• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

Freddo

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 25 Novembre 2011
Visite: 3243

Luci al neon, pannelli bianchi e un’unica nota ossessiva accolgono lo spettatore. Immobili e assorti nelle loro fantasie asfissianti, nei deliri di onnipotenza, tre giovani aspettano che il pubblico arrivi. Buio in sala, e l’incubo ha inizio. La scena è subito invasa dai discorsi paranoici e aggressivi dei tre ragazzi che si fermano in un bosco per festeggiare la fine dell’anno scolastico, ma il bosco non c’è.

Leggi tutto …

Anna Cappelli, uno studio

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 19 Novembre 2011
Visite: 4575

Entrare nella Sala Assoli del Nuovo Teatro Nuovo di Napoli e respirare ancora Annibale Ruccello. Questa è la sensazione che ormai da qualche settimana si prova nel seguire alcuni appuntamenti del cartellone  ERA EVA. Dal 4 al 20 novembre anche il regista Pierpaolo Sepe ci regala il suo personale ricordo e pensiero ad Annibale Ruccello. Nel 25esimo anno della sua morte Annibale

Leggi tutto …

Il Presidente

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 15 Novembre 2011
Visite: 4056

Continua il ricco cartellone  del Nuovo Teatro Nuovo di Napoli. Ad entrare in scena, dall’ 11 al 20 novembre, il nuovo lavoro del regista Carlo Cerciello. IL PRESIDENTE ovvero AMBIZIONE ODIO NIENT’ALTRO, questo il titolo, è tratto dall’opera di Thomas Bernhard, scritta nel 1975. La collocazione storica ci ricorda il periodo della banda anarchica austriaca Baader Meinhoff,

Leggi tutto …

Stasera ovulo

Scritto da Selene Venticinque
Pubblicato il 13 Novembre 2011
Visite: 3468

Premio Calandra 2009 come Migliore Spettacolo e ad Antonella Questa premio Migliore Interprete Calandra 2009, così si presenta lo spettacolo Stasera Ovulo alla sua seconda replica allo Spazio Teatro 89 di Milano, confermando i riconoscimenti che gli sono stati assegnati due anni fa. Lo spettacolo, di Carlotta Clerici con l’intelligente regia di Virginia Martini, affronta lo spinoso tema della maternità over 35

Leggi tutto …

Dopo la battaglia

Scritto da Valeria Merola
Pubblicato il 12 Novembre 2011
Visite: 3658

Ha il coraggio dei silenzi e della scena vuota il teatro di Pippo Delbono, che scardina ogni grammatica, proponendo uno spettacolo totale, da attraversare ogni volta. Come nella tragedia greca, lo spettatore entra nel dramma, alla ricerca di una catarsi con cui tornare a casa. “Dopo la battaglia”, che ha debuttato a Padova a maggio ed è passato da Roma (dove lo abbiamo visto) con una tournée

Leggi tutto …

Frammenti di me. Virginia Woolf

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 11 Novembre 2011
Visite: 4983

Al teatro Filodrammatici, al ritmo di musiche che attraversano i tempi, arrivano frammenti di Virginia Woolf. Il testo racconta alcuni momenti della vita della scrittrice che, nel 1941, si riempì le tasche di sassi e si gettò in acqua; il corpo fu ritrovato venti giorni dopo. S’insiste su alcuni particolari della sua vicenda esistenziale: gli abusi subiti da ragazzina, il suo orientamento sessuale, la depressione,

Leggi tutto …

Pagina 317 di 339

  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Jogging
  • Incontro
  • I mangiatori di patate
  • Poemi focomelici

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583