• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

A qualcuno piace carta

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 07 Marzo 2011
Visite: 3501

Ennio Marchetto, attore di origine veneziane e sulla cresta dell’onda da più di vent’anni, a qualche anno di distanza, è tornato a calcare il palcoscenico del Piccolo Teatro di Catania, nell’ambito dell’odierna stagione di prosa, con lo spettacolo “A qualcuno piace carta” dello stesso Marchetto e di Sosthen Hennekam, premiatissimo dal pubblico e dalla critica mondiale

Leggi tutto …

Brachetti, ciak si gira!

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 06 Marzo 2011
Visite: 4334

Quando sale sul palcoscenico un personaggio come Arturo Brachetti, trasformista, autentico trionfo della fantasia, non si smentisce mai. Incanta, diverte, sorprende, affascina grandi e piccini. E’ successo anche stavolta, al “Metropolitan” di Catania, per la stagione dello “Stabile” etneo, con il suo nuovo spettacolo “Brachetti, ciak si gira!”, due fantasmagorici atti

Leggi tutto …

Interno

Scritto da Paolo Randazzo
Pubblicato il 05 Marzo 2011
Visite: 10272

Totalmente scavato nel senso del silenzio e dell’attesa il percorso teatrale della compagnia messinese “Pubblico Incanto” si arricchisce di una nuova tappa: si tratta di “Interno”, lo spettacolo che, montato in residenza a Rimini grazie alla collaborazione  con “Santarcangelo dei Teatri”, ha debuttato il tra il 25 e il 27 febbraio scorsi nello spazio di Sala Laudamo a Messina

Leggi tutto …

Memorie di un suggeritore

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 27 Febbraio 2011
Visite: 4556

Al “Verga” di Catania, all’interno del variegato cartellone di prosa dello Stabile etneo, in scena lo spettacolo “Memorie di un suggeritore” di Ezio Donato e Pippo Pattavina, pièce in due atti che, con la regia dello stesso Donato, si avvale dei costumi e dell’impianto scenografico (lo spazio dietro le quinte di un qualsiasi teatro, durante le prove, con in fondo una band di cinque musicisti)

Leggi tutto …

Lo zolfo spento

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 27 Febbraio 2011
Visite: 4268

Un tuffo in un epoca fatta di sacrifici, di verità difficili da digerire, di situazioni e personaggi epici, come quelli disegnati da autori quali Giovanni Verga e Luigi Pirandello. Un salto in tutto questo lo fa lo spettatore assistendo, con emozione ed estrema attenzione, nella sala del Piccolo Teatro di Catania, in via Ciccaglione, allo spettacolo “Lo zolfo spento”, novità assoluta di Lina Maria Ugolini

Leggi tutto …

Girgenti amore mio

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 27 Febbraio 2011
Visite: 3011

La simpatia e la verve di Gianfranco Jannuzzo hanno suscitato l’interesse e gli applausi del pubblico dell’Abc di Catania per la messinscena, nella stagione di prosa del Teatro Brancati, dello spettacolo in due atti “Girgenti amore mio…” scritto dallo stesso Jannuzzo e da Angelo Callipo e che rifacendosi al vecchio lavoro “Nord & Sud”, si sofferma stavolta

Leggi tutto …

Pagina 328 di 339

  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Jogging
  • I mangiatori di patate
  • Incontro
  • Poemi focomelici

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583