Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3155
Questo atto unico del francesce Chritian Simeon, in cartellone al teatro Duse dal 9 al 16 novembre, è il primo dei cinque appuntamenti che nei mesi di novembre e dicembre il Teatro Stabile di Genova dedica alla drammaturga contemporanea, confermando l'attenzione che da tempo viene ad essa riservata, con una breve rassegna che ripropone in 'messa in scena' spettacoli selezionati
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 3435
Frizzante e divertente la pièce “Un siciliano a Parigi” che ha inaugurato a Catania la stagione di prosa 2010-2011 del Teatro Vitaliano Brancati diretto da Tuccio Musumeci. La brillante commedia, in due agili atti, tratta dal celebre “Il sistema Ribadier” di Feydeau, adattata con mano felice ed esperta da Romano Bernardi
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 4347
Sul palco, quasi spoglio, del Centro Zo di Catania, la compagnia La Casa dei Santi, in circa un’ora, ha proposto, all’interno della programmazione di “AltreScene”, la pièce di e con Giovanni Calcagno, “Straniero di Sicilia”, uno spettacolo di suoni, visioni, proiezioni che lo stesso autore ed interprete Giovanni Calcagno
- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 2742
Ci sono questioni che è necessario trattare con consapevole prudenza e non per paura di dire la verità con coraggio e chiarezza o, peggio, per colpevole viltà, ma perché l’essenza di tali questioni s’intreccia inestricabilmente con altre questioni culturali talmente profonde e vaste da non tollerare nessuna superficialità
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 3143
Debutta il 26 ottobre a Napoli, aprendo la stagione del teatro san Ferdinando, all’interno del cartellone del Teatro stabile. Parliamo di REGINA LA PAURA, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Elena Bucci. L’autrice osserva la società contemporanea e quella del passato, ne analizza ogni singola deformazione, ne descrive cause ed effetti
- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 3785
Ha debuttato il 16 ottobre, al Teatro “Storchi” di Modena, “Alexis, una tragedia greca”, l’ultimo lavoro dei Motus, che porta a compimento il lungo percorso d’indagine teatrale attraverso il mito di Antigone, sviluppato nei tre contest prelimina-ri “Let the sunshine in”, “Too late”, “Iovadovia”. Una ricognizione nei territori vasti del mito e della riflessione contemporanea sul mito