiati. Eravamo lì, ad assistere. Parliamo di RADIO ARGO, lo spettacolo presentato al Teatro Stabile di Innovazione,
Galleria Toledo di Napoli, dal 17 al 22 gennaio. Grande interprete: Peppe Mazzotta. Conosciuto ai più per la sua partecipazione nella serie “Il Commissario Montalbano”, noi siamo felici di averlo
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3233
Massimo Munaro e il Teatro del Lemming tornano per la terza volta ad Amleto, inteso come “mito fondante” della modernità, con questa nuova drammaturgia che in un certo senso riepiloga e compendia, a partire dallo stesso titolo, le due precedenti. L'esordio a Rovigo, con Chiara Elisa Rossini, Diana Ferrantini, Fiorella Tommasini, Alessio Papa, Mario Previato, Boris Ventura e Katia Raguso, e come di consueto
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 6244
Un sole caldo e inatteso riscalda questo freddo pomeriggio milanese. Per arrivare al teatro Out Off attraverso in tram quello che nella mappa di Google è chiamato Chinatown, il quartiere cinese di Via Paolo Sarpi. Insegne al neon, draghi e lanterne rosse, immagini di riso alla cantonese e pizze napoletane si susseguono lungo la via, negozi cinesi si alternano a negozi italiani, la convivenza non è senza problemi,