Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 2947
Dopo l'esordio di fine Novembre a Lamezia Terme, Capusutta, Compagnia, e merita già questo nome, nata dal laboratorio che la non-scuola di Marco Martinelli ha tenuto con le guide di Punta Corsara in quel di Calabria nel corso dell'anno, sembra pronta ad “arrevuotare”, a mettere a testa in giù altri luoghi ed altri teatri. Prima tappa il Valle Occupato di Roma dove, accompagnata dal Sindaco che molto si è speso
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 6361
Nello storico Teatro Machiavelli di Palazzo Sangiuliano, a Catania, riaperto da poco al pubblico, dopo quasi un secolo di oblio, l’Associazione Ingresso Libero, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania e con l’Associazione Isola Quassùd, ha messo in scena, in anteprima nazionale, "Los Politicos” di Josè Ovejero, per la regia di Emanuela Pistone e con Francesco Foti e Salvo Piro.
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 6214
Silenzio. On air. Comincia così l’avventura musico-teatrale in scena nel suggestivo ambiente de Il Pozzo e il Pendolo di Napoli. Nell’antico ventre storico della città partenopea, in un vecchio portone di Piazza S.Domenico Maggiore, una scala, un palazzo storico. Il Pozzo e il Pendolo non ha niente del tradizionale teatro. Appuntamento fisso per molti napoletani, gli spettacoli, le cene con delitto,
- Scritto da Valeria Merola
- Visite: 5121
La scena vuota e geometrica, riempita solo da tre sedie disposte in ordine, accoglie lo spettatore del “Ritorno”, lasciandogli presagire una serata di grande teatro. Nella pièce di Sergio Pierattini, che Veronica Cruciani ha portato al Piccolo Eliseo di Roma (dove rimane fino al 18 dicembre), si ritrova il piacere di una drammaturgia pura, capace di mettere in campo gli elementi essenziali del teatro: dal comico al tragico,
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 4393
Non per nulla ha vinto nel 2009 il premio ETI Olimpici, l’Oscar del teatro italiano. Parliamo dell’eclettico, macchiettista, straordinario cantante e ballerino Gennaro Cannavacciuolo che al Teatro Brancati di Catania ha entusiasmato il pubblico con il suo “Volare, omaggio a Domenico Modugno”, spettacolo che risale al 1887 e che regala allo spettatore una serata di spensieratezza, di musica, con un tuffo nei ricordi e nel passato.
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 6803
Un testo ossessivo, claustrofobico, di grande pathos in cui l’interprete, una straordinaria Micaela Esdra regala agli spettatori in sala una grande prova d’attrice, una autentica serata di teatro puro, quello che spesso manca oggi nelle nostre sale teatrali. Ci riferiamo allo spettacolo “Psicosi delle 4.48” di Sarah Kane che Micaela Esdra ha portato in scena al Piccolo Teatro di Catania, in apertura di cartellone