• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

Teatro a corte 2010

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 13 Settembre 2010
Visite: 3123

Decima edizione di questo appuntamento estivo che ogni anno si arricchisce di nuovi scenari, non solo di contesto, nella rinnovata integrazione 'estetica' con le consuete bellissime residenze reali di Torino e dintorni, ma anche di nuovi stimoli intellettuali ed artistici, che ne sostengono un respiro che va oltre i confini nazionali per consolidarne i legami con il miglior teatro europeo. Importantissimo in proposito, e anche quest'anno rinnovato ed irrobustito,

Leggi tutto …

Rumore di acque

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 13 Settembre 2010
Visite: 5621

Ci sorprende ancora una volta Marco Martinelli con questa sua ultima drammaturgia, ideata insieme ad Ermanna Montanari, non nel senso che sia una sorpresa la qualità della sua scrittura letteraria e scenica ma perchè provoca stupore nel suo aprire strade nuove. A partire dall'oggetto stesso della peripezia scenica, così implicato con l'oggi in tutte le sue insorgenze e ricadute anche storiche, sociali e politiche tout court, che lasciava presagire un'approccio

Leggi tutto …

Pagina 339 di 339

  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Jogging
  • Poemi focomelici
  • Mia mamma sparava
  • Pièce noire
  • Don Chisciotte ad Ardere

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583