Articoli e interviste

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 712
Scenario è etimologicamente il luogo che congloba la rappresentazione ma anche, subordinatamente, l'intreccio che racchiude già nella Commedia dell'Arte Italiana il canovaccio, il filo rosso che contiene la trama, ed è suggestionante questo

- Scritto da Angela Villa
- Visite: 1874
Gli eroi dei tempi antichi alla Fabbrica del Vapore in scena “Mahābhārata”, dal 13 al 15 giugno. La Fabbrica del Vapore è uno spazio del Comune di Milano gestito da Direzione Cultura - Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore quale luogo di

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 1072
È il territorio stesso di questo Festival a più tappe, giunto ormai alla sua XIII edizione, che “sprizza”, in senso neanche tanto lato, energia direttamente fisica, segnato com'è dalle famose Torri della centrale di Lardarello, che da il nome stesso

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 1640
C'è una caratteristica singolare in questo Festival doppio e Biennale, diretto da Claudio Casadio e Ruggero Sintoni di “Accademia Perduta/Romagna Teatri di Forlì, che alterna il Teatro per Ragazzi e Giovani, con il Teatro “Tout Publique”, anche se

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 918
Una delle qualità più singolari e interessanti del “Teatro della Tosse – Fondazione Luzzati” è quella non soltanto di 'inventare' teatro, con la sua particolare attenzione al teatro giovane e di ricerca nazionale ed internazionale, ma è soprattutto quella di

- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 1019
Certo è che un cartellone così “titolato” non può che nascondere propositi assai impegnativi ma comunque è già segno di una consapevolezza in evoluzione di cosa sia il teatro 'oggi', in quanto e per quanto lo è stato ieri e probabilmente lo sarà domani