• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Faustin and out alla radio

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 20 Novembre 2014
Visite: 3710

Il Festival Focus Jelineck, promosso e organizzato con forza e coerenza da Elena di Gioia e non da molto iniziato, ha esordito a “Tutto Esaurito”, trasmissione condotta da Antonio Audino nell'ambito de “Il teatro di Radio 3” martedì 18 novembre con questo testo in forma ovviamente di Radio Dramma,

Leggi tutto …

Clitennestra e Artù rivivono a Polistena

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 06 Novembre 2014
Visite: 3263

C’era una volta, e c’è tutt’ora, un piccolo paese in provincia di Reggio Calabria, che domina la piana di Gioia Tauro, dall’alto dell’Aspromonte. Vi chiederete cosa ci facciano lì Clitennestra, Artù e tutta l’allegra brigata che anima il cuore pulsante della Residenza Teatrale Dracma di Polistena. 

Leggi tutto …

Turn Over tra progetti e fratture

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 22 Ottobre 2014
Visite: 2475

Turn Over. Giro di boa. Cambiamento, ricostruzione, rinnovamento, ribaltamento, rinascita. Potremmo andare avanti con le traduzioni, i sinonimi, le metafore. Ma poco ci interessa, o meglio, ciò che vogliamo raccontarvi è soprattutto cosa è successo a Napoli dal 13 al 18 ottobre.

Leggi tutto …

Focus Jelinek

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 20 Ottobre 2014
Visite: 3012

Elfriede Jelinek ha vinto nel 2004 il premio Nobel per la letteratura ma di lei in Italia, scontato il rapido richiamo per la trascrizione cinematografica del suo romanzo La Pianista, poco si sa, poco si legge e soprattutto, drammaturgicamente parlando, praticamente niente si vede.

Leggi tutto …

Teatro Linguaggicreativi

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 15 Ottobre 2014
Visite: 2515

Una Stagione dinamica e in movimento al TEATRO LINGUAGGICREATIVI; il titolo non è stato scelto a caso, EPPUR SI MUOVE, in qualche modo racconta le difficoltà di tenere in vita un teatro, le difficoltà del vivere. A Milano ci sono spazi teatrali, non sempre riconosciuti o promossi

Leggi tutto …

MilanOltre Festival 2014

Scritto da Daniele Stefanoni
Pubblicato il 12 Ottobre 2014
Visite: 1957

Si avvia a conclusione il Festival MilanOltre, in programma dal 27 settembre al 12 ottobre al Teatro Elfo Puccini di Milano. Per la sua 28° edizione conferma la formula di successo di questi anni, la capacità di unire linguaggi diversi che abbiano in comune la danza.

Leggi tutto …

Pagina 80 di 106

  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Jogging
  • Poemi focomelici
  • Mia mamma sparava
  • Pièce noire
  • Don Chisciotte ad Ardere

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Polis teatro festival 2025
  • Biennale teatro 2025
  • Torino fringe festival 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583