Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Valeria Merola
- Visite: 4743
Alla fine dello spettacolo gli attori sono visibilmente provati da una recitazione che hanno vissuto sulla loro pelle, interpreti quasi stanislavskiani di una vicenda drammatica, che lascia lo spettatore inchiodato alla poltrona e con l’amaro in bocca. Una storia reale, in cui soltanto i nomi dei personaggi sono di fantasia, commenta dopo gli applausi il bravo Paolo Perinelli,
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 3627
Suscita emozioni, ammalia per le sonorità che regala, in circa un’ora, lo spettacolo “Curri l’aria” di Rocco Lombardo ed Elisa Di Dio, prodotto dalla Compagnia dell’Arpa di Enna, proposto nel suggestivo scenario del Cortile Platamone di Catania, all’interno del cartellone “Platamone Live”. La pièce, per la regia di Angelo Di Dio e Filippa Ilardo, prende vita, si sviluppa,
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 5962
Micha Van Hoecke, geniale interprete del teatro danza europeo, prosegue la sua personale, intensa, esplorazione dell’universo della tragedia classica con una riscrittura dai toni surreali della vicenda drammatica delle Troiane, emblema dell’inutilità di tutte le guerre. Parliamo di “Pathos - La tragedia delle Troiane”, nuova creazione del coreografo, rilettura del tragico mito classico,
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3521
“Ridere d'agosto, ma anche prima..” è il titolo della rassegna organizzata dal Teatro Garage di Genova con un fitto calendario tra luglio e agosto. Il 2, nella sala all'aperto allestita nei giardini della centralissima Villa Imperiale nel quartiere di San Fruttuoso, è stata la volta di una giovane e piccola compagnia genovese, Il Teatro delle Formiche,
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 4100
L’incantevole scenario del Teatro Greco Romano di Catania ha ospitato, dopo i consensi ottenuti a Parigi e Spoleto, lo spettacolo di Andrea Camilleri “Cannibardo e la Sicilia, diretto da Giuseppe Dipasquale, coproduzione Teatro Stabile di Catania – Tunart. Su un impianto scenografico dove spiccano tre leggii, abiti d’epoca, oggetti vari, una vecchia macchina da scrivere
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 4549
La prima parte del Napoli Teatro Festival Italia 2011 si è conclusa e in attesa della ripresa autunnale, un bel piatto di ragù non poteva mancare. Il famoso teatro Sannazaro di Napoli ospita il 15 e 16 luglio la terza puntata di una trilogia culinaria. RAGÙ è la “pietanza teatrale” che viene offerta agli spettatori, sia in senso scenico che mangereccio, dopo il successo