• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

L'ultimo volo

Scritto da Valeria Merola
Pubblicato il 05 Ottobre 2011
Visite: 4743

Alla fine dello spettacolo gli attori sono visibilmente provati da una recitazione che hanno vissuto sulla loro pelle, interpreti quasi stanislavskiani di una vicenda drammatica, che lascia lo spettatore inchiodato alla poltrona e con l’amaro in bocca. Una storia reale, in cui soltanto i nomi dei personaggi sono di fantasia, commenta dopo gli applausi il bravo Paolo Perinelli,

Leggi tutto …

Curri l’aria

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 13 Settembre 2011
Visite: 3627

Suscita emozioni, ammalia per le sonorità che regala, in circa un’ora, lo spettacolo “Curri l’aria” di Rocco Lombardo ed Elisa Di Dio, prodotto dalla Compagnia dell’Arpa di Enna, proposto nel suggestivo scenario del Cortile Platamone di Catania, all’interno del cartellone “Platamone Live”.  La pièce, per la regia di Angelo Di Dio e Filippa Ilardo, prende vita, si sviluppa,

Leggi tutto …

Pathos - La tragedia delle Troiane

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 30 Agosto 2011
Visite: 5962

Micha Van Hoecke, geniale interprete del teatro danza europeo, prosegue la sua personale, intensa, esplorazione dell’universo della tragedia classica con una riscrittura dai toni surreali della vicenda drammatica delle Troiane, emblema dell’inutilità di tutte le guerre. Parliamo di “Pathos - La tragedia delle Troiane”, nuova creazione del coreografo, rilettura del tragico mito classico,

Leggi tutto …

La brigata della Straccia

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 08 Agosto 2011
Visite: 3521

“Ridere d'agosto, ma anche prima..” è il titolo della rassegna organizzata dal Teatro Garage di Genova con un fitto calendario tra luglio e agosto. Il 2, nella sala all'aperto allestita nei giardini della centralissima Villa Imperiale nel quartiere di San Fruttuoso, è stata la volta di una giovane e piccola compagnia genovese, Il Teatro delle Formiche,

Leggi tutto …

Cannibardo e la Sicilia

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 08 Agosto 2011
Visite: 4100

L’incantevole scenario del Teatro Greco Romano di Catania ha ospitato, dopo i consensi ottenuti a Parigi e Spoleto, lo spettacolo di Andrea Camilleri “Cannibardo e la Sicilia, diretto da Giuseppe Dipasquale, coproduzione Teatro Stabile di Catania – Tunart. Su un impianto scenografico dove spiccano tre leggii, abiti d’epoca, oggetti vari, una vecchia macchina da scrivere

Leggi tutto …

Ragù

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 23 Luglio 2011
Visite: 4549

La prima parte del Napoli Teatro Festival Italia 2011 si è conclusa e in attesa della ripresa autunnale,  un bel piatto di ragù non poteva mancare. Il famoso teatro Sannazaro di Napoli ospita il 15 e 16 luglio la terza puntata di una trilogia culinaria. RAGÙ è la “pietanza teatrale” che viene offerta agli spettatori, sia in senso scenico che mangereccio, dopo il successo

Leggi tutto …

Pagina 321 di 339

  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Jogging
  • Poemi focomelici
  • Mia mamma sparava
  • Pièce noire
  • Don Chisciotte ad Ardere

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Polis teatro festival 2025
  • Biennale teatro 2025
  • Torino fringe festival 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583