• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

L’importanza di Donatella

Scritto da Valeria Merola
Pubblicato il 03 Novembre 2011
Visite: 7561

«Scrivo per me e per te: ho bisogno di te per dire di me». Come dichiara la stessa interprete e autrice dello spettacolo fin dalle prime battute, “L’importanza di Donatella” nasce da un’identificazione totale col personaggio, di cui rivive il dramma sulla scena. Donatella Mei si cala nei panni di Donatella Colasanti, la donna sopravvissuta al massacro del Circeo e uccisa da un tumore nel 2005,

Leggi tutto …

Muri. Prima e dopo Basaglia

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 02 Novembre 2011
Visite: 4452

C’era una volta un muro. Un muro che separava la gente normale, dai “matti”, i cui mattoni erano costituiti da camice di forza, terapie farmacologiche pericolose, elettroshock e lobotomie. Questo muro è stato abbattuto nel 1978, grazie alla “legge 180”. Il testo   teatrale (finalista del Premio Riccione 2009) è dedicato proprio a Franco Basaglia, fautore di un grande movimento antipsichiatrico

Leggi tutto …

Il salto

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 01 Novembre 2011
Visite: 2989

Giunge all’ultima fermata la rassegna STAZIONI D’EMRGENZA organizzata dallo Stabile d’innovazione Galleria Toledo di Napoli. L’ultima compagnia in scena, prima dell’apertura del cartellone ufficiale, presenta gli artisti del Tourbillon Teatro di Napoli. La drammaturgia, scritta dal giovane Fabio Rocco Oliva, viene guidata dalla regia di Alessandra Asuni. Il tema: le carceri. La situazione italiana è disastrosa

Leggi tutto …

Il bosco

Scritto da Valeria Merola
Pubblicato il 28 Ottobre 2011
Visite: 6850

Sono alla ricerca di autenticità, Ruth e Nick, i protagonisti della pièce “Il bosco”, del premio Pulitzer David Mamet, in scena fino al 6 novembre al teatro Argot studio di Roma. Come si legge nelle note di regia di Elena Arvigo, regista insieme con Valentina Calvani e interprete, con Andrea di Casa, l’interrogativo di fondo è la possibilità degli uomini di essere liberi e di riuscire ad amare.

Leggi tutto …

La donna seduta

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 28 Ottobre 2011
Visite: 6281

La storia dell’arte è ricca di quadri dal titolo La donna seduta. Modigliani, Picasso, Botero, ci regalano immagini di donne sedute sognanti, seducenti, appagate. La donna seduta di Claudio Orlandini, tratta dagli scritti e dalle vignette di Copi (Raúl Damonte Taborda, fumettista, drammaturgo, scrittore argentino)  ha in mano un mazzolino di fiori un po’ appassiti, un vestito dai colori scuri, i fianchi larghi, il viso spento.

Leggi tutto …

Il Luna park della scienza

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 24 Ottobre 2011
Visite: 3140

Inizia la stagione 2011/2012 al Teatro della Tosse di Genova con questa breve e lieve drammaturgia originale di Amedeo Romeo, in scena dal 20 al 30 ottobre. Produzione del Teatro della Tosse in collaborazione con il Festival della Scienza che, in contemporanea e dedicato ai 150 anni dell'unità di Italia, si sta svolgendo in città, si avvale della regia di Emanuele Conte e dell'ottima performance attoriale

Leggi tutto …

Pagina 318 di 339

  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Incontro
  • I mangiatori di patate
  • Poemi focomelici
  • Mia mamma sparava

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583