Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 3745
Ha debuttato il 16 ottobre, al Teatro “Storchi” di Modena, “Alexis, una tragedia greca”, l’ultimo lavoro dei Motus, che porta a compimento il lungo percorso d’indagine teatrale attraverso il mito di Antigone, sviluppato nei tre contest prelimina-ri “Let the sunshine in”, “Too late”, “Iovadovia”. Una ricognizione nei territori vasti del mito e della riflessione contemporanea sul mito
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 4076
Il re Lear ha riempito più volte la carriera dell’87enne Giorgio Albertazzi ma stavolta il percorso interpretativo va più a fondo. Il maestro e attore del teatro italiano si affianca all’innovativo regista Antonio Latella, direttore artistico dell’atteso cartellone del Nuovo Teatro Nuovo di Napoli.
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 4636
Daria Deflorian e Antonio Tagliarini con la pièce "Rewind" (Omaggio a Cafè Muller di Pina Bausch) hanno aperto al Centro Zo di Catania la stagione-festival di "Altre Scene", arrivata al suo quinto anno di vita e che, dedicata all’attore e regista catanese Carmelo Vassallo, scomparso lo scorso luglioto, conferma la sua vocazione per la scelta di talenti scenici inusuali
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 2748
Lo spazio del Centro Zo di Catania ha ospitato la nuova produzione dello Stabile etneo, "L'isola diversa" di Monica Felloni, intensa ed emozionante pièce con attori diversamente abili, su testi di Piero Ristagno e della stessa Felloni che cura anche la regia. Si tratta di un'opera ispirata al lavoro del premio Nobel portoghese Josè Saramago
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 2713
Aria di innovazione. Voglia di dire qualcosa di nuovo, prendendo spunto proprio da un noto testo come quello di Carroll e da un personaggio dalle mille sfaccettature e significati come quello di Alice. Parliamo della frizzante messinscena, alla storica Sala Magma di Catania, in apertura di stagione, di “Alice al cubo” di Alessandra Barbagallo
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 2178
Si è conclusa sabato 16 ottobre la sesta edizione del festival emiliano che, da venerdì 8, ha visto impegnate tra Modena, Sassuolo e Carpi 22 compagnie italiane e straniere con 70 spettacoli distribuiti nei diversi spazi, anche non specificatamente teatrali, recuperati tra il capoluogo e le cittadine della provincia.