• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Morituri

Scritto da Alessandra Bernocco
Pubblicato il 22 Gennaio 2015
Visite: 1565

Dal film alla scena. A volte succede che il cinema migri in teatro, rivelando sul palcoscenico un'ulteriore destinazione. Ma in questo caso si tratta di un film in post produzione, di nicchia, che nel teatro ha cercato una prima verifica. E che al teatro potrebbe tornare, magari dopo il lancio nelle sezioni

Leggi tutto …

Cantieri contemporanei

Scritto da Alessandra Bernocco
Pubblicato il 20 Gennaio 2015
Visite: 2615

Un senso di costrizione e impedimento, di impotenza e fatica, di labirintica dispersione di riferimenti e orizzonti, è quello che si respira in questa rivitazione de Il castello di Franz Kafka, adattato e diretto dalla giovane Francesca Caprioli, che mantiene il titolo tedesco originale Das Schloss.

Leggi tutto …

Marionette Una storia di teatro

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 14 Dicembre 2014
Visite: 3902

Ci sono talvolta strani incroci nella lunga storia del teatro che, anche solo per un po', riconducono a radici perdute il fare e lo stare sul palcoscenico, fonti dimenticate che per un qualche tempo accompagnano e fortificano nuove intuizioni e nuova creatività, per poi ritornare nell'oblio mentre

Leggi tutto …

Scimone Sframeli tra Europa e sud Italia

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 11 Dicembre 2014
Visite: 2550

Scimone e Sframeli finalmente in Campania. Parliamo di Spiro Scimone e di Francesco Sframeli, l’uno autore e attore, l’altro compagno fedele di palcoscenico, ospiti della settimana dedicata alla particolare drammaturgia che li contraddistingue. Organizzatore dell’evento e fondatore

Leggi tutto …

Da "Detto Gospodin" a "Gospodin"

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 08 Dicembre 2014
Visite: 2505

Talora intercettare nuovamente un testo complesso e stratificato come “Gennant Gospodin”, del giovane drammaturgo tedesco Philipp Lohle, in una diversa versione e traduzione consente di apprezzare quanto la “messa in scena” costituisca sempre l'evento che quel testo rende presente,

Leggi tutto …

Intervista a Emanuele Conte

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 07 Dicembre 2014
Visite: 4107

Incontro Emanuele Conte, drammaturgo, regista e attuale direttore artistico del Teatro della Tosse di Genova, nella sede di Sant'Agostino in un via vai di persone, soprattutto giovani, che è il segno del rinnovato rapporto di questo storico teatro con la sua città. Un rapporto vivo di scambio,

Leggi tutto …

Pagina 79 di 106

  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Jogging
  • Poemi focomelici
  • Mia mamma sparava
  • Pièce noire
  • Don Chisciotte ad Ardere

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Polis teatro festival 2025
  • Biennale teatro 2025
  • Torino fringe festival 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583