Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 3243
Luci al neon, pannelli bianchi e un’unica nota ossessiva accolgono lo spettatore. Immobili e assorti nelle loro fantasie asfissianti, nei deliri di onnipotenza, tre giovani aspettano che il pubblico arrivi. Buio in sala, e l’incubo ha inizio. La scena è subito invasa dai discorsi paranoici e aggressivi dei tre ragazzi che si fermano in un bosco per festeggiare la fine dell’anno scolastico, ma il bosco non c’è.
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 4575
Entrare nella Sala Assoli del Nuovo Teatro Nuovo di Napoli e respirare ancora Annibale Ruccello. Questa è la sensazione che ormai da qualche settimana si prova nel seguire alcuni appuntamenti del cartellone ERA EVA. Dal 4 al 20 novembre anche il regista Pierpaolo Sepe ci regala il suo personale ricordo e pensiero ad Annibale Ruccello. Nel 25esimo anno della sua morte Annibale
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 4056
Continua il ricco cartellone del Nuovo Teatro Nuovo di Napoli. Ad entrare in scena, dall’ 11 al 20 novembre, il nuovo lavoro del regista Carlo Cerciello. IL PRESIDENTE ovvero AMBIZIONE ODIO NIENT’ALTRO, questo il titolo, è tratto dall’opera di Thomas Bernhard, scritta nel 1975. La collocazione storica ci ricorda il periodo della banda anarchica austriaca Baader Meinhoff,
- Scritto da Selene Venticinque
- Visite: 3468
Premio Calandra 2009 come Migliore Spettacolo e ad Antonella Questa premio Migliore Interprete Calandra 2009, così si presenta lo spettacolo Stasera Ovulo alla sua seconda replica allo Spazio Teatro 89 di Milano, confermando i riconoscimenti che gli sono stati assegnati due anni fa. Lo spettacolo, di Carlotta Clerici con l’intelligente regia di Virginia Martini, affronta lo spinoso tema della maternità over 35
- Scritto da Valeria Merola
- Visite: 3658
Ha il coraggio dei silenzi e della scena vuota il teatro di Pippo Delbono, che scardina ogni grammatica, proponendo uno spettacolo totale, da attraversare ogni volta. Come nella tragedia greca, lo spettatore entra nel dramma, alla ricerca di una catarsi con cui tornare a casa. “Dopo la battaglia”, che ha debuttato a Padova a maggio ed è passato da Roma (dove lo abbiamo visto) con una tournée
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 4983
Al teatro Filodrammatici, al ritmo di musiche che attraversano i tempi, arrivano frammenti di Virginia Woolf. Il testo racconta alcuni momenti della vita della scrittrice che, nel 1941, si riempì le tasche di sassi e si gettò in acqua; il corpo fu ritrovato venti giorni dopo. S’insiste su alcuni particolari della sua vicenda esistenziale: gli abusi subiti da ragazzina, il suo orientamento sessuale, la depressione,