Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 4157
Un tuffo in un epoca fatta di sacrifici, di verità difficili da digerire, di situazioni e personaggi epici, come quelli disegnati da autori quali Giovanni Verga e Luigi Pirandello. Un salto in tutto questo lo fa lo spettatore assistendo, con emozione ed estrema attenzione, nella sala del Piccolo Teatro di Catania, in via Ciccaglione, allo spettacolo “Lo zolfo spento”, novità assoluta di Lina Maria Ugolini
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 2959
La simpatia e la verve di Gianfranco Jannuzzo hanno suscitato l’interesse e gli applausi del pubblico dell’Abc di Catania per la messinscena, nella stagione di prosa del Teatro Brancati, dello spettacolo in due atti “Girgenti amore mio…” scritto dallo stesso Jannuzzo e da Angelo Callipo e che rifacendosi al vecchio lavoro “Nord & Sud”, si sofferma stavolta
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3557
E' in cartellone al teatro “Duse” questa nuova produzione del Teatro Stabile di Genova, nella versione italiana di Alessandra Serra e per la regia di Marco Sciaccaluga. Protagonisti Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Fabrizio Careddu, Alberto Giusta, Nicola Pannelli e Federico Vanni, compagnia, questa, formatasi tra scuola e palcoscenisco dello stesso Stabile
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 2866
Drammaturgia tratta ed ispirata al famoso poemetto di T.S. Eliot, al Teatro Hops di Piazzetta Cambiaso a Genova, secondo appuntamento dal 17 al 19 febbraio della rassegna Hop Fisso Altrove a cura di Mario Jorio. Lavoro raffinato di trascrittura scenica di Annig Raimondi, solitaria protagonista in scena la stessa drammaturga, che da anni lavora su questo testo complesso e labirintico
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 2593
E' tornato a Genova, dopo circa 7 anni, il Teatro delle Albe proponendo alla città, dal 16 al 19 febbraio ospite del Teatro della Tosse, il suo Avaro da Molière, che esordì la primavera dell'anno scorso a Ravenna e che ho avuto occasione di vedere e recensire nella sua tappa al Teatro Astra di Torino. La drammaturgia nel frattempo, vero e proprio organismo di grande vitalità
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 3433
Due mostri sacri del teatro come Vittorio Gassman e Carmelo Bene, direttamente da un aldilà luminoso e moderno, ritornano magicamente in scena per riproporre, tra gigionerie, riflessioni, sfide, alcool e fumo, un classico come il “Don Chisciotte” capolavoro di Miguel Cervantes. Tutto ciò avviene sul palcoscenico del teatro Ambasciatori di Catania