Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 434
Da qualche tempo c'è un luogo nuovo nel centro di Genova, in quel centro che vide nascere nella saletta di Piazza Marsala il Teatro Stabile, un luogo così prossimo eppure così straordinariamente estraneo come solo le crêuze cittadine possono essere

- Scritto da Laura Bevione
- Visite: 596
Non solo l’arte, ma la stessa civiltà umana appaiono oggi sotto assedio, anche a causa della propria atavica incapacità di “imparare” dal passato; ma il teatro, linguaggio antichissimo e nato contemporaneamente alla consapevolezza della

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 996
Quando è vero teatro, capita che la parola e la lingua che la parla in scena custodisca con cura il suo senso profondo, un significato che prescinde la stessa narrazione o la vicenda che rappresenta, e che tale senso profondo, di poetica e quindi

- Scritto da Laura Bevione
- Visite: 1359
«Di intimo c’è rimasto solo…?», la frase è il leitmotiv della pièce – che l’autore stesso definisce “commedia” – del giovane Diego Pleuteri (1998) diplomato nel 2024 alla Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino e con già con un’opera in

- Scritto da Laura Bevione
- Visite: 956
Non capita così spesso che artisti protagonisti di un peculiare percorso di ricerca e autori di un idioletto personale ed incisivo decidano di mettersi alla prova collaborando fattivamente fra loro, aldilà della solida relazione di amicizia pluriennale

- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 318
Una novità a teatro e che si addentra su uno dei mali della nostra attuale società, ovvero la depressione. Il regista Giuseppe Dipasquale, con la produzione del Teatro Biondo di Palermo, del Teatro Stabile di Catania e di Marche Teatro, ha