• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

The history boys

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 24 Ottobre 2011
Visite: 3181

C’è un suono che più di ogni altro ha un significato, positivo o negativo nella vita di ogni studente: il suono della campanella che interrompe le lezioni. Quanti di noi sono stati “salvati” dalla campanella? Lo spettacolo di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, The history boys, tratto dalla commedia di Alan Bennet, al ritmo vivace di una campanella, ci regala un pomeriggio di sorrisi e riflessioni.

Leggi tutto …

Da questo luogo e da questo tempo

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 23 Ottobre 2011
Visite: 9092

Il Nuovo Teatro Nuovo di Napoli mescola, quest’anno, il ricordo dell’amato Annibale Ruccello, a 25 anni dalla sua scomparsa,  con il progetto EraEva, che prevede 10 spettacoli con protagoniste le donne. Da questa fusione nasce lo spettacolo di Cristina Donadio, DA QUESTO TEMPO E DA QUESTO LUOGO…25 ROSE DOPO. Interpreti la stessa Donadio, Luca Trezza e Fortunato Angelini,

Leggi tutto …

Mattatoio

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 23 Ottobre 2011
Visite: 3196

Arriva alla sua quinta “fermata” la rassegna STAZIONI D’EMERGENZA, che vede alternarsi sul palco della città di Napoli nuove compagnie teatrali emergenti, selezionate tra una miriade di proposte giunte agli organizzatori. A salire sul palco della Galleria Toledo di Napoli stavolta è la Produzione Teatro della Cooperativa che presenta un testo di Marco Di Stefano, anche regista del lavoro.

Leggi tutto …

Sonata per ragazza sola

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 20 Ottobre 2011
Visite: 3745

Sulle note allegre del Charleston, e sulla voce inconfondibile di Piaf, scorrono i desideri di una madre e di una figlia, entrambe vittime di una società edonistica. Il bisogno d’amore nella figlia, diventa, nella madre, paura di invecchiare, ricerca del piacere e della bellezza fisica da conservare ad ogni costo. Fra corpi in decadenza, volti bianchi di cipria, di cui non si ricorda neanche il nome,

Leggi tutto …

Fermata Torino palla

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 18 Ottobre 2011
Visite: 2889

Continua la già citata rassegna STAZIONI D’EMERGENZA, che si concluderà a fine ottobre e che ha sede presso la Galleria Toledo di Napoli. Tra le giovani compagnie italiane selezionate, va in scena dal 14 al 16 ottobre anche la Compagnia Unzip Universo di Milano. Gli organizzatori della rassegna hanno spesso sottolineato che questo spettacolo è stato selezionato perché racchiude in sé il senso critico

Leggi tutto …

Compleanno

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 14 Ottobre 2011
Visite: 4186

Si apre con questo spettacolo la stagione del Nuovo Teatro Nuovo di Napoli. Promettente, interessante, entusiasmante,il cartellone dello storico teatro dei quartieri spagnoli presenta anche una parte  interamente dedicata ad Annibale Ruccello, di cui quest’anno si ricordano i 25 anni della morte. Il primo spettacolo viene affidato ad Enzo Moscato,

Leggi tutto …

Pagina 319 di 339

  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Jogging
  • Incontro
  • I mangiatori di patate
  • Poemi focomelici

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583