Articoli e interviste

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 1527
C'è una caratteristica singolare in questo Festival doppio e Biennale, diretto da Claudio Casadio e Ruggero Sintoni di “Accademia Perduta/Romagna Teatri di Forlì, che alterna il Teatro per Ragazzi e Giovani, con il Teatro “Tout Publique”, anche se

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 875
Una delle qualità più singolari e interessanti del “Teatro della Tosse – Fondazione Luzzati” è quella non soltanto di 'inventare' teatro, con la sua particolare attenzione al teatro giovane e di ricerca nazionale ed internazionale, ma è soprattutto quella di

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 939
Certo è che un cartellone così “titolato” non può che nascondere propositi assai impegnativi ma comunque è già segno di una consapevolezza in evoluzione di cosa sia il teatro 'oggi', in quanto e per quanto lo è stato ieri e probabilmente lo sarà domani

- Scritto da Ombretta De Biase
- Visite: 819
Un video in cui si narra la storia di un libro eretico medievale e della sua Autrice, una donna morta sul rogo per aver rifiutato di rinnegarlo.

- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 1250
Per leggere e interpretare gli spettacoli delle “Rappresentazioni classiche siracusane” (quest’anno alla cinquantanovesima edizione) il primo passo è avere ben presenti i vari piani di senso che s’intersecano nella realizzazione di questi lavori e che

- Scritto da Sandro Damiani
- Visite: 643
Maggio, come già scrivemmo anni fa, in Croazia è il mese del Festival dell'Attore. E della sua "festa". Festival, perché in cinque cittadine della Slavonia orientale, di cui Vukovar e Vinkovci sono le più note, si svolge la rassegna a cui prendono parte