• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

Controtempo (Thiorba)

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 15 Novembre 2010
Visite: 3155

Questo atto unico del francesce Chritian Simeon, in cartellone al teatro Duse dal 9 al 16 novembre, è il primo dei cinque appuntamenti che nei mesi di novembre e dicembre il Teatro Stabile di Genova     dedica alla drammaturga contemporanea, confermando l'attenzione che da tempo viene ad essa riservata, con una breve rassegna che ripropone in 'messa in scena' spettacoli selezionati

Leggi tutto …

Un siciliano a Parigi

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 08 Novembre 2010
Visite: 3435

Frizzante e divertente la pièce “Un siciliano a Parigi” che ha inaugurato a Catania la stagione di prosa 2010-2011 del Teatro Vitaliano Brancati diretto da Tuccio Musumeci. La brillante commedia, in due agili atti, tratta dal celebre “Il sistema Ribadier” di Feydeau, adattata con mano felice ed esperta da Romano Bernardi

Leggi tutto …

Straniero di Sicilia

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 08 Novembre 2010
Visite: 4347

Sul palco, quasi spoglio, del Centro Zo di Catania, la compagnia La Casa dei Santi, in circa un’ora, ha proposto, all’interno della programmazione di “AltreScene”, la pièce di e con Giovanni Calcagno, “Straniero di Sicilia”, uno spettacolo di suoni, visioni, proiezioni che lo stesso autore ed interprete Giovanni Calcagno

Leggi tutto …

Sacre-stie

Scritto da Paolo Randazzo
Pubblicato il 08 Novembre 2010
Visite: 2742

Ci sono questioni che è necessario trattare con consapevole prudenza e non per paura di dire la verità con coraggio e chiarezza o, peggio, per colpevole viltà, ma perché l’essenza di tali questioni s’intreccia inestricabilmente con altre questioni culturali talmente profonde e vaste da non tollerare nessuna superficialità

Leggi tutto …

Regina la paura

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 03 Novembre 2010
Visite: 3143

Debutta il 26 ottobre a Napoli, aprendo la stagione del teatro san Ferdinando, all’interno del cartellone del Teatro stabile. Parliamo di REGINA LA PAURA, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Elena Bucci. L’autrice osserva la società contemporanea e quella del passato, ne analizza ogni singola deformazione, ne descrive cause ed effetti

Leggi tutto …

Alexis, una tragedia greca

Scritto da Paolo Randazzo
Pubblicato il 03 Novembre 2010
Visite: 3785

Ha debuttato il 16 ottobre, al Teatro “Storchi” di Modena, “Alexis, una tragedia greca”, l’ultimo lavoro dei Motus, che porta a compimento il lungo percorso d’indagine teatrale attraverso il mito di Antigone, sviluppato nei tre contest prelimina-ri “Let the sunshine in”, “Too late”, “Iovadovia”. Una ricognizione nei territori vasti del mito e della riflessione contemporanea sul mito

Leggi tutto …

Pagina 335 di 337

  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337

Recensioni recenti più lette

  • Molly
  • Artemisia Gentileschi, cuore di Cesare in corpo di donna
  • Alcune semplicissime avvertenze...
  • Polmoni
  • Incontro
  • I mangiatori di patate

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Altrimenti il carcere resta carcere di Ornella Rosato e Alessandro Toppi

A partire dall'esperienza ultradecennale della compagnia Petra di Potenza, questa pubblicazione di Bulzoni, curata da Ornella Rosato e Alessandro Toppi, affronta, attraverso una serie di testimonianze e interventi, un discorso più generale sul

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583