Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 3501
Ennio Marchetto, attore di origine veneziane e sulla cresta dell’onda da più di vent’anni, a qualche anno di distanza, è tornato a calcare il palcoscenico del Piccolo Teatro di Catania, nell’ambito dell’odierna stagione di prosa, con lo spettacolo “A qualcuno piace carta” dello stesso Marchetto e di Sosthen Hennekam, premiatissimo dal pubblico e dalla critica mondiale
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 4334
Quando sale sul palcoscenico un personaggio come Arturo Brachetti, trasformista, autentico trionfo della fantasia, non si smentisce mai. Incanta, diverte, sorprende, affascina grandi e piccini. E’ successo anche stavolta, al “Metropolitan” di Catania, per la stagione dello “Stabile” etneo, con il suo nuovo spettacolo “Brachetti, ciak si gira!”, due fantasmagorici atti
- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 10272
Totalmente scavato nel senso del silenzio e dell’attesa il percorso teatrale della compagnia messinese “Pubblico Incanto” si arricchisce di una nuova tappa: si tratta di “Interno”, lo spettacolo che, montato in residenza a Rimini grazie alla collaborazione con “Santarcangelo dei Teatri”, ha debuttato il tra il 25 e il 27 febbraio scorsi nello spazio di Sala Laudamo a Messina
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 4556
Al “Verga” di Catania, all’interno del variegato cartellone di prosa dello Stabile etneo, in scena lo spettacolo “Memorie di un suggeritore” di Ezio Donato e Pippo Pattavina, pièce in due atti che, con la regia dello stesso Donato, si avvale dei costumi e dell’impianto scenografico (lo spazio dietro le quinte di un qualsiasi teatro, durante le prove, con in fondo una band di cinque musicisti)
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 4268
Un tuffo in un epoca fatta di sacrifici, di verità difficili da digerire, di situazioni e personaggi epici, come quelli disegnati da autori quali Giovanni Verga e Luigi Pirandello. Un salto in tutto questo lo fa lo spettatore assistendo, con emozione ed estrema attenzione, nella sala del Piccolo Teatro di Catania, in via Ciccaglione, allo spettacolo “Lo zolfo spento”, novità assoluta di Lina Maria Ugolini
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 3011
La simpatia e la verve di Gianfranco Jannuzzo hanno suscitato l’interesse e gli applausi del pubblico dell’Abc di Catania per la messinscena, nella stagione di prosa del Teatro Brancati, dello spettacolo in due atti “Girgenti amore mio…” scritto dallo stesso Jannuzzo e da Angelo Callipo e che rifacendosi al vecchio lavoro “Nord & Sud”, si sofferma stavolta