Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Selene Venticinque
- Visite: 3443
Premio Calandra 2009 come Migliore Spettacolo e ad Antonella Questa premio Migliore Interprete Calandra 2009, così si presenta lo spettacolo Stasera Ovulo alla sua seconda replica allo Spazio Teatro 89 di Milano, confermando i riconoscimenti che gli sono stati assegnati due anni fa. Lo spettacolo, di Carlotta Clerici con l’intelligente regia di Virginia Martini, affronta lo spinoso tema della maternità over 35
- Scritto da Valeria Merola
- Visite: 3631
Ha il coraggio dei silenzi e della scena vuota il teatro di Pippo Delbono, che scardina ogni grammatica, proponendo uno spettacolo totale, da attraversare ogni volta. Come nella tragedia greca, lo spettatore entra nel dramma, alla ricerca di una catarsi con cui tornare a casa. “Dopo la battaglia”, che ha debuttato a Padova a maggio ed è passato da Roma (dove lo abbiamo visto) con una tournée
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 4942
Al teatro Filodrammatici, al ritmo di musiche che attraversano i tempi, arrivano frammenti di Virginia Woolf. Il testo racconta alcuni momenti della vita della scrittrice che, nel 1941, si riempì le tasche di sassi e si gettò in acqua; il corpo fu ritrovato venti giorni dopo. S’insiste su alcuni particolari della sua vicenda esistenziale: gli abusi subiti da ragazzina, il suo orientamento sessuale, la depressione,
- Scritto da Valeria Merola
- Visite: 7491
«Scrivo per me e per te: ho bisogno di te per dire di me». Come dichiara la stessa interprete e autrice dello spettacolo fin dalle prime battute, “L’importanza di Donatella” nasce da un’identificazione totale col personaggio, di cui rivive il dramma sulla scena. Donatella Mei si cala nei panni di Donatella Colasanti, la donna sopravvissuta al massacro del Circeo e uccisa da un tumore nel 2005,
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 4396
C’era una volta un muro. Un muro che separava la gente normale, dai “matti”, i cui mattoni erano costituiti da camice di forza, terapie farmacologiche pericolose, elettroshock e lobotomie. Questo muro è stato abbattuto nel 1978, grazie alla “legge 180”. Il testo teatrale (finalista del Premio Riccione 2009) è dedicato proprio a Franco Basaglia, fautore di un grande movimento antipsichiatrico
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 2931
Giunge all’ultima fermata la rassegna STAZIONI D’EMRGENZA organizzata dallo Stabile d’innovazione Galleria Toledo di Napoli. L’ultima compagnia in scena, prima dell’apertura del cartellone ufficiale, presenta gli artisti del Tourbillon Teatro di Napoli. La drammaturgia, scritta dal giovane Fabio Rocco Oliva, viene guidata dalla regia di Alessandra Asuni. Il tema: le carceri. La situazione italiana è disastrosa