• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Sette pupazzi in casa Cupiello

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 29 Dicembre 2022

“Il teatro che ci interessa è il teatro che produce relazioni, costruisce comunità. Quel teatro parte integrante della vita quotidiana, inteso come esperienza antropologica, prima che spettacolo…” (TAN TeatriAssociatiNapoli) Ecco i presupposti ideali per mettere in scena uno dei capolavori storici di Eduardo. Al Piccolo Bellini (20 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023) è possibile assistere all’opera: “Natale in casa Cupiello, spettacolo per attore cum figuris”, da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia con Luca Saccoia, regia di Lello Serao. L’opera viene rappresentata come coro sociale di un presepe contemporaneo che osserva e medita sul Teatro oggi, un originale allestimento, fedele al testo di Eduardo. Un unico attore, Luca Saccoia, recita, circondato da sette pupazzi realizzati dallo scenografo Tiziano Fario e animati da un gruppo di giovani manovratori (Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani, Angela Dionisia Severino, Irene Vecchia). Il gruppo si è costituito ad hoc sotto la guida e il coordinamento di Irene Vecchia, burattinaia e allieva dei maestri della scuola napoletana di guarattelle. Tutto grazie ad un laboratorio di formazione aperto ai giovani, svoltosi con il

Leggi tutto …

Paolo Nori al Franco Parenti

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 26 Dicembre 2022

Il Franco Parenti ha un ricco calendario. In questi giorni di luci natalizie, è possibile assistere a spettacoli, partecipare ad attività creative, visitare un villaggio incantato nei Bagni Misteriosi, adulti e bambini possono trascorrere ore serene insieme fra pattinaggio, spettacoli, laboratori, mercatini e tante gustose sorprese dal 7 Dicembre fino all’otto Gennaio 2023. In un’atmosfera di incanto e magia, gli spazi si trasformano in un elegante chalet di montagna dal sapore rétro, con piccola patinorie galleggiante dedicata, fino alle 18.30, ai più piccoli. Le sorprese non finiscono, così il 31 Dicembre, sarà possibile festeggiare Capodanno a teatro. In Sala Grande, Veronica Pivetti con “Stanno sparando sulla nostra canzone”, in sala A, “Incanti”, uno spettacolo coinvolgente con cinque dei migliori illusionisti italiani, scritto da Andrea Rizzolini; a seguire brindisi con assaggi nel foyer del Teatro. Un modo intelligente e creativo per trascorrere le ultime ore dell’anno. Il teatro si distingue da anni perché sa offrire al

Leggi tutto …

La Pieve

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 10 Dicembre 2022

E’ nato un piccolo fiore in questo angolo di periferia. Spesso, soprattutto se viaggi a piedi, per vedere uno spettacolo teatrale, devi mettere in conto più o meno un’ora di tragitto per giungere a destinazione. Adesso si potrà godere di una iniziativa teatrale anche qui a Cologno Monzese, qualcuno ha pensato al nostro piccolo mondo. La Pieve - Educazione Arte Cultura è il progetto di un nuovo polo formativo e di innovazione sociale e culturale a Cologno Monzese, situato all’interno dello storico complesso di Villa Cacherano D’Osasco, retrostante la Pieve medievale di San Giuliano. Paolo Pinto, addetto stampa del progetto, racconta in sintesi gli obiettivi principali. Lo spazio vuole essere un luogo di occasioni d’incontro e socializzazione, di interazione tra linguaggi e discipline artistiche differenti, con particolare attenzione anche all'inserimento di persone che vivono situazioni svantaggiate. Il progetto nasce per coniugare cultura, cibo, arte e socialità e riportare vitalità e vivacità nel contesto di una

Leggi tutto …

Premio Ipazia 2022

Scritto da Redazione
Pubblicato il 22 Novembre 2022

Si è chiuso con buon successo nel foyer del teatro Ivo Chiesa di Genova l'annuale percorso di questo singolare premio, una costola (e trattandosi di Eva viene naturale) del Festival dell'Eccellenza al Femminile che la direzione artistica di Consuelo Barilari ha portato felicemente a questa sua XVIII edizione. Un festival che come è noto non è solo teatro ma che nel teatro trova un interprete ed un testimone essenziale. Non tanto un teatro al femminile quanto un teatro del femminile, aperto cioè ad uno sguardo condiviso e anche universale in cui si confrontano, per poi fondersi, le diverse sensibilità del maschile e del femminile. Un premio ed il relativo Bando intitolato “La voce della donna” intesa come testimone e insieme oggetto di uno sguardo (le voci spesso più che ascoltarsi si vedono) che va

Leggi tutto …

Testimonianze ricerca azioni XIII - 3

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 16 Novembre 2022

Il rapporto tra teatro di figura, danza e teatro performativo è assai osmotico ed il confine tra i linguaggi, dunque, assai poroso. Il festival infatti ci guida ad attraversare questo confine, in entrambe le direzioni, dando la giusta ospitalità ad espressioni estetiche suggestive e suggestionanti, ma spesso escluse dai canali più tradizionali o istituzionali. È il caso, nel nostro andare e tornare tra i tanti eventi, del seguente spettacolo che ha costituito, per originalità, il clou della giornata di martedì 8 novembre.

IL PRESENTE / Masque Teatro.
È anche quest'ultimo spettacolo un esempio di drammaturgia corporea che si costruisce man mano in scena, con l'apparente spontaneità, che è al contrario studio assai profondo del sé e di sé, di chi si affida all'armonia del movimento, alla poesia dell'agire con lentezza, all'attenzione verso le più sfuggenti sfumature di quel limite insuperabile che è il corpo. Un limite insuperabile per sua intima natura ma

Leggi tutto …

Mezz’ore d’autore

Scritto da Laura Bevione
Pubblicato il 16 Novembre 2022

Nel periodo di chiusura delle sale dovuta alla pandemia, il Teatro Due di Parma, con la sua direttrice Paola Donati, ideò un interessante progetto di drammaturgia, destinato ad autori italiani, senza alcun limite di età. Unica clausola: i testi presentati dovevano prevedere una durata di circa mezz’ora e, da qui, la denominazione del bando, Mezz’ore d’autore. Era il dicembre 2020 e l’esito superò ogni aspettativa: oltre trecento i copioni giunti a Parma; otto quelli selezionati dalla giuria e oggetto di letture drammatizzate trasmesse in streaming e poi disponibili su youtube; e fra questi uno, Bestie incredule di Simone Corso, diventato nella stagione 2021-22 produzione della fondazione emiliana e pubblicazione di CuePress.  Un successo che certo segnalava l’alto tasso di produzione drammaturgica in Italia ma permetteva altresì di evidenziarne le numerose fragilità, stimolando una seria meditazione su cosa significhi scrivere per il teatro e quali siano gli “strumenti” atti a farlo in maniera non estemporanea né, come sovente accade, velleitaria. Una riflessione che l’ente teatrale di Parma ha scelto di approfondire, bandendo la primavera scorsa la seconda edizione di Mezz’ore d’autore e riscontrando ancora

Leggi tutto …

Pagina 6 di 97

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Recensioni recenti più lette

  • Metamorfosi
  • Quando venne buio
  • Manson

Articoli recenti più letti

  • (Premio) Scenario festival
  • La metamorfosi di Letizia
  • Hystrio festival 2023
  • Dialoghi di carta

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Strade maestre di Corrado D'Elia e Sergio Maifredi

Strade maestre è certamente una raccolta di interviste ma questa pubblicazione di Cue press non è soltanto una raccolta d'interviste. Corrado D'Elia e Sergio Maifredi hanno lavorato a questo progetto per circa due anni, viaggiando in Italia e in

Coro di Marco Martinelli

È Dioniso che si nasconde nel teatro o è il Teatro che si nasconde in Dioniso? In fondo una domanda che non ha risposta, ma neanche necessita di una risposta, perché è un intreccio così eternamente stretto in cui l'uno si rispecchia e riconosce

I balli di Sfessania di Valentina Confuorto

Più che di un saggio potremmo parlare di una vera e propria indagine storica perchè, leggendo le pagine di quesa pubblicazione di Bulzoni, sembra proprio di affiancare l'autrice nel suo percorso di ricerca nell'affascinante mondo delle danze

Le voci del suq a cura di G.Alonzo O.Ponte di Pino A.Lasso C.Peirolero

Il SUQ, idiomatico ed icastico mercato o bazar arabo, è un luogo in cui le voci si confondono, si mescolano e poi si armonizzano in un gridato brusio di fondo, omogeneo e compatto ma variegato come il tipico “Cuscus”. Eppure è proprio

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2023 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583