• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Recensioni

Recensioni

Drammaturgia contemporanea in scena                                                             

Cerca una recensione

Scrivi che mi ami

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 26 Febbraio 2025
Visite: 434

Da qualche tempo c'è un luogo nuovo nel centro di Genova, in quel centro che vide nascere nella saletta di Piazza Marsala il Teatro Stabile, un luogo così prossimo eppure così straordinariamente estraneo come solo le crêuze cittadine possono essere

Leggi tutto …

Trilogia dell’Assedio

Scritto da Laura Bevione
Pubblicato il 25 Febbraio 2025
Visite: 596

Non solo l’arte, ma la stessa civiltà umana appaiono oggi sotto assedio, anche a causa della propria atavica incapacità di “imparare” dal passato; ma il teatro, linguaggio antichissimo e nato contemporaneamente alla consapevolezza della

Leggi tutto …

Yerma 'a jetteca

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 23 Febbraio 2025
Visite: 996

Quando è vero teatro, capita che la parola e la lingua che la parla in scena custodisca con cura il suo senso profondo, un significato che prescinde la stessa narrazione o la vicenda che rappresenta, e che tale senso profondo, di poetica e quindi

Leggi tutto …

Madri

Scritto da Laura Bevione
Pubblicato il 22 Febbraio 2025
Visite: 1359

«Di intimo c’è rimasto solo…?», la frase è il leitmotiv della pièce – che l’autore stesso definisce “commedia” – del giovane Diego Pleuteri (1998) diplomato nel 2024 alla Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino e con già con un’opera in

Leggi tutto …

Un po’ meno fantasma

Scritto da Laura Bevione
Pubblicato il 21 Febbraio 2025
Visite: 956

Non capita così spesso che artisti protagonisti di un peculiare percorso di ricerca e autori di un idioletto personale ed incisivo decidano di mettersi alla prova collaborando fattivamente fra loro, aldilà della solida relazione di amicizia pluriennale

Leggi tutto …

Il male oscuro

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 21 Febbraio 2025
Visite: 318

Una novità a teatro e che si addentra su uno dei mali della nostra attuale società, ovvero la depressione. Il regista Giuseppe Dipasquale, con la produzione del Teatro Biondo di Palermo, del Teatro Stabile di Catania e di Marche Teatro, ha

Leggi tutto …

Pagina 10 di 339

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Jogging
  • Poemi focomelici
  • Mia mamma sparava
  • Pièce noire
  • Don Chisciotte ad Ardere

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583