• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Scenario festival 2024

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 11 Settembre 2024
Visite: 712

Scenario è etimologicamente il luogo che congloba la rappresentazione ma anche, subordinatamente, l'intreccio che racchiude già nella Commedia dell'Arte Italiana il canovaccio, il filo rosso che contiene la trama, ed è suggestionante questo

Leggi tutto …

Mahābhārata

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 09 Luglio 2024
Visite: 1874

Gli eroi dei tempi antichi alla Fabbrica del Vapore in scena “Mahābhārata”, dal 13 al 15 giugno. La Fabbrica del Vapore è uno spazio del Comune di Milano gestito da Direzione Cultura - Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore quale luogo di

Leggi tutto …

Festival delle Colline Geotermiche 2024

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 01 Luglio 2024
Visite: 1072

È il territorio stesso di questo Festival a più tappe, giunto ormai alla sua XIII edizione, che “sprizza”, in senso neanche tanto lato, energia direttamente fisica, segnato com'è dalle famose Torri della centrale di Lardarello, che da il nome stesso

Leggi tutto …

Colpi di scena 2024

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 23 Giugno 2024
Visite: 1640

C'è una caratteristica singolare in questo Festival doppio e Biennale, diretto da Claudio Casadio e Ruggero Sintoni di “Accademia Perduta/Romagna Teatri di Forlì, che alterna il Teatro per Ragazzi e Giovani, con il Teatro “Tout Publique”, anche se

Leggi tutto …

L'estate al Teatro della Tosse

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 17 Giugno 2024
Visite: 918

Una delle qualità più singolari e interessanti del “Teatro della Tosse – Fondazione Luzzati” è quella non soltanto di 'inventare' teatro, con la sua particolare attenzione al teatro giovane e di ricerca nazionale ed internazionale, ma è soprattutto quella di

Leggi tutto …

Follie al Teatro nazionale di Genova

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 15 Giugno 2024
Visite: 1019

Certo è che un cartellone così “titolato” non può che nascondere propositi assai impegnativi ma comunque è già segno di una consapevolezza in evoluzione di cosa sia il teatro 'oggi', in quanto e per quanto lo è stato ieri e probabilmente lo sarà domani

Leggi tutto …

Pagina 5 di 106

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Jogging
  • I mangiatori di patate
  • Incontro
  • Poemi focomelici

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583