• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

Uno spettacolo italiano

Scritto da Laura Bevione
Pubblicato il 22 Marzo 2025
Visite: 627

L’affermarsi, non solo in Italia, delle destre sta abbattendo la leggendaria egemonia culturale della sinistra e, vista la situazione, anche gli artisti del teatro devono adeguarsi e reinventarsi se vogliono continuare a lavorare nel settore… Questa

Leggi tutto …

Se non posso ballare... non è la mia rivoluzione

Scritto da Daniele Stefanoni
Pubblicato il 22 Marzo 2025
Visite: 328

Tutto è cominciato con “Il catalogo delle donne valorose” di Serena Dandini – notevole e di grande impatto- , da cui Lella Costa – che ne è anche la protagonista – insieme a Gabriele Scotti hanno tratto questa scrittura scenica originale. E’ in scena fino al

Leggi tutto …

Me dea

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 21 Marzo 2025
Visite: 402

Un atto unico difficile, carezzevole, aspro ed indagatore del calvario di una donna travolta dall’amore e da un misterioso destino. Il Teatro del Canovaccio di Catania, lo scorso 15 e 16 marzo, ha ospitato l’intensa e passionale pièce “ME DEA - Medea

Leggi tutto …

Sogno di un valzer

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 20 Marzo 2025
Visite: 235

Emozioni, suggestioni, comicità surreale e dramma compongono e ben si amalgamano nell’adattamento di “Sogno di un valzer” di Vitaliano Brancati, realizzato da Cinzia Maccagnano e Marta Cirello e proposto alla Sala Futura di Catania, per la

Leggi tutto …

The interrogation

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 19 Marzo 2025
Visite: 341

Il Teatro di Milo Rau, il famoso drammaturgo e regista svizzero di formazione tutt'altro che teatrale avendo le sue radici nella passione per la sociologia, la filologia e un giornalismo intimamente (e non è una contraddizione) d'inchiesta, ci interroga, e lo

Leggi tutto …

Too late

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 17 Marzo 2025
Visite: 980

Nonostante abbia dichiarato di essersi ispirato per “Casa di Bambola” ad un episodio di cronaca del suo tempo e nonostante la sua, di Ibsen intendo ovviamente, altrettanto dichiarata volontà di rappresentare nei suoi drammi l'umana Società, Nora

Leggi tutto …

Pagina 7 di 339

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Jogging
  • Incontro
  • I mangiatori di patate
  • Poemi focomelici

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583