Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena

- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 142
Una novità a teatro e che si addentra su uno dei mali della nostra attuale società, ovvero la depressione. Il regista Giuseppe Dipasquale, con la produzione del Teatro Biondo di Palermo, del Teatro Stabile di Catania e di Marche Teatro, ha

- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 226
Harold Pinter è per i teatranti una certezza, una specie di porto sicuro. È talmente interessante, profondo e tagliente il suo sguardo sul mondo contemporaneo e sulla società occidentale che difficilmente ci si sbaglia a portarlo in scena. Così non è

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 349
Le scritture di Franz Kafka custodiscono una intuizione straordinaria, quasi un'anticipazione quantistica, per la quale l'Universo non è un mondo in sé ma bensì è costituito da infiniti mondi sovrapposti. È il suo, come in Giordano Bruno in fondo

- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 437
Poesia e chiara connotazione beckettiana, destrutturazione del senso e del linguaggio, atmosfera d’attesa di una tanto cercata e diversa realtà, per fuggire dal buio dell’incomunicabilità e dall’oscurità del silenzio e dell’indifferenza. Tanti sono i

- Scritto da Daniele Stefanoni
- Visite: 208
Un uomo e una donna, ciascuno nel proprio spazio solitario delimitato da un cono di luce. Difficile comunicare, l’empatia è bloccata dal dolore. Una scena vuota, solo un gigante ledwall e uno specchio sovrastante. In questo spazio dell’anima, lo

- Scritto da Angela Villa
- Visite: 301
Tratto dal poema “Ansa” dei Mezzopalco (drammaturgia sonora Mezzopalco, drammaturgia visiva Usine Baug) ANSE, in scena a Campo Teatrale, è un monologo caratterizzato da una sperimentazione sulla voce: recitata, contraffatta, cantata,