Recensioni
Drammaturgia contemporanea in scena

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 653
Il SUQ Festival, nato oltre vent'anni fa da una intelligente intuizione di Carla Peirolero sempre coadiuvata da Alberto Lasso, è in fondo una scommessa, una scommessa vinta se si guarda agli esiti e alle suggestive risonanze e conoscenze che ha

- Scritto da Laura Bevione
- Visite: 826
Marina Cvetaeva fu poeta e umile lavoratrice, appassionata della vita e tuttavia disperata suicida, cosmopolita eppure legata alla madrepatria in cui volle tornare malgrado l’ostilità del governo. Un cuore ognora vivo e pulsante. Una personalità forte e

- Scritto da Angela Villa
- Visite: 496
L’ultimo domatore di leoni, l’ultimo uomo in grado di reggere lo sguardo di un predatore. Metafora del tempo che passa e della voglia di andare avanti nonostante tutto, domare il tempo, ecco il messaggio profondo de Il Domatore. È possibile? Sì,

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 813
La vita, non solo quando pensata metafisicamente ma anche quando attraversata esistenzialisticamente, è in fondo un mosaico di sentimenti che cercano di comporsi, e non sempre ci riescono felicemente, in una unità consapevole, per noi e per

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 774
“Affabulazione” di Pier Paolo Pasolini è una scrittura drammaturgica impastata in una parola che, precipitando in scena fino a quasi ossessivamente intasarla, riempiendo così anche la mente e lo spirito di chi ascolta e, quell'immagine che in essa è

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 355
È, questo di Dacia Maraini, un titolo riproposto sulle scene italiane, e non solo, con una certa continuità, perché è un testo intelligente (che capisce dunque) e soprattutto, avendo cercato di fare per quanto possibile i conti con il 'prima', perché è una sorta di finestra aperta sul 'dopo', sul nostro futuro, di cui suggerisce tendenze anche anticipandone esiti. A partire dal suo esordio in prima nazionale ad Ancona, Teatro Comunale, nel 1982, nel quale “Mela” era interpretata da Elsa Merlini. Si tratta di una drammaturgia costruita, come essenziale caratteristica dei lavori della Maraini, sul pensiero femminile, sullo sfondo del quale il maschio, in senso lato, appare referente fluido e indistinto, fino, al di fuori di quel pensiero che lo pensa, alla inconsistenza ontologica segno di una crisi esistenziale avviata e, purtroppo, non ancora conclusa. Tre donne in scena, con sullo sfondo, come detto, appendici di personaggi maschili che mai appaiono, la nonna, 'Mela' appunto, che ama la vita perché ama “amare”, fin ad un egotismo ed egoismo che assume i caratteri quasi metafisici della salvezza per sé e le altre, la madre, Rosaria, prigioniera dei sogni del '68 ormai diventati giustificazione esistenziale e via di fuga