Articoli e interviste

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 266
La cinquantatreesima edizione della Biennale Teatro, la prima a direzione artistica di Willem Dafoe assistito da Valentina Alferj e Andrea Porcheddu, si configura metaforicamente come un triangolo equilatero costruito nelle sue cuspidi a partire dal

- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 1228
In quale luogo della nostra esperienza culturale devono essere collocate le tragedie greche? In quale spazio spirituale bisogna comprenderle e acquisirle? Non tanto (o non soltanto) in quello dell’istruzione, in cui restano preziosissime; non (o meglio non

- Scritto da Laura Bevione
- Visite: 308
Due serate e quattro spettacoli visti al Torino Fringe, il “festival di teatro off e delle arti performative” che colonizza il capoluogo piemontese fino al primo giugno. Giunto alla sua XIII edizione e guidato da Cecilia Bozzolini e Michele Guaraldo, il

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 416
Da qualche anno o forse anche decennio è diffuso un certo 'pudore', ed è in parte un eufemismo, a parlare, scrivere e praticare un teatro 'politico' quasi che questa nobilissima parola e pratica portasse lo stimma 'riprovevole' di un'epoca di

- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 403
Il drammaturgo russo Anton Cechov scrisse gli atti unici “L’Orso”, “I danni del tabacco” e “La domanda di matrimonio”) tra il 1884 e il 1891, ispirandosi alla commedia francese ed al vaudeville molto in voga in Francia nell’Ottocento e con l’intento di

- Scritto da Angela Villa
- Visite: 548
Francesco Saponaro, con una matita bianca in mano, dirige gli attori, le loro voci, le espressioni del Viso, i lievi movimenti del corpo, sembra un direttore con la sua orchestra. Tutti seduti intorno al lungo tavolo della sala da pranzo di Titina De Filippo, ci